Il progetto (Studio di Fase A) si colloca nella previsione che ASI avrà la responsabilità dello sviluppo e realizzazione del HABITATION MODULE della ISS. La pluriennale esperienza maturata dal Consorzio IACSA dell'Università di Firenze nel campo dell'Abitabilità all'interno dei Moduli Abitati Spaziali e l'esperienza tecnologica di Alenia Spazio costituisce il background su cui viene sviluppato tale studio di fase A.Gli scopi principali del progetto sono: Obiettivi Strategici
Italian Style Lo studio, seguendo la responsabilità italiana nello sviluppo del Modulo Abitativo, vuole anche affermare il design italiano in campo spaziale; e non solo il design ma anche la cultura e lo stile di vita italiani così apprezzati a livello internazionale.Industrial Involvement Lo studio ha anche l'obiettivo di identificare e coinvolgere (oltre Alenia Spazio, responsabile della costruzione del modulo) industrie italiane, no-space related, nello sviluppo di tecnologie innovative per la costruzione di alcuni elementi funzionali interni all'Habitation Module |
autore: Daniele Bedini |
pubblicato il : 17-9-2002 |
Il benessere psico-fisiologico e quindi la produttività degli astronauti sono la base per il buon esito di ogni missione spaziale. La qualità degli interni dei moduli pressurizzati, ed in particolare il modulo abitativo ha un ruolo determinante nel garantire tale benessere. |
COLLEGAMENTI |
ISS Habitation Module
Video messo a disposizione da Channelbeta. |
Agenzia Spaziale Italiana
l'Agenzia Spaziale Italiana ha la responsabilità, nell'ambito delle competenze del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed in coordinamento con numerosi dicasteri e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di promuovere, coordinare e condurre le attività spaziali nazionali. |
Bedini & Partners - architectures for the future
Sito ufficiale dello Studio del arch. Bedini & Partners. |
|