logo Buildlab.com
NEWS VIP

urbanistica
Le "Favelas" esempio architettonico da seguire miniatura di una fotografia a colori di una zona di 'Favelas' in Brasil (fonte:   www.melhado.com/br%20rio.htm) Da paradigma della miseria, le favelas brasiliane sono diventate un modello da seguire in tutto il mondo: lo ha deciso una commissione di esperti delle Nazioni ... continua ...

urbanistica
La Cina è la nuova frontiera dell'architettura Milanese miniatura in bianco e nero dell'architetto Mario Bellini (fonte: www.educational.rai.it/.../ designers/BELLINIM.htm) 5 miliardi di dollari di opere da progettare su tre aree, per complessivi 5 milioni di metri quadri: Tianjin ha indetto sette concorsi internazionali per la ... continua ...

urbanistica
Nuovo sito sulla perequazione urbanistica miniatura del logo a colori di un nuovo sito dedicato alla perequazione urbanistica (fonte: http://it.geocities.com/perequazione/avvio.html) È nato un nuovo sito dedicato alla perequazione urbanistica curato dall'architetto stefano Pompei. (fonte: Giuseppe Terzo) Per saperne di più: continua ...

urbanistica
Convegno nazionale sull’urbanistica La sezione Marche dell'Inu (Istituto nazionale di urbanistica) e l'Ordine degli architetti della Provincia di Ascoli, organizzano per il prossimo 10 maggio, ... continua ...

urbanistica
Claude Vasconi a La Défense miniatura della fotografia a colori del Hotel Inter - Continental Paris La Défese (fonte: http://www.claude-vasconi.fr/findex.htm) Icona di modernità, il quartiere La Défense a Parigi, continua a crescere come un grande laboratorio di architettura contemporanea. Sono in programma di ... continua ...

urbanistica
Roma: la linea 'C' del metrò logo della linea C della metropolitana di Roma in fase di progettazione La Linea 'C' è un progetto ambizioso, destinato ad ampliare l'offerta di trasporto pubblico e a presentarsi come un'occasione speciale di valorizzazione ... continua ...

urbanistica
Cina - Shanghai "One City and Nine Towns" miniatura della fotografia a colori del modelino del progetto 'One City and Nine Towns' (fonte: http://www.edilio.it/news/edilionews.asp?tab=Notizie&cod=3101) È l’ambizioso programma che prevede la progettazione di nove città da realizzare nei prossimi dieci anni. Le nuove città avranno ampi spazi verdi, edifici di ... continua ...

urbanistica
RAPu: Rete Archivi Piani urbanistici miniatura a colori del logo Rapu - Rete Archivi Piani urbanistici (fonte: http://pcsiwa12.rett.polimi.it/~rapu/index.htm) Dal 1994 la Triennale di Milano ha tra le sue attività permanenti la costruzione di un archivio ... continua ...

URBANISTICA
disegno a colori di un possibile centro congressi del Polo Turistico Integrato di Valmontone (fonte: http://www.draco.it/intro.htm)

urbanistica
Nasce la prima città del divertimento a idrogeno [di buildlab.com , pubblicato il 15-7-2003]
Sorgerà a Valmontone (Roma) la prima Città del Divertimento a idrogeno con la collaborazione scientifica dell'Università "La Sapienza".

miniatura di un disegno a colori rapresentativo della pianta del progetto 'Riprogettare la città moderna' - quartiere Rozzol Melara, a Trieste (fonte: Sherpa)

urbanistica
Riprogettare la città moderna - quartiere Rozzol Melara, a Trieste [di Sherpa , pubblicato il 8-4-2003]
I livelli comuni dovevano diventare il cuore pulsante dell'edificio. In un edificio dominato dalla residenza le "rue corridor" dovevano contenere le attività urbane ...

miniatura di una fotografia aerea a colori di una città del Panama - Copyright 1995-2002 El Panamá América-EPASA (fonte: www.elpanamaamerica.com.pa/.../ 04062002/nation-fn_pix.shtml)

urbanistica
Urbanistica moderna: le origini [di Filippo Salvatore Carlo, pubblicato il 12-11-2002]
Le vere origini dell'urbanistica moderna vanno individuate negli inevitabili interventi riparatori degli squilibri dei primi decenni dell'ottocento conseguenti a trasformazioni economiche e sociali prodotte dalla rivoluzione industriale.

miniatura di una fotografia di una chiesa nella città di Genova (fonte: Emanuele Piccardo)

urbanistica
Genova - Tra Città e Porto [di Emanuele Piccardo, pubblicato il 29-10-2002]
"Amo la città di Genova perché è imprendibile. É incorreggibile e non finisce mai. E quelli che la abitano forse non lo sanno, perché è anche più grande delle ragioni dell'epoca corrente." Maurizio Maggiani

Approccio analitico dell’intervento e dell’area di progetto

urbanistica
Cave di scambio [di Andrea Bartoloni, Filippo Forzato e Mattia Ghinelli, pubblicato il 22-10-2002]
"…la dimensione sotterranea non è vista come una cantina, ma come un aspetto completo dell'architettura…la spazialità può svilupparsi liberamente in ogni direzione…l'unico punto di riferimento rispetto lo spazio esterno è il cosiddetto piano normale, il livello zero…." Hans Hollein

fotografia a colori di un paesaggio della Valle del Mincio (fonte: http://members.xoom.virgilio.it/BettyBriani/mincio_it.html)

urbanistica
Il Paesaggio al di là del Soggetto e dell'Oggetto [di Michele Manzini, pubblicato il 20-6-2002]
L'architettura rivolge la propria attenzione a questo nuovo senso del paesaggio che si impone come il vero protagonista dell'esperienza spaziale.

miniatura del disegno in bianco e nero di una sezione longitudinale zona ribasso cunicolo in via Eritrea - Milano (fonte:  www.studioambientale.it/.../ esperienze/mm/pagina2.html)

urbanistica
Per un Piano Regolatore del sottosuolo. [di Sylvia Righini, pubblicato il 9-5-2002]
Occorrerebbe redigere un vero Piano Regolatore del sottosuolo: una previsione lungimirante completa di norme per la sua realizzazione e vincoli che salvaguardino le preesistenze storiche.

miniatura della fotografia a colori del grattacielo Pirelli a Milano (fonte: Elisabetta Lupo)

urbanistica
Idee per due colossi a Milano: la stazione Centrale e lo stadio di S. Siro [di Elisabetta Lupo, pubblicato il 9-4-2002]
All’interno di un panorama architettonico ormai sterile e rivolto alla riproposizione di tematiche già abbondantemente svolte, si colloca il gruppo di Multiplicity. Volti alla ricerca, all’insegna della sperimentazione, partono dall’analisi del territorio contemporaneo per leggerlo sotto una nuova ottica.

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.