Immagini che ritraggono parte dell'interno dell'edificio, dove č ben visibile il sistema di arredi adottato nella zona libreria. I mobili - librerie in legno , sono costruiti su i pilastri portanti dell'edificio, e creano una piccola area espositiva di oggetti tipici portoghesi. Particolare č il controsoffitto in metallo rosso perforato presente in tutto l'edificio. Altre zone di distribuzione interna dell'edificio, una il passaggio di accesso alle aule di musica e l'altra la scala che porta alla zona relax bar. Entrambe caratterizzate da materiali contrastanti quali il ferro dipinto di grigio opaco e il legno chiaro. Immagini esterne dell'edificio che ritraggono la zona patio antistante il bar e l'area di acesso laterale al museo, dove il materiale utilizzato č il cemento bianco ben associato a una struttura di pilastri inclinati di ferro che regge delle vetrate.
|
autore: Elisa Tattoli |
pubblicato il : 23-7-2001 |
Il progetto del Museu Do Fado fatto tra il 1995 e il 1998 da Joćo Santa Rita nella zona "Ribeirinha" di Lisbona, č la rivisitazione e ricostruzione dell'edificio Praia con annesso un nuovo blocco che ospita mostre permanenti e temporanee sul Fado, importante memoria della cultura portoghese. |
ARTICOLI CORRELATI |
Le case Erasmus
[19-7-2001]
Viaggio in Europa tra il mondo degli studenti universitari che partecipano al Programma Socrates - Erasmus.
|
Luoghi di avvistamento
[4-7-2001]
Lisbona dei miradouros, belvederi che si affacciano sulla cittą con prospettive sempre diverse.
|
BIOGRAFIE |
Santa Rita, Joćo
Giovane ed emergente architetto portoghese si fa strada con nuovi ed interessanti edifici nel panorama internazionale. |
|