logo Buildlab.com

La valle di Daone e le sue dighe, in Trentino

pagina 4 di 4 [ printer friendly stampa ... ]

Le escursioni

Ma non solo arrampicatori e speleologi trovano l’ ambiente ideale, la valle conta infatti moltissime mete adatte a tutti. Ricordiamo fra le tante la val di Fumo, la continuazione della valle di Daone dopo il lago di malga Bissina, ora compresa nel territorio del Parco Adamello Brenta.

fotografia a colori della val di Fumo, a nord del lago di Bissina, entro il territorio del Parco Adamello Brenta (autore: Giorgio Visconti)fotografia a colori di funghi della mostra micologica presso il ristorante Pierino nei pressi della diga di Bissina (autore: Italo Bonazza)

Qui la natura è intatta da secoli, i grandi lavori non vi sono arrivati, e lo scenario del Carè Alto a nord del lago di Bissina è uno spettacolo unico. I turisti che vogliono approfondire la storia dei grandi lavori degli anni ’50 nella valle, devono fermarsi al ristorante “Da Pierino”, sotto la diga di malga Bissina, e vedranno alle pareti grandi fotografie a testimonianza di quel periodo ormai lontano. Il titolare del ristorante, Pierino Mantovani, all’ epoca gestore dello spaccio Acli, punto d’ incontro di tutti quelli che lassù lavoravano, è una miniera vivente di ricordi, e la testimonianza più autentica dell’ amore per quella valle. Fra le iniziative a cui ha dato vita, ricordiamo la più prestigiosa: la Mostra micologica che dal 1971 ogni anno in autunno si tiene presso il ristorante.

fotografia a colori di uno dei numerosi laghetti dell’alta valle di Daone (autore: Alessandro Togni)

A supporto dell’ iniziativa è sorta la sezione micologica “don Giovanni Corradi” di Daone, che ha assicurato in questi anni alle mostre la più scrupolosa scientificità assieme alla associazione Bresadola, e che intende dar vita ad un vero centro di studi micologici in valle. Oltre alle suggestive escursioni dell’ alta valle, vi sono itinerari di facile percorrenza attorno ai paesi ed a metà valle.
Denominati i “Sentieri nella natura e nella storia”, riscoprono le vecchie strade un tempo utilizzate dagli abitanti del luogo e che ora, con l’ uso dell’ automobile, sono ormai abbandonati. La “via vecchia” da Daone a Praso fra prati e boschi di castagni, “Merlino” fra Praso e Daone, da cui si godono splendidi panorami, e si attraversa una località devastata dopo la peste del 1300 sulla quale si sono tramandate molte leggende. Il sentiero “Passablù Somblìga” da Daone a Bersone, che attraversa la diga di ponte Murandin e che alla fine del tracciato costeggia la “calchèra”, ovvero la zona utilizzata un tempo per la produzione della calcina. Infine “Nisòlt”, il percorso fra Bersone e Praso, da cui si vedono bene le impressionanti rovine di Castel Romano in val del Chiese. Dal 2001 è allestito presso il municipio di Daone uno dei Centri visitatori del Parco Adamello Brenta, con 6 sale in cui sono stati ricostruiti i diversi ambienti montani.

fotografia a colori di un inverno nella media valle di Daone (fonte: archivio del Comune di Daone)fotografia a colori della val di Fumo, del lago di Bissina e del panorama sull’alta valle di Daone (autore: Alessandro Togni)

Pannelli e mezzi multimediali permettono approfondimenti sull’ ambiente, inoltre si può giocare nelle tre postazioni “giocaparco”, per mettere alla prova le proprie conoscenze sugli animali del Parco.

Per informazioni rivolgersi al consorzio “Iniziative e sviluppo”, tel. 0465 622075, email consorzio@valdelchiese.net;
Municipio Daone telefono 0465 674064;
Consorzio turistico Alta Val Giudicarie Lardaro (Tn) tel. 0465 901217, email ctavalgiu@editeltn.it

autore: Chiara Garroni
pubblicato il : 19-3-2002
miniatura della fotografia a colori di un panorama della diga del lago di Malga Bissina con il Carè Alto (autore: Italo Bonazza) Nel Trentino sud occidentale ai piedi dell’Adamello si trova la valle di Daone. Negli anni ’50 furono costruite tre dighe, una centrale idroelettrica in roccia e le condotte forzate per il collegamento con le centrali a valle. Dopo quel periodo di sconvolgimento ora la valle è tornata ai silenzi di un tempo, ad una natura ancora splendida, con in più l’ attrazione delle imponenti dighe, che da quest’anno L’Enel aprirà al pubblico.

NAVIGAZIONE
1. Le dighe ed i grandi lavori
2. La bora: un simbolo
3. Gli sport estremi
4. Le escursioni

ARTICOLI CORRELATI
miniatura di una fotografia a colori del santuario di San Romedio Il santuario di San Romedio [23-10-2001]
Emana un fascino impagabile il santuario di san Romedio, uno dei luoghi di culto più antichi del Trentino, alto sulla roccia a strapiombo.

LIBRI
Valle di Daone Pierino Mantovani e Alessandro Togni
Composizione grafica Studio Punto 3 Tione, Stampato da Antolini Centro Stampa Tione

COLLEGAMENTI
Valle del Chiese
Sito sulla Valle del Chiese, in Trentino
Parco Naturale Adamello-Brenta
Sito sul Parco Naturale Adamello-Brenta
Gruppo di Azione Locale - Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese
Sito ufficiale Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese


<< 3. Gli sport estremi 4. Le escursioni
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.