logo Buildlab.com

Iss - Habitation Module

pagina 4 di 5 [ printer friendly stampa ... ]

Descrizione degli Elementi


Crew Quarters (cabine letto)


Il Team IACSA è riuscito a far dormire gli astronauti in posizione orizzontale, al contrario di quanto previsto fino ad oggi in quanto gli astronauti dormono in posizione verticale, appesi in "sacchi a pelo".
Tre tipologie di cabine che si aprono la sera per ospitare gli astronauti, permetteranno un utilizzo alternativo degli spazi durante il giorno (a cabine chiuse). Sono state applicate tecnologie gonfiabili (inflatable) sia per espandere il volume cabina, sia per limitarne (il peso). Tale tecnologia rappresenta una reale applicazione di un know-how IACSA acquisito durante lo studio SpeS, sviluppato sempre per ASI.
Le cabine cos" configurate potranno essere anche (unite) ed ampliate per ospitare coppie di astronauti.

composizioni grafiche a colori dei dettagli dei 'Crew Quarters' (cabine letto) all'interno del Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini)

Galley, Wardroom and Food System (cucina e soggiorno/ pranzo)


La progettazione di quest'area comprende sia la cucina che il tavolo e di tutti gli elementi del sistema (cibo). Il tavolo ripieghevole permette svariate configurazioni: per 2, 4 e 8 astronauti contemporaneamente, sia per lo svolgimento di attività lavorative che per la colazione/pranzo/ cena. Sono stati riprogettati i vassoi porta cibi per garantire una semplice ed efficace utilizzazioni degli stessi, sia in fase di preparazione del cibo che durante i pasti.

composizione grafica a colori del 'Wordroom and Galley and food systems: Galley' all'interno del Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini)

Hygiene and Health System (bagno/doccia e attrezzature ginniche)


Il progetto ha previsto la possibilità di utilizzare un rack ampliato che consente l'utilizzazione sia del bagno che della doccia contemporaneamente, in un solo (metro) lo IACSA ha concentrato tutte le funzioni della toilet ed una doccia gonfiabile semitrasparente.

Stowage System (armadi/ contenitori)


Rappresenta una delle parti più innovative del modulo abitativo e rivoluzione l'approccio conservativo finora applicato. Gli armadi diventano: gonfiabili, trasparenti, leggeri, impacchettabili, trasportabili. Gli astronauti possono vedere direttamente il contenuto degli armadi senza perdite di tempo prezioso per la ricerca computerizzata. Codici di Simboli e Colori trasmettono all'astronauta immediatamente informazioni circa il contenuto. La semitrasparenza, la leggera colorazione unita ad una retroilluminazione degli elementi contenitori arricchiscono il modulo abitativo di spazialità, di luminosità e di morbidezza formale, creando un ambiente più soft ed accogliente per gli astronauti.
Tutto contribuisce a creare quella varietà formale necessaria per stimolare ed emozionare gli astronauti, qualità necessaria per il benessere psico-fisiologico.
Il sistema degli armadi/contenitori è stato risolto attraverso una soluzione innovativa che consentisse sia lo stoccaggio delle cose che la loro trasportabilità. Una serie di (sacche gonfiabili) trasparenti, di varie dimensioni, colorate in funzione del contenuto ed utilizzabili come "zainetti" permetteranno la loro utilizzazione durante lo svolgimento di diverse attività, in diverse parti del Modulo.
Le strutture pneumatiche degli elementi contenitori sono realizzate con tecnologia ad airframe con diaframmi in tensostrutture.
La parte terminale del Modulo è stata attrezzata con il sistema degli stowage gonfiabili retroilluminati, su uno sfondo realizzato con serbatoi di acqua trasparente retroilluminati, cos" da creare un effetto di dilatazione dello spazio.

composizioni grafiche a colori dei dettagli dei 'Stowage System' (armadi/contenitori) all'interno del Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini)

Lighting and Air-conditioning System (illuminazione interna)


Per il sistema dell'illuminazione si sono applicate lampade fluorescenti ad regolazione variabile (per ricreare il ciclo giorno/notte) cos" come sistemi a fibre ottiche per l'illuminazione puntuale per lo svolgimento di specifiche attività. Particolare attenzione è stata rivolta all'illuminazione del soggiorno (wardroom) e del tavolo, proprio per ricreare un effetto "domestico" a queste aree.

Clothing and Accessories System (accessori e abbigliamento tecnico degli astronauti)


Lo IACSA propone un nuovo sistema di abbigliamento tecnico per l'astronauta, capace di supportarlo in tutte le attività compresa la ginnica. Materiali speciali, inserti elettronici consentono di adattare le prestazioni dell'abbigliamento alle varie temperature corporee e di mitigare le emissioni inquinanti del corpo umano. Trattamenti esterni, colorazioni diverse ed una piccola varietà di styling introducono un certo grado di personalizzazione nell'abbigliamento spaziale: l'inizio di una Space Fashion.

L'articolo è stato cortesemente messo a disposizione da channelbeta.net
In Channelbeta corrispondenti:
SCIACCA- Il teatro che sta, ancora,
esattamente lì
di Domenico Cogliandro

autore: Daniele Bedini
pubblicato il : 17-9-2002
composizione grafica a colori di un manichino all'interno del Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini) Il benessere psico-fisiologico e quindi la produttività degli astronauti sono la base per il buon esito di ogni missione spaziale. La qualità degli interni dei moduli pressurizzati, ed in particolare il modulo abitativo ha un ruolo determinante nel garantire tale benessere.

NAVIGAZIONE
1. Obiettivi Strategici
2. Obiettivi Tecnici
3. Descrizione Tecnica
4. Descrizione degli Elementi
5. Telecomunication and media System

COLLEGAMENTI
miniatura dell'immagine a colori realizzata in computer grafica del progetto Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini) ISS Habitation Module
Video messo a disposizione da Channelbeta.
miniatura del logo a colori della ASI - Agenzia Spaziale Italiana (fonte: http://www.asi.it/index.htm) Agenzia Spaziale Italiana
l'Agenzia Spaziale Italiana ha la responsabilità, nell'ambito delle competenze del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed in coordinamento con numerosi dicasteri e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di promuovere, coordinare e condurre le attività spaziali nazionali.
miniatura del logo a colori dello Studio Bedini & Partners (fonte: http://vo.dada.it/lemasse/bedini/index.html) Bedini & Partners - architectures for the future
Sito ufficiale dello Studio del arch. Bedini & Partners.


<< 3. Descrizione Tecnica 4. Descrizione degli Elementi 5. Telecomunication and media System >>
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.