logo Buildlab.com

Sondalo

pagina 1 di 1 [ printer friendly stampa ... ]

fotografia a colori di una cucina adatta ai disabili (fonte: Waycasa.net)Spesso la tecnologia domotica è vista come appannaggio di privilegiati facoltosi, o comunque come uno strumento di autoaffermazione applicato alle piccole e superflue comodità quotidiane. Non è sempre così: ci sono casi in cui le innovazioni tecnologiche sono utilizzate per fini terapeutici e di ricerca medica.

E' ciò che avviene presso l'unità spinale dell'Ospedale Eugenio Morelli di Sondalo, nel contesto del Progetto triennale di Ricerca & Sviluppo, co-finanziato dall'Unione Europea DG XIII, e da un gruppo di medici, riabilitatori, architetti, esperti di domotica e di information and communication technology.

Il fine di tale progetto è quello di consentire a disabili motori ed anziani un graduale reinserimento nell'ambiente domestico, e di abituarli all'utilizzo di tecnologie in grado di offrire loro una quasi totale autonomia e una maggiore sicurezza, oltre alla possibilità di evitare lo sradicamento sociale e familiare. A tale scopo, a Sondalo dall'autunno del '99 è stato allestito un appartamento di 100 mq, provvisto di un sistema integrato di dispositivi domotici.

Ogni degente, insieme ad un familiare, occupa l'appartamento per una settimana, al termine della quale rende allo staff medico un feed-back sul livello di autonomia e soddisfazione raggiunto. Il paziente, lo staff medico e tutte le apparecchiature elettriche possono comunicare tra loro grazie ad un sofisticato software (Telematic Overview System) collegato ad internet, che prevede un'agenda elettronica in grado di gestire le attività giornaliere e i protocolli definiti dai medici. Grazie al sistema Instabus EIB, l'utente può comandare vocalmente tutti gli apparecchi elettronici dell'appartamento.

Sulla sedia a rotelle e sulla testata del letto è collocato un telecomando (SICARE Pilot) che esegue diverse funzioni: riconosce i comandi del paziente; attiva, spegne, regola la luce; apre e chiude le tapparelle e le porte; attiva il videocitofono; richiede un pronto intervento tramite telefono; aumenta o diminuisce la temperatura; gestisce il televisore e l'Hi-Fi.

In tutto l'appartamento sono distribuiti alcuni sensori, in grado di gestire eventuali situazioni di indecisione da parte del paziente, o di rilevare eventuali fughe di gas o allagamenti.

In collaborazione con Waycasa.net

autore: Waycasa.net
pubblicato il : 11-7-2002
miniatura di una fotografia a colori di una cucina adatta ai disabili (fonte: Waycasa.net) In tutto l'appartamento sono distribuiti alcuni sensori, in grado di gestire eventuali situazioni di indecisione da parte del paziente, o di rilevare eventuali fughe di gas o allagamenti.

ARTICOLI CORRELATI
miniatura di un disegno a colori rappresentativo di una casa e delle sue stanze,e che questa casa, è dentro a una testa di una persona con gli occhiali (fonte: Domotica.it) Cresce l'interesse per la domotica [3-12-2002]
La domotica registra un crescente interesse in Europa, grazie a servizi che sempre più stanno conquistando l'interesse dei consumatori, in particolare la telesicurezza e l'assistenza medica a distanza.
miniatura a colori del logo My Home dell'azienda BTicino (fonte: http://www.myhome-bticino.it/) MY HOME: tutti i vantaggi dell’Automazione Domestica per la vostra prossima casa [6-3-2002]
BTicino, da sempre all'avanguardia nel progettare soluzioni intelligenti per migliorare la vita domestica, segna un nuovo passo in avanti nell'evoluzione della casa.
miniatura del logo a colori dell'esposizione La mia casa La mia casa: 400 espositori, poche novità [1-11-2001]
Sabato 27 ottobre presso la Fiera di Milano ha preso il via "La mia Casa", la più grande manifestazione italiana aperta al pubblico sull'arredamento domestico.
miniatura dela fotografia a colori di una donna che programma la lista della spesa utilizzando il frigorifero (fonte: www.media2000.it) Introduzione alla Domotica [15-10-2001]
Il futuro dell’edilizia non può ormai prescindere dal miglioramento della qualità dell’abitare che può derivare dallo sviluppo tecnologico. La domotica è la branca della tecnica che studia la possibilità di controllare le tecnologie della casa attraverso l’informatica.

COLLEGAMENTI
Siemens Italia
"Società Italiana Siemens per impianti elettrici anomali", una delle più importanti realtà in Italia del settore elettrotecnico ed elettronico.
Eulero Planeta Uomo
Pagina web del sito Eulero Planeta Uomo dedicata alla domotica.
Demo Center
Pagina web del sito Demo Center dedicata alla domotica.


Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.