logo Buildlab.com

Inquadramento della professione

pagina 3 di 3 [ printer friendly stampa ... ]

Inquadramento previdenziale della professione di Architetto secondo la normativa italiana


Regola generale


Gli architetti iscritti all’albo professionale sono assoggettati esclusivamente alla contribuzione prevista dalla Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti, cui devono obbligatoriamente iscriversi, tranne che nel caso in cui siano lavoratori dipendenti o pensionati: non sono previste altre forme di contribuzione obbligatoria.

Architetti lavoratori dipendenti o pensionati


Gli architetti lavoratori dipendenti o pensionati hanno facoltà di non iscriversi alla propria cassa di previdenza: in tal caso, sono assoggettati al contributo del 10% della gestione separata INPS, con facoltà di addebitare in fattura ai clienti una quota pari al 4% del compenso lordo a titolo di rivalsa previdenziale. Essi hanno comunque l’obbligo di versare il contributo integrativo del 2% alla Cassa nazionale previdenza e assistenza ingegneri e architetti liberi professionisti.

Il Contributo integrativo del 2%


Il D.Lgs. 103/1996 ha introdotto per i liberi professionisti con cassa previdenziale un contributo integrativo che va addebitato in fattura ai clienti: esso è pari al 2% del fatturato lordo.
autore: Andrea Visconti
pubblicato il : 18-10-2001
Inquadramento giuridico, tecnico e previdenziale della libera professione di Architetto secondo l'attuale normativa vigente in italia.

NAVIGAZIONE
1. Inquadramento giuridico della professione di Architetto secondo la normativa italiana
2. Inquadramento tecnico della professione di Architetto secondo la normativa italiana
3. Inquadramento previdenziale della professione di Architetto secondo la normativa italiana

ARTICOLI CORRELATI
Ordini e Collegi Professionali [18-10-2001]
Decreto legislativo luogotenenziale 23 novembre 1944, n. 382 (in Gazzetta Ufficiale - Serie speciale, 23 dicembre 1944, n. 98)
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali [18-10-2001]
Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 (in Gazzetta Ufficiale, 27 dicembre 1999, n. 302)
Primi passi per l'esercizio della professione di Architetto [13-10-2001]
Adempimenti correlati all'iscrizione all'ordine degli architetti ed alle pratiche di apertura dell'attività professionale ai fini IVA secondo l'attuale normativa italiana.



<< 2. Inquadramento tecnico della professione di Architetto secondo la normativa italiana 3. Inquadramento previdenziale della professione di Architetto secondo la normativa italiana
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.