logo Buildlab.com

Caratteri fondamentali della casa bioecologica

pagina 1 di 1 [ printer friendly stampa ... ]

Costruire sano e nel rispetto dell'ambiente è oggi un obiettivo sempre più importante e condiviso. Ogni persona desidera per sè una casa sana, che risponda ad un elevato livello di qualità dal punto di vista ecologico, è quindi importante conoscere le nozioni fondamentali di Bioarchitettura e di Bioedilizia.
La Bioedilizia nasce dall'esigenza di realizzare un futuro sostenibile, in cui l'architettura gioca un ruolo importante, poichè può tradurre in pratica il desiderio delle persone di vivere secondo i ritmi e i modelli dell'ecologia. La scelta dei materiali da costruzione influisce sull'ambiente e sulla salute di tutti. I materiali comunemente usati oggi richiedono grandi consumi di energia, esauriscono le risorse naturali e nella loro composizione vi sono sostanze nocive.
Ma cosa significa quindi costruire in Bioedilizia? Costruire è sempre un atto di violenza sulla natura, quindi prima di progettare, ristrutturare, intervenire, bisogna ascoltare il luogo. Gli edifici vengono pensati come spazi ed i loro elementi esterni diventano confini alla loro dimensione interiore. Le attività che si svolgono all'interno di un edificio ed il suo aspetto esteriore devono armonizzarsi con il luogo in cui avviene l'inserimento e quindi con tutto ciò che già esiste e ciò che si realizzerà in seguito.
Bioarchitettura è un modo di concepire la casa come un guscio intorno all'uomo, ispirata ai principi dell'abitare sano. Nella casa sana vi deve essere un equilibrato ricambio d'aria e un smaltimento dell'umidità efficiente, un utilizzo di materiali naturali non trattati e certificati (legno, calce, terra, cotto, sughero, lana, cocco, etc...) in modo da prevedere un'adeguata manutenzione e il possibile riciclaggio di tutti i materiali. Limitare il riscaldamento al minimo necessario e studiare la progettazione della casa in modo da sfruttare la ventilazione naturale. Particolare attenzione va data all'inquinamento elettromagnetico provocato da impianti ed elettrodomestici difficilmente contrastabile. Utilizzare l'energia solare per l'illuminazione naturale interna e amare il verde affinchè la natura entri tra le mura e collabori a purificare ed ossigenare l'aria perchè, all'interno delle nostre abitazioni, è spesso riscontrabile un carico di sostanze nocive addirittura più elevato che non all'esterno, risolvibili mediante operazioni di restauro e la manutenzione degli edifici.

fotografia a colori della villa a Francoforte progettata dall'architetto Marcel Kaschub seguendo i caratteri di Bioarchitettura. (fonte: www.sto.at/htmger/obj134htm)fotografia a colori degli interni della villa a Francoforte progettata dall'architetto Marcel Kaschub seguendo i caratteri di Bioarchitettura. (fonte: www.sto.at/htmger/obj134htm)


La Bioedilizia si pone anche come premessa per la realizzazione di un modo di arredare e vivere i propri spazi quotidiani con coerente consapevolezza ambientale. Un design ecologico per l'abitare non può disinteressarsi degli aspetti che definiscono la casa nel suo insieme, poichè anche in questo caso esiste interazione globale e reciprocità di effetti. Ad esempio, la scadente qualità di murature, intonaci ed isolanti in un edificio tradizionale può generare umidità e condensa sulle pareti di una stanza, con formazione di muffe e colonie fungine dannose per la salute. Sarebbe allora impensabile realizzarvi l'arredamento ecologico per una stanza se prima non si potesse intervenire con soluzioni adeguate a risolvere il problema di base con tecniche e materiali idonei. E' quindi fondamentale non ridurre il progetto dell'edificio e dell'arredo ad un semplice utilizzo di materiali sani, ma fare tesoro di tutto quello che ci suggeriscono l'insieme degli aspetti tecnici, psicologici e culturali legati all'idea dell'abitare bioecologico. Oggi si percepisce il desiderio di un design ecologico, una realtà diversa, attenta ai bisogni del nostro pianeta e delle persone, ricorrendo all'uso di materiali, tecniche di lavorazione e di finitura biocompatibili, forme, segni e colori che comunichino l'idea di naturale.

autore: Elisa Tattoli
pubblicato il : 19-9-2001
miniatura della fotografia a colori della villa a Francoforte progettata dall'architetto Marcel Kaschub seguendo i caratteri di Bioarchitettura. (fonte: www.sto.at/htmger/obj134htm) La casa è il luogo dove si ricerca il benessere e la serenità. Ogni persona desidera per sè una casa sana, che risponda anche ad un elevato livello di qualità dal punto di vista ecologico.

