Telecomunication and media System (telecomunicazioni, media/arte) La zona soggiorno (wardroom) è inoltre dotata di oblò per la vista all'esterno durante i pranzi e di uno schermo multimediale per le teleconferenze, ma anche utilizzabile per proiezioni digitali e artistiche. Infatti lo IACSA insieme ad ASI si fa promotore di sviluppare un'arte spaziale: giovani artisti internazionali potranno avere la più avanzata galleria d'arte del mondo dove esporre le proprie opere. L'Italia, l'ASI, lo IACSA promuoveranno tale attività. In sintesi un Modulo Abitativo che comprende il Made in Italy in tutte le sue sfaccettature: capacità tecnologiche, design , arte e moda.ISS HABITATION MODULE Design degli interni del Modulo Abitativo della Stazione Spaziale Internazionale Cliente ASI - Agenzia Spaziale Italiana Collaborazione: Alenia Spazio Torino Progettisti IACSA: Responsabile Progetto: arch. Daniele Bedini - si laurea all'università di Firenze nel 1983 con la prima tesi di laurea in europa in "Space Architecture", in collaborazione con NASA, è membro AIAA (American Istitute of Aeronautics and Astronautics) dal 1980; membro NSS (National Space Society) dal 1984; socio fondatore e presidente di IDEEA (International Design for Estreme Environments Association); socio fondatore e direttore R&D del consorzio IACSA (International Advanced Center for Space Applications) tra Università di Firenze e IDEEA Italy. Co-ordinatore progetto: arch. Massimiliano Leoncini Design Team: Designer Hernan Lorenzo Arch. Paola Favatà Arch. Marco Pisati Arch. Diletta Provvedi Arch. Lara Sani Arch. Massimo Francalanci |
autore: Daniele Bedini |
pubblicato il : 17-9-2002 |
Il benessere psico-fisiologico e quindi la produttività degli astronauti sono la base per il buon esito di ogni missione spaziale. La qualità degli interni dei moduli pressurizzati, ed in particolare il modulo abitativo ha un ruolo determinante nel garantire tale benessere. |
COLLEGAMENTI |
ISS Habitation Module
Video messo a disposizione da Channelbeta. |
Agenzia Spaziale Italiana
l'Agenzia Spaziale Italiana ha la responsabilità, nell'ambito delle competenze del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed in coordinamento con numerosi dicasteri e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di promuovere, coordinare e condurre le attività spaziali nazionali. |
Bedini & Partners - architectures for the future
Sito ufficiale dello Studio del arch. Bedini & Partners. |
|