logo Buildlab.com

La valle di Daone e le sue dighe, in Trentino

pagina 3 di 4 [ printer friendly stampa ... ]

Gli sport estremi

Dopo tanti anni, e smentendo i timori di molti, la valle di Daone è tornata ad essere un ambiente montano ricco, anche se con un po’ di acqua in meno rispetto a prima, e con tante risorse nuove per un turismo particolare.

fotografia a colori della Valle in inverno, della diga e del lago di Bissina e Carè Alto (autore: Italo Bonazza)fotografia a colori di una cascata di ghiaccio nella valle di Daone (autore: Italo Bonazza)

Ormai infatti la valle è famosa per le cascate di ghiaccio, scoperte dagli appassionati di arrampicata a metà degli anni ’80, e pienamente valorizzate dopo il meeting internazionale del 1989. Ora ne sono censite 130, meta di moltissimi appassionati che scalano le “pareti di cristallo” nei mesi invernali, e ne vengono scoperte di nuove ogni anno. Gli arrampicatori, man mano che le scoprono, le “battezzano” con fantasia, e questi nomi restano a testimonianza delle sensazioni che hanno saputo suscitare la prima volta: Regina del lago, Sudori caldi, Verecolene, Gran scozzese, Machu Pichu. Quest’ anno la valle di Daone ha ospitato i Campionati italiani di arrampicata su ghiaccio, e l’ unica tappa italiana della Coppa del Mondo, la “Ice World Cup 2002”. Sempre in tema di arrampicata, questa volta non su ghiaccio, è stata allestita recentemente una parete attrezzata proprio sulla diga di malga Bissina.

fotografia in bianco e nero della parete attrezzata per arrampicata sulla diga di Bissina (autore: Alessandro Togni)

Sono stati creati percorsi di diversa difficoltà, per soddisfare sia esperti di arrampicata libera che principianti. La parete è attrezzata con 3000 prese a rilievo in diverso colore, ogni colore identifica un itinerario: questi saranno periodicamente rinnovati per offrire nuove difficoltà e percorsi. Da quest’ anno la diga di malga Bissina e la centrale in roccia di Boazzo saranno aperte al pubblico, grazie ad un accordo fra l’ Enel ed il Comune di Daone. Sarà possibile effettuare le visite a gruppi, per informazioni ci si rivolga al Comune di Daone (tel. 0465 674064), o all’ Ufficio turistico Alto Chiese (tel. 0465 901217, email ctavalgiu@editeltn.it).
Un altro aspetto della valle di Daone, del tutto diverso ma forse ancora più suggestivo, è la grotta di Aladino, scoperta negli ultimi anni da un gruppo di speleologi di Brescia.

fotografia a colori di stalattiti nella grotta di Aladino (fonte: archivio del Comune di Daone)fotografia a colori delle 'Perle' calcaree nella grotta di Aladino (fonte: archivio del Comune di Daone)

E’ una grotta che si apre a 1995 metri di altitudine al margine della laterale val di Chiusa, profonda 300 metri e lunga 7 chilometri, e che è ricchissima di particolari formazioni calcaree sferiche, che sembrano splendide perle di un racconto da Mille e una notte.

autore: Chiara Garroni
pubblicato il : 19-3-2002
miniatura della fotografia a colori di un panorama della diga del lago di Malga Bissina con il Carè Alto (autore: Italo Bonazza) Nel Trentino sud occidentale ai piedi dell’Adamello si trova la valle di Daone. Negli anni ’50 furono costruite tre dighe, una centrale idroelettrica in roccia e le condotte forzate per il collegamento con le centrali a valle. Dopo quel periodo di sconvolgimento ora la valle è tornata ai silenzi di un tempo, ad una natura ancora splendida, con in più l’ attrazione delle imponenti dighe, che da quest’anno L’Enel aprirà al pubblico.

NAVIGAZIONE
1. Le dighe ed i grandi lavori
2. La bora: un simbolo
3. Gli sport estremi
4. Le escursioni

ARTICOLI CORRELATI
miniatura di una fotografia a colori del santuario di San Romedio Il santuario di San Romedio [23-10-2001]
Emana un fascino impagabile il santuario di san Romedio, uno dei luoghi di culto più antichi del Trentino, alto sulla roccia a strapiombo.

LIBRI
Valle di Daone Pierino Mantovani e Alessandro Togni
Composizione grafica Studio Punto 3 Tione, Stampato da Antolini Centro Stampa Tione

COLLEGAMENTI
Valle del Chiese
Sito sulla Valle del Chiese, in Trentino
Parco Naturale Adamello-Brenta
Sito sul Parco Naturale Adamello-Brenta
Gruppo di Azione Locale - Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese
Sito ufficiale Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese


<< 2. La bora: un simbolo 3. Gli sport estremi 4. Le escursioni >>
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.