logo Buildlab.com

Introduzione alla Domotica

pagina 1 di 2 [ printer friendly stampa ... ]

La casa intelligente


Quale sarà il futuro dell’edilizia? Sono ormai anni che diversi centri di ricerca portano avanti, in via del tutto sperimentale, la progettazione di una casa che migliori sostanzialmente la qualità della vita delle persone. Oramai però, il miglioramento della qualità dell’abitare, è diventato un requisito indispensabile dell’edilizia residenziale da cui, entro certi limiti, non è più possibile prescindere.

fotografia a colori di una donna che programma la lista della spesa utilizzando il frigorifero (fonte: www.media2000.it)

Una risposta concreta a questa sperimentazione ci viene data dalla “Domotica”, innovativa tecnica che studia l’automazione degli oggetti del vivere quotidiano delle nostre abitazioni attraverso l’integrazione, in un unico sistema a controllo centralizzato, dell’illuminazione, del divertimento, della sicurezza, delle telecomunicazioni, del riscaldamento, dell’impianto d’aria condizionata e più in generale, di qualsiasi componente della vita quotidiana alimentato dall’energia elettrica (definizione tratta dal sito Cleverhouse). Il termine “Domotica” è un neologismo derivato dal francese “Domotique”, contrazione della parola greca “domos” e di “informatique”, vale a dire l’informatica applicata alla casa. I primi studi effettuati in questo campo risalgono agli anni Settanta, quando furono realizzati i primi progetti di interconnessione degli impianti d’illuminazione con quelli di sicurezza.

Vediamo di capire quali funzioni può avere la casa “domotica”:

  • Risparmio energetico: un sistema integrato e completamente automatizzabile consente di evitare i costi legati a sprechi energetici, dovuti a dimenticanze o ad altre situazioni. Mediante un contatore digitale è possibile monitorizzare i consumi e gestire l’accensione e lo spegnimento di vari elettrodomestici stabilendone le priorità. Un esempio potrebbe essere l’accensione della lavastoviglie in un orario economicamente più vantaggioso.
  • Protezione dai furti: un sistema d’allarme informatizzato permette la protezione della casa sia durante le vostre uscite sia durante le vacanze: può per esempio informarvi di entrate indesiderate nell’abitazione e lanciare l’allarme direttamente alla polizia.
  • Gestione automatica dell’impianto elettrico e di riscaldamento: sensori di movimento possono informare il sistema che gestisce l’impianto di illuminazione dell’assenza di persone, e quindi avviare lo spegnimento automatico di tutte le luci; sensori di calore possono abbassare la temperatura all’interno di una stanza una volta raggiunta quella preimpostata, magari avvisandovi tramite messaggio acustico, oppure spegnere del tutto il riscaldamento una volta aperta una finestra. Si può pensare anche ad un sistema ben più sofisticato che conosca i nostri orari e che quindi si accenda un ora prima del nostro ritorno oppure che ci chieda con un messaggio sul cellulare a che ora torniamo per termoregolare le temperature delle stanze.
  • Automatizzazione di azioni quotidiane: è possibile semplificare alcune azioni quotidiane quali spegnere e accendere le luci, alzare ed abbassare le tapparelle. O ancora meglio regolare queste azioni in base alla luce esterna, ad esempio programmando la posizione delle tapparelle nelle varie ore del giorno a seconda della stagione.
  • Monitoraggio della casa: è possibile fornire alla casa un sistema di monitoraggio che vi informi di eventuali uscite di gas o di perdite d’acqua.
  • Comunicazioni: la casa potrà informarvi dovunque voi siate di eventuali anomalie mediante l’invio di un messaggio SMS sul cellulare oppure mediante un’e-mail.
Il tutto può essere gestito da un pannello di controllo da cui impostare i parametri degli elettrodomestici, delle luci, della televisione e così via oppure mediante semplici comandi vocali.

Tutti questi apparati, se usati singolarmente, possono complicarci la vita ma, se collegati tra loro con il controllo di un sistema integrato, potranno semplificarcela. La casa diventa intelligente non solo perché sono installati prodotti intelligenti, ma perché è dotata di un sistema intelligente in grado di gestire e controllare facilmente il funzionamento degli impianti presenti.

autore: Danilo Rocca
pubblicato il : 15-10-2001
miniatura dela fotografia a colori di una donna che programma la lista della spesa utilizzando il frigorifero (fonte: www.media2000.it) Il futuro dell’edilizia non può ormai prescindere dal miglioramento della qualità dell’abitare che può derivare dallo sviluppo tecnologico. La domotica è la branca della tecnica che studia la possibilità di controllare le tecnologie della casa attraverso l’informatica.

NAVIGAZIONE
1. La casa intelligente
2. Presente e Futuro della Domotica

ARTICOLI CORRELATI
miniatura di un disegno a colori rappresentativo di una casa e delle sue stanze,e che questa casa, è dentro a una testa di una persona con gli occhiali (fonte: Domotica.it) Cresce l'interesse per la domotica [3-12-2002]
La domotica registra un crescente interesse in Europa, grazie a servizi che sempre più stanno conquistando l'interesse dei consumatori, in particolare la telesicurezza e l'assistenza medica a distanza.
miniatura di una fotografia a colori di una cucina adatta ai disabili (fonte: Waycasa.net) Sondalo [11-7-2002]
In tutto l'appartamento sono distribuiti alcuni sensori, in grado di gestire eventuali situazioni di indecisione da parte del paziente, o di rilevare eventuali fughe di gas o allagamenti.
miniatura a colori del logo My Home dell'azienda BTicino (fonte: http://www.myhome-bticino.it/) MY HOME: tutti i vantaggi dell’Automazione Domestica per la vostra prossima casa [6-3-2002]
BTicino, da sempre all'avanguardia nel progettare soluzioni intelligenti per migliorare la vita domestica, segna un nuovo passo in avanti nell'evoluzione della casa.
miniatura del logo a colori dell'esposizione La mia casa La mia casa: 400 espositori, poche novità [1-11-2001]
Sabato 27 ottobre presso la Fiera di Milano ha preso il via "La mia Casa", la più grande manifestazione italiana aperta al pubblico sull'arredamento domestico.

LIBRI
miniatura a colori della copertina del libro Home Automation and Wiring di James Gerhart Home Automation and Wiring James Gerhart
Home automation creates the ability to control everyday home systems through one electronic source. The home of the 21st-century will be fully automated. This book sets out to give builders and contractors the information they need to plan and install new systems, and repair existing ones. (fonte: www.amazon.co.uk)

COLLEGAMENTI
logo della rivista media 2000 Media 2000
Rivista on-line di comunicazione e informazione elettronica.
logo del portale domotica.it domotica.it
Il portale italiano dell'Home Automation.
Sistema Casa
Sito della ditta Sistema Casa srl che ha ideato “Sistema Casa 2000”.
logo del mascotte del sito dell'azienda Cleverhouse Cleverhouse
Sito della società Cleverhouse che si occupa della progettazione e della realizzazione di impianti Domotici.
Margherita 2000
Sito dedicato a Margherita 2000, uno dei prodotti Ariston digital della società Ariston.
lacasaintelligente.it
sito che presenta il progetto di casa intelligente testato nella provincia di Reggio Emilia.


1. La casa intelligente 2. Presente e Futuro della Domotica >>
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.