Presente e Futuro della domotica Molti penseranno che stiamo parlando di un futuro ancora lontano e invece è uno scenario più vicino di quanto si possa immaginare. Nell’ultimo decennio infatti sia la microelettronica (processori, memoria dei computers etc.), sia i mezzi di telecomunicazioni, hanno raggiunto un livello tecnologico che era impensabile solo 20 anni fa. Per citare qualche esempio basta pensare alla velocità dei processori, cervelli di qualsiasi sistema elettronico, passata dai 4-5 Mhz ai 1.4-1.7 GHz, e alla linea digitale in fibra ottica, che consente trasmissioni dati a velocità superiori ai 10 Mbit contro i 56 Kbit consentiti dalle linee analogiche normali. Questi miglioramenti ci permettono allo stesso tempo di gestire ed elaborare quantità di informazioni maggiori rispetto al passato.A riprova di quanto detto numerosi esempi di casa intelligente stanno nascendo in questo periodo. L'ospedale E. Morelli di Sondalo ha costituito un gruppo di esperti, tra cui medici, riabilitatori, architetti con l’intento di sviluppare strumenti per la gestione di sistemi telematici che favoriscano la riabilitazione dei disabili. Sono già operative due case collegate a questo progetto presso gli ospedali di Danderyd (Stoccolma), adibita alla riabilitazione di disabili cognitivi, e di Sondalo per i disabili motori. Il sito lacasaintelligente.it presenta una serie di esperimenti effettuati nella Provincia di Reggio Emilia finalizzati ad un allargamento regionale e poi nazionale del progetto. Ed ancora il “Sistema Casa 2000”, realizzato dalla società italiana Sistema Casa, fornisce una strumentazione di automazione domestica da cui è possibile programmare il sistema e dialogare con esso tramite telefono, grazie ad un menù in sintesi vocale.  La Ariston ha sviluppato una serie di elettrodomestici chiamati “Ariston digital” che si “parlano” e si scambiano informazioni tramite la rete elettrica al fine di gestire intelligentemente i propri consumi energetici e non superare la soglia dei 3 Kw. Possono poi trasmettere al centro Centro Servizi Digital il loro stato di funzionamento in modo che i tecnici siano subito informati delle anomalie pervenute e informino il cliente del problema e di come prevenirlo o risolverlo. Tramite la funzione e-cooking il forno di casa può scaricare da Internet nuove ricette di cuochi di tutto il mondo e scaricare i cicli di cottura ottimali nel forno Digital. Questi sono solo alcuni esempi di applicazioni già presenti sul mercato ma non è possibile ancora capire dove ci potrà portare questa strada. Viaggiando con la fantasia immaginiamo una casa che sia costruita per noi e si adatti alle nostre abitudini. Sarà così possibile cambiare colore ai pavimenti o alle pareti dell'abitazione selezionando da un apposito schermo quello che più ci aggrada in quel dato momento, oppure sedersi a fine giornata sulla nostra poltrona preferita consapevoli che questa si adatterà perfettamente alla forma del nostro corpo e che lo ricorderà a tal punto da conformarsi alla persona del nucleo familiare che vi si accomoda dopo di noi, o la facoltà che avrà il computer che governa la casa di aprire la porta d'ingresso dell'abitazione ad una persona che compone il nucleo familiare della stessa, seguendola nel suo cammino tra gli ambienti illuminati automaticamente al suo passaggio, mentre il computer preparerà nel frattempo un bagno caldo o accenderà la televisione sul canale preferito o preparerà uno spuntino, e questo solo a seconda della persona che avrà varcato la soglia di casa, poiché il computer conosce i bisogni delle persone di cui deve occuparsi.
 |  |
Un applicazione concreta della domotica è fornita dalla casa di Bill Gates. L'edificio si sviluppa in gran parte costruito sottoterra (il garage-caverna può ospitare fino a una decina di auto). Al di là dei soliti lussi da ricchi, è la sua struttura hi-tech a stupire: una rete di chilometri di cavi connette tra loro alcuni server Windows NT, parecchi PC con le relative periferiche, e i sistemi di comunicazione. |
Se i progressi della Domotica miglioreranno effettivamente la qualità della vita di tutte le persone, indipendentemente dalla loro età e dalle loro disabilità, lo sapremo solo nei prossimi anni. Certo è che la centralizzazione della gestione dei servizi migliorerà la fruizione della casa da parte di una persona anziana o disabile, purché assistita da un’interfaccia adeguata. |
autore: Danilo Rocca |
pubblicato il : 15-10-2001 |
Il futuro dell’edilizia non può ormai prescindere dal miglioramento della qualità dell’abitare che può derivare dallo sviluppo tecnologico. La domotica è la branca della tecnica che studia la possibilità di controllare le tecnologie della casa attraverso l’informatica. |
ARTICOLI CORRELATI |
Cresce l'interesse per la domotica
[3-12-2002]
La domotica registra un crescente interesse in Europa, grazie a servizi che sempre più stanno conquistando l'interesse dei consumatori, in particolare la telesicurezza e l'assistenza medica a distanza. |
Sondalo
[11-7-2002]
In tutto l'appartamento sono distribuiti alcuni sensori, in grado di gestire eventuali situazioni di indecisione da parte del paziente, o di rilevare eventuali fughe di gas o allagamenti. |
MY HOME: tutti i vantaggi dell’Automazione Domestica per la vostra prossima casa
[6-3-2002]
BTicino, da sempre all'avanguardia nel progettare soluzioni intelligenti per migliorare la vita domestica, segna un nuovo passo in avanti nell'evoluzione della casa. |
La mia casa: 400 espositori, poche novità
[1-11-2001]
Sabato 27 ottobre presso la Fiera di Milano ha preso il via "La mia Casa", la più grande manifestazione italiana aperta al pubblico sull'arredamento domestico. |
LIBRI |
Home Automation and Wiring
James Gerhart
Home automation creates the ability to control everyday home systems through one electronic source. The home of the 21st-century will be fully automated. This book sets out to give builders and contractors the information they need to plan and install new systems, and repair existing ones. (fonte: www.amazon.co.uk) |
COLLEGAMENTI |
Media 2000
Rivista on-line di comunicazione e informazione elettronica. |
domotica.it
Il portale italiano dell'Home Automation. |
Sistema Casa
Sito della ditta Sistema Casa srl che ha ideato “Sistema Casa 2000”. |
Cleverhouse
Sito della società Cleverhouse che si occupa della progettazione e della realizzazione di impianti Domotici. |
Margherita 2000
Sito dedicato a Margherita 2000, uno dei prodotti Ariston digital della società Ariston. |
lacasaintelligente.it
sito che presenta il progetto di casa intelligente testato nella provincia di Reggio Emilia. |
|