logo Buildlab.com

Iss - Habitation Module

pagina 3 di 5 [ printer friendly stampa ... ]

Descrizione Tecnica


Il benessere psico-fisiologico e quindi la produttività degli astronauti sono la base per il buon esito di ogni missione spaziale.
La qualità degli interni dei moduli pressurizzati, ed in particolare il modulo abitativo ha un ruolo determinante nel garantire tale benessere.

composizione grafica a colori del 'Personal Hygiene: shower/bathroom' all'interno del Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini)

Ecco quindi perché l'ASI ha incaricato IACSA di progettare gli interni del Modulo Abitativo con particolare attenzione ai seguenti elementi e sistemi funzionali:
- Crew Quarters (cabine letto)
- Galley, Wardroom and Food System (cucina e soggiorno/pranzo)
- Hygiene and Health System (bagno/doccia e attrezzature ginniche)
- Stowage System (armadi/contenitori)
- Lighting and Air-conditioning System (illuminazione interna)
Clothing and Accessories System (accessori e abbigliamento tecnico degli astronauti)
Telecomunication and media System (telecomunicazioni, media/arte)
- Styling (estetica generale)
Nell'ottica di poter ospitare 4 astronauti fissi + 3 astronauti in visita in un modulo rigido di limitate dimensioni, sono state applicate idee innovative e tecnologie all'avanguardia per, da un lato, migliorare le condizioni di abitabilità, dall'altro limitare il costo della costruzione del modulo.
Il progetto ha sviluppato due soluzioni basate su 16 e 24 racks.
Per arrivare a tale risultato è stata effettuata una analisi interdisciplinare dei requisiti correlati alle attività dell'abitare, una valutazione incrociata su tempi e modi di uso delle varie attrezzature, per determinare una gerarchia e priorità di attività su altre.
Il design ha previsto infatti di poter accorpare ed integrare attività compatibili non contemporanee e supportarle con attrezzature avanzate basate su tecnologie pneumatiche ed estensibili.

L'articolo è stato cortesemente messo a disposizione da channelbeta.net
In Channelbeta corrispondenti:
SCIACCA- Il teatro che sta, ancora,
esattamente lì
di Domenico Cogliandro

autore: Daniele Bedini
pubblicato il : 17-9-2002
composizione grafica a colori di un manichino all'interno del Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini) Il benessere psico-fisiologico e quindi la produttività degli astronauti sono la base per il buon esito di ogni missione spaziale. La qualità degli interni dei moduli pressurizzati, ed in particolare il modulo abitativo ha un ruolo determinante nel garantire tale benessere.

NAVIGAZIONE
1. Obiettivi Strategici
2. Obiettivi Tecnici
3. Descrizione Tecnica
4. Descrizione degli Elementi
5. Telecomunication and media System

COLLEGAMENTI
miniatura dell'immagine a colori realizzata in computer grafica del progetto Iss - Habitation Module (fonte: Daniele Bedini) ISS Habitation Module
Video messo a disposizione da Channelbeta.
miniatura del logo a colori della ASI - Agenzia Spaziale Italiana (fonte: http://www.asi.it/index.htm) Agenzia Spaziale Italiana
l'Agenzia Spaziale Italiana ha la responsabilità, nell'ambito delle competenze del Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed in coordinamento con numerosi dicasteri e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di promuovere, coordinare e condurre le attività spaziali nazionali.
miniatura del logo a colori dello Studio Bedini & Partners (fonte: http://vo.dada.it/lemasse/bedini/index.html) Bedini & Partners - architectures for the future
Sito ufficiale dello Studio del arch. Bedini & Partners.


<< 2. Obiettivi Tecnici 3. Descrizione Tecnica 4. Descrizione degli Elementi >>
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.