logo Buildlab.com

Il patrimonio artistico dell'Iraq sarà salvaguardato per il futuro?

pagina 4 di 5 [ printer friendly stampa ... ]

Samarra, l'antica capitale

fotografia a colori con in primo piano il minareto a spirale (detto il Malwiyya) a Samarra (fonte: http://islamicity.com/Culture/MOSQUES/Asia/TMp81a.htm)Samarra, città posta sulla riva orientale del Tigri, 125 km a nord di Baghdad, circa 74 anni dopo la fondazione dell'attuale capitale, nel IX secolo fu, per circa 50 anni, la capitale del califfato degli Abbasid.
Fu in questo periodo che sorse il celebre minareto a spirale (il Malwiyya), che fa parte - insieme alla Moschea grande, al palazzo di Balkwara e al palazzo di Ma'shouq – di Samarra antica, complesso che si allunga per quasi 35 km a sud della città moderna. In particolare la Moschea grande, una volta la più grande moschea nel mondo islamico (la struttura rettangolare è di 240 x 160 mt), venne costruita interamente con i mattoni cotti, anche se le colonne di marmo poste sulla base dei mattoni originalmente sostenevano il tetto. Il minareto della Moschea è appunto il Malwiyya: la sua forma deve probabilmente molto allo ziggurat mesopotamico. La sua altezza, che raggiunge i 52 mt, consente di ammirare dall'alto la città di Samarra.

fotografia a colori con panorama della città di Samarra dall'alto del celebre minareto a spirale. Al centro la cupola della moschea di al-Abbas. (fonte: http://www.aljazira.it/baghdad2002.htm)
autore: Rossella Pavolini
pubblicato il : 27-3-2003
miniatura di una fotografia a colori di una copia della porta di Ishtar - originale presso il museo di Berlin - a Babilonia  (fonte:http://turing.wins.uva.nl/~grunberg/photos/may-2001/baghdad.html) L'Iraq, un paese ricco di numerosissimi siti archeologici che forse non hanno pari al mondo e di molti edifici di importanza storica, artistica e religiosa rischia in questi giorni di vedere irrimediabilmente danneggiato il proprio patrimonio artistico e culturale.

NAVIGAZIONE
1. Il patrimonio artistico dell'Iraq sarà salvaguardato per il futuro?
2. La città di Baghdad e le sue ricchezze
3. La città santa di Najaf
4. Samarra, l'antica capitale
5. La città santa di Karbala

LIBRI
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'Iraq. Diecimila anni in Mesopotamia' (fonte: http://www.internetbookshop.it/) Iraq - Diecimila anni in Mesopotamia Munier Gilles
Gilles Munier ha vissuto per anni in Algeria e Marocco. Segretario generale delle Amitiés Franco-Irakiennes, nonché vice presidente dell'Association Franco-Irakienne de la Coopération Economique (AFICE), è considerato uno dei migliori esperti e conoscitori francesi dell'Iraq e degli iracheni. In questo volume, "viaggio al cuore dell'Iraq", guida il lettore alle radici della civiltà occidentale e dell'età d'oro di quella araba, invitandolo a riscoprire una terra ricchissima di memorie, leggende e passioni. Vero crogiolo di popoli che si sono succeduti nei millenni (Sumeri, Ittiti, Assiri, Medi, Arabi...), l'Iraq di oggi offre oltre 10.000 siti archeologici identificati e alcune tra le città più antiche del mondo.
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'I datteri di Babilonia. L'Iraq nel racconto di un archeologo' di  Giovanni Bergamini, edito da Libri Scheiwiller I datteri di Babilonia. L'Iraq nel racconto di un archeologo Giovanni Bergamini
Giovanni Bergamini, archeologo italiano, narra un quarto di secolo vissuto in Iraq scavando nel suolo che fu dei Sumeri, dei Babilonesi, degli Assiri, dei Persiani. Un diario circostanziato e avvincente del lavoro di scavo, ma anche il tentativo di seguire il filo sottile che ancora lega i popoli di oggi alle antiche civiltà fiorite in quell'area - e attraverso quel filo lo sforzo di tracciare, attraverso la lente indispensabile della storia, una mappa dei complessi rapporti fra Occidente e Oriente.

COLLEGAMENTI
Aljazira.it
Aljazira.it è un sito realizzato da un gruppo informale di qualificati traduttori dall'arabo, studiosi ed esperti del mondo arabo-islamico.
IslamiCity
Il sito è dedicato a diffondere, fuori dall'islam, la cultura islamica in senso lato e lo sviluppo economico, finanziario, commerciale e turistico dei paesi a religione islamica.
Archnet
Archnet è una comunità online di architetti, urbanisti, paesaggisti e studenti che hanno particolare attenzione per il mondo islamico.


<< 3. La città santa di Najaf 4. Samarra, l'antica capitale 5. La città santa di Karbala >>
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.