Obiettivi Tecnici
Volume Saving Una dettagliata analisi funzionale ed un design innovativo hanno consentito di risparmiare "volume". L'obbiettivo raggiunto, infatti, è stato quello di poter usare anche un modulo pressurizzato da 16 Racks (un Rack corrisponde ad un modulo armadio/contenitore di 110 cm di larghezza e 210 cm di altezza) per soddisfare tutte le necessità funzionali dell'Habitation Module Il design ha sviluppato idee innovative che prevedano la possibilità di accorpare funzioni ed attrezzature in spazi comuni dotandole di flessibilità e riconfigurabilità.Habitability Quality L'approccio interdisciplinare è il valore aggiunto nello sviluppo del layout generale del modulo abitativo e delle sue singole parti funzionali. Infatti il contributo simultaneo di architetti ingegneri, psicologi etc. facenti capo ai due team, IACSA/ Alenia Spazio, è sfociato in una configurazione con un alto livello qualitativo di abitabilità e di design. |
autore: Daniele Bedini |
pubblicato il : 17-9-2002 |
Il benessere psico-fisiologico e quindi la produttività degli astronauti sono la base per il buon esito di ogni missione spaziale. La qualità degli interni dei moduli pressurizzati, ed in particolare il modulo abitativo ha un ruolo determinante nel garantire tale benessere. |
COLLEGAMENTI |
ISS Habitation Module
Video messo a disposizione da Channelbeta. |
Agenzia Spaziale Italiana
l'Agenzia Spaziale Italiana ha la responsabilità, nell'ambito delle competenze del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed in coordinamento con numerosi dicasteri e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di promuovere, coordinare e condurre le attività spaziali nazionali. |
Bedini & Partners - architectures for the future
Sito ufficiale dello Studio del arch. Bedini & Partners. |
|