BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Introduzione alla Domotica |
autore: Danilo Rocca [email:
rocca@litefarm.com] pubblicato il : 15-10-2001 |
|
Il futuro dell’edilizia non può ormai prescindere dal miglioramento della qualità dell’abitare che può derivare dallo sviluppo tecnologico. La domotica è la branca della tecnica che studia la possibilità di controllare le tecnologie della casa attraverso l’informatica. |
Una risposta concreta a questa sperimentazione ci viene data dalla “Domotica”, innovativa tecnica che studia l’automazione degli oggetti del vivere quotidiano delle nostre abitazioni attraverso l’integrazione, in un unico sistema a controllo centralizzato, dell’illuminazione, del divertimento, della sicurezza, delle telecomunicazioni, del riscaldamento, dell’impianto d’aria condizionata e più in generale, di qualsiasi componente della vita quotidiana alimentato dall’energia elettrica (definizione tratta dal sito Cleverhouse). Il termine “Domotica” è un neologismo derivato dal francese “Domotique”, contrazione della parola greca “domos” e di “informatique”, vale a dire l’informatica applicata alla casa. I primi studi effettuati in questo campo risalgono agli anni Settanta, quando furono realizzati i primi progetti di interconnessione degli impianti d’illuminazione con quelli di sicurezza.
Vediamo di capire quali funzioni può avere la casa “domotica”:
Tutti questi apparati, se usati singolarmente, possono complicarci la vita ma, se collegati tra loro con il controllo di un sistema integrato, potranno semplificarcela. La casa diventa intelligente non solo perché sono installati prodotti intelligenti, ma perché è dotata di un sistema intelligente in grado di gestire e controllare facilmente il funzionamento degli impianti presenti.
A riprova di quanto detto numerosi esempi di casa intelligente stanno nascendo in questo periodo. L'ospedale E. Morelli di Sondalo ha costituito un gruppo di esperti, tra cui medici, riabilitatori, architetti con l’intento di sviluppare strumenti per la gestione di sistemi telematici che favoriscano la riabilitazione dei disabili. Sono già operative due case collegate a questo progetto presso gli ospedali di Danderyd (Stoccolma), adibita alla riabilitazione di disabili cognitivi, e di Sondalo per i disabili motori. Il sito lacasaintelligente.it presenta una serie di esperimenti effettuati nella Provincia di Reggio Emilia finalizzati ad un allargamento regionale e poi nazionale del progetto. Ed ancora il “Sistema Casa 2000”, realizzato dalla società italiana Sistema Casa, fornisce una strumentazione di automazione domestica da cui è possibile programmare il sistema e dialogare con esso tramite telefono, grazie ad un menù in sintesi vocale.
La Ariston ha sviluppato una serie di elettrodomestici chiamati “Ariston digital” che si “parlano” e si scambiano informazioni tramite la rete elettrica al fine di gestire intelligentemente i propri consumi energetici e non superare la soglia dei 3 Kw. Possono poi trasmettere al centro Centro Servizi Digital il loro stato di funzionamento in modo che i tecnici siano subito informati delle anomalie pervenute e informino il cliente del problema e di come prevenirlo o risolverlo. Tramite la funzione e-cooking il forno di casa può scaricare da Internet nuove ricette di cuochi di tutto il mondo e scaricare i cicli di cottura ottimali nel forno Digital.
Questi sono solo alcuni esempi di applicazioni già presenti sul mercato ma non è possibile ancora capire dove ci potrà portare questa strada. Viaggiando con la fantasia immaginiamo una casa che sia costruita per noi e si adatti alle nostre abitudini. Sarà così possibile cambiare colore ai pavimenti o alle pareti dell'abitazione selezionando da un apposito schermo quello che più ci aggrada in quel dato momento, oppure sedersi a fine giornata sulla nostra poltrona preferita consapevoli che questa si adatterà perfettamente alla forma del nostro corpo e che lo ricorderà a tal punto da conformarsi alla persona del nucleo familiare che vi si accomoda dopo di noi, o la facoltà che avrà il computer che governa la casa di aprire la porta d'ingresso dell'abitazione ad una persona che compone il nucleo familiare della stessa, seguendola nel suo cammino tra gli ambienti illuminati automaticamente al suo passaggio, mentre il computer preparerà nel frattempo un bagno caldo o accenderà la televisione sul canale preferito o preparerà uno spuntino, e questo solo a seconda della persona che avrà varcato la soglia di casa, poiché il computer conosce i bisogni delle persone di cui deve occuparsi.
![]() |
![]() |
Un applicazione concreta della domotica è fornita dalla casa di Bill Gates. L'edificio si sviluppa in gran parte costruito sottoterra (il garage-caverna può ospitare fino a una decina di auto). Al di là dei soliti lussi da ricchi, è la sua struttura hi-tech a stupire: una rete di chilometri di cavi connette tra loro alcuni server Windows NT, parecchi PC con le relative periferiche, e i sistemi di comunicazione. |
COLLEGAMENTI |
![]() indirizzo web: http://www.media2000.it/ Rivista on-line di comunicazione e informazione elettronica. |
![]() indirizzo web: http://www.domotica.it/ Il portale italiano dell'Home Automation. |
Sistema Casa indirizzo web: http://www.initalia.it/sistemacasa/ Sito della ditta Sistema Casa srl che ha ideato “Sistema Casa 2000”. |
![]() indirizzo web: http://www.cleverhouse.it/ Sito della società Cleverhouse che si occupa della progettazione e della realizzazione di impianti Domotici. |
Margherita 2000 indirizzo web: http://www.margherita2000.com/index/index.htm Sito dedicato a Margherita 2000, uno dei prodotti Ariston digital della società Ariston. |
lacasaintelligente.it indirizzo web: http://www.lacasaintelligente.it/ sito che presenta il progetto di casa intelligente testato nella provincia di Reggio Emilia. |
LIBRI |
![]() James Gerhart (1999) Home automation creates the ability to control everyday home systems through one electronic source. The home of the 21st-century will be fully automated. This book sets out to give builders and contractors the information they need to plan and install new systems, and repair existing ones. (fonte: www.amazon.co.uk) ISBN: 0070246742 |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |