logo Buildlab.com

Cave di scambio

pagina 3 di 3 [ printer friendly stampa ... ]

Titolo del workshop progettuale:
Villard2 - seminario itinerante di progettazione architettonica ed urbana

Tavole di progetto: livello piano coperture, livello piano interrato

Anno:
2000-2001

Facoltà d'architettura promotrici:
Uni. Chieti G. D'Annunzio (Pescara) – I.U.A.V. (Venezia) – Politecnico di Torino (Torino) – Uni. Genova (Genova) – Uni. Camerino (Ascoli Piceno) – Uni. Roma 3 (Roma) – Uni. Federico II (Napoli) – Uni. Palermo (Palermo)

Gruppo di progettazione:
Forzato Filippo – Bartoloni Andrea – Ghinelli Mattia

Note:
Villard2 è in Italia l'unico workshop itinerante di progettazione che si svolge in 8 diverse facoltà d'architettura: Venezia, Torino, Genova, Roma3, Ascoli, Pescara, Napoli e Palermo, da ottobre 2000 a luglio 2001.
Al seminario sono stati selezionati 10 studenti per ogni facoltà in base al loro curriculum e portfolio.
Durante l'anno sono stati seguiti da tutori e coordinatori che s'incontravano di città in città, partecipando alle diverse manifestazioni previste e lavorando al tema di progetto che costituiva l'asse dell'esperienza di ognuno.
Il programma prevedeva visite culturali delle città, incontri e revisioni mensili con architetti quali M. Fuksas, F. Cellini, F. Venezia, G. Murcutt, artisti scrittori, sociologi, intellettuali vari, dedicati sia al tema progettuale che alle questioni più importanti dell'attuale dibattito architettonico e sociale.
Il seminario, strutturato in modo innovativo ed unico in Italia, partiva dall'idea di mettere in contatto, attraverso un viaggio in Italia, la cultura universitaria italiana in campo architettonico, facendo reagire tra loro esperienze e conoscenze diverse, che riguardano la progettazione, la storia, l'urbanistica e hanno come sfondo i cambiamenti in atto nella città, nel territorio e nella cultura del nostro paese. Una sorta di scuola virtuale con l'obiettivo di sviluppare sia discussioni sia progetti, nell'arco di un anno accademico.
Il seminario ha trovato conclusione a Lecce, ove è stato messo a punto e presentato, dai diversi gruppi, un progetto di riqualificazione urbana proposto dall'amministrazione della città, anticipato all'inizio e approfondito di tappa in tappa.
Gli elaborati sono stati esposti in mostra presso il Palazzo del Seminario in Piazza Duomo a Lecce, nonché in altre esposizioni organizzate dalle singole facoltà. Villard è dunque un seminario annuale giunto attualmente è alla terza edizione, Villard3.

Coordinamento nazionale:
Alberto Ferlenga

Ideazione:
Villardpescara - Ordine degli architetti della provincia di Lecce

Comitato promotore a Lecce
Adriana Poli Bortone, Oronzo Limone, Raffaele Sirica, Enrico Ampolo, Aldo Aymonino, Mosè Ricci

Responsabili scientifici:
Aldo Aymonino PESCARA, Stefano Boeri GENOVA, Pippo Ciorra ASCOLI PICENO, Alberto Ferlenga NAPOLI, Maurizio Gargano ROMA, Marcello Panzarella PALERMO, Sergio Polano VENEZIA, Carlo Quintelli TORINO, Mosè Ricci PESCARA, Adriana Sarro PALERMO, Marida Talamona ROMA

Organizzazione generale:
Marco D'Annuntis, Fernanda De Maio, Massimo Faiferri

Comunicazione nazionale:
Sergio Polano con Paola Brichese e servizio comunicazione IUAV

Coordinamento locale:
PESCARA Maria Cicchetti; VENEZIA Fernanda De Maio e Massimo Faiferri; TORINO Francesca Filippi; GENOVA Gianandrea Barreca; ASCOLI PICENO Marco D'Annuntis e Gabriele Mastrigli; ROMA Donata Tchou; NAPOLI Lilia Pagano; PALERMO Gero Marzullo

Patrocinio:
Città di Lecce - Consiglio Nazionale degli Architetti - Università degli studi di Lecce " progetto orientamento " - Ordine degli Architetti della provincia di Lecce – Casabella – Duel

autore: Andrea Bartoloni, Filippo Forzato e Mattia Ghinelli
pubblicato il : 22-10-2002
Approccio analitico dell’intervento e dell’area di progetto "…la dimensione sotterranea non è vista come una cantina, ma come un aspetto completo dell'architettura…la spazialità può svilupparsi liberamente in ogni direzione…l'unico punto di riferimento rispetto lo spazio esterno è il cosiddetto piano normale, il livello zero…." Hans Hollein

NAVIGAZIONE
1. versione italiano
2. english version
3. Informazioni sul workshop progettuale - Villard2

LIBRI
Opera completa sulla storia della città, l'architettura e l'urbanistica M. Fagiolo e V. Cazzato
Cave: piano e progetto E. Martorio e L. F. Zimbelli
Progettazione nelle cave
La cave: luci, forme, colori M. De Biasi
Progettazione nelle cave.

RIVISTE
Villard2
su Bollettino del consiglio dell’ordine degli architetti della provincia di Lecce n° 60 giugno 2001

Bollettino dedicato all'evento Villard2 a Lecce e alle conferenze tenute Francesco Venezia, Glenn Murcutt, Zaha Hadid per l'occasione Architetti Lecce

COLLEGAMENTI
miniatura del logo a colori del sito ufficiale del workshop – concorso 'vivere venezia', gestito dallo IUAV (fonte: http://web.iuav.it/iuav/News/Gli-eventi/Agosto-200/Vivere-Ven/VivereVene1/) workshop – concorso 'vivere venezia'
sito ufficiale del workshop – concorso "vivere venezia", gestito dallo IUAV.
miniatura del logo a colori del sito web della Domos (fonte: http://www.edidomus.it/Domus/avvio.cfm) VivereVenezia: 14 progetti per migliorare la città
Breve recensione di alcuni lavori, all'interno delle pagine della rivista Domus.
Villarders
Così vengono chiamati i partecipanti...
Pagina web dedicata all'organizzazione ed elenco dei partecipanti, sul sito www.b-e-t-a.net
Città di Lecce
Sito ufficiale della città di Lecce
Villard.it
Sito ufficiale del Villard.it
Programma Lecce Villard2
Programma degli eventi a Lecce in occasione di Villard2
Programma Roma Villard2
Programma degli eventi a Roma in occasione di Villard2
Programma Pescara Villard2
Programma degli eventi a Pescara in occasione di Villard2
Comunicazione su Villard4
Comunicazione IUAV su Villard4


<< 2. english version 3. Informazioni sul workshop progettuale - Villard2
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.