ARTICOLI CORRELATI
miniatura di una fotografia a colori di un edificio bioecologico (fonte: www.waycasa.net) Bioedilizia, una formula che funziona [21-1-2003]
Parliamo della bioedilizia, ossia di quella filosofia costruttiva che prevede l'uso di materiali a basso impatto ambientale.
miniatura a colori di una fotografia di un interno di una abitazione in legno (fonte: Waycasa.net) Progettare ecologico [27-6-2002]
In Italia, la Regione Toscana, l'Emilia Romagna e alcuni comuni del Trentino e dell'Umbria, hanno promosso diverse politiche per lo sviluppo della bioedilizia e dell'architettura biologica ...
miniatura a colori della scrivania Icaro prodotta da Totem Italia. (http://www.totemitalia.com/) Libreria Icaro - Totem Italia [27-9-2001]
Libreria realizzata con un sistema costruttivo basato sull'assemblaggio di parti tenute in tensione.
miniatura a colori del Tavolo Snello prodotto da Totem Italia. (http://www.totemitalia.com/) Tavolo Snello - Totem Italia [27-9-2001]
Tavolo realizzato con materiale ecologico.
miniatura a colori del sistema modulare Multiplo prodotto da Totem Italia. (fonte: http://www.totemitalia.com/) Struttura Multiplo - Totem Italia. [26-9-2001]
Sistema modulare per la composizione di librerie, credenze e pareti divisorie in materiali naturali.
miniatura a colori della scrivania Citta prodotta da Totem Italia. (http://www.totemitalia.com/) Struttura Città - Totem Italia [26-9-2001]
Struttura versatile per la composizione di librerie, scrivanie e tavoli.
miniatura a colori della cassettiera Dedalo prodotta da Totem Italia. (fonte: http://www.totemitalia.com/) Cassettiera Dedalo - Totem Italia [26-9-2001]
Cassettiera smontabile realizzata con materiali naturali.
miniatura a colori della fotografia di una vista panoramica di torri industriali inquinanti. (fonte: http://media.iol.it/cgi-bin/media.pl?query=inquinamento&CHIAVE_MP=&chiave=inquinamento&categoria=httpimg&radiobutton=immagini&image.x=34&image.y=13&totob) Relazione tra i cambiamenti del Clima terrestre e il Clima all'interno delle nostre case. [21-9-2001]
L'inquinamento atmosferico della terra e dell'acqua ha raggiunto livelli veramente preoccupanti, ma quello che più meraviglia è che all'interno delle nostre abitazioni spesso si riscontra un carico di sostanze nocive addirittura più elevato che non all'esterno.
miniatura a colori della fotografia di un pannello solare.(fonte: Tom Wooley, Green building handbook, Ed. Green building digest, London, 1997) Criterio della Sostenibilità [17-9-2001]
Dal "Rapporto Brundtland" del 1987 lo sviluppo sostenibile viene definito come "sviluppo capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni".
Luopan cinese - Ruota Pa Che. Indicazioni per posizionare e strutturare edifici e arredamenti Ying e Yang, l'I Ching. (fonte: http://www.trigono.com/cgi-bin/frontcart/frontcart.pl?fc_language=ita&command=details&itemcode=FEN%20020) L'arte di abitare con il Feng Shui [14-9-2001]
Il Feng Shui, definito un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione del paesaggio delle forme di architettura e degli spazi interni, ha lo scopo di evitare influssi negativi di varia natura sull'uomo e le sue costruzioni.

LIBRI
miniatura a colori della copertina del libro “Manuale di architettura bioclimatica” di Cristina Benedetti. Manuale di architettura bioclimatica Benedetti Cristina
L'ambiente costruito e l'edificio pongono numerosi problemi comuni ed omogenei, tanto che risulta molto interessante la sostanziale unità fra urbanistica e architettura nel campo bioclimatico.
copertina del libro Nuovo Verdeaureo dell'Architettura Il Nuovo Verdeaureo dell'Architettura Serena Omodeo Salè
Formato 17 x 24 cm.
860 pagine a colori. 850 illustrazioni. £. 120.000.
Questo corposo saggio fittamente illustrato, rivolto al pubblico e agli architetti, rappresenta il più completo strumento attualmente disponibile di orientamento alla progettazione ecologica, la ristrutturazione,l'arredamento e la gestione della casa.
Progettazione bioclimatica e bioedilizia - Manuale di architettura per edifici e impianti ecocompatibili Bruno S.
Spazi interni ed esterni, pianificazione delle fasi, radioattività clima e microclima, illuminazione, inquinamento acustico, protezione dell'umidità. Scelta dei materiali e prodotti per l'edilizia, impianti elettrici, termoidraulici e fitodepurazione.
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'Progettazione bioclimatica' (fonte: http://www.darioflaccovio.it/makeframes.cgi/scheda.cgi%3fcodice=DF3983%3bso=1) Progettazione bioclimatica De Pascalis Salvatore
Componenti ambientali e comfort umano.

COLLEGAMENTI
Associazione nazionale architettura bioecologica
Notizie, informazioni e corsi...tutto Bioarchitettura.
Reteambiente
Informazioni su tutto quello che riguarda l'ambiente...


Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.