BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Museo del Fado |
autore: Elisa Tattoli pubblicato il : 23-7-2001 |
|
Il progetto del Museu Do Fado fatto tra il 1995 e il 1998 da João Santa Rita nella zona "Ribeirinha" di Lisbona, è la rivisitazione e ricostruzione dell'edificio Praia con annesso un nuovo blocco che ospita mostre permanenti e temporanee sul Fado, importante memoria della cultura portoghese. |
![]() | ![]() |
Il Museo Do Fado è stato progettato e realizzato tra il 1995 e il 1998 dal giovane architetto João Santa Rita nella zona "Ribeirinha" di Lisbona, dopo aver vinto il Concorso ad Inviti con l'architetto Josè Daniel Santa Rita e la collaborazione di Pedro Lebre, Cristina Teixeira, Simão Leandro, Cristina Koston, Jorge Marques, Augusto Dinis, Alberto Marques, Antonio Horta, Paulo Lopes e Diogo Lopes.
Il complesso ospita mostre sul Fado, importante memoria della cultura portoghese, ed è la rivisitazione e ricostruzione dell'edificio Praia con annesso un nuovo blocco.
Al Museo si accede direttamente dalla strada e ci si ritrova in uno spazio accogliente a tutta altezza. Si presenta come un insieme di piani che si intersecano, collegati tra loro da pilastri inclinati. Oltre alle aperture preesistenti dell'edificio Praia, nella parte laterale sono state studiate aperture lunghe e strette che illuminano gli interni.
Il complesso è distribuito su più piani ed oltre alle zone espositive vi è una parte di uffici amministrativi, una parte libreria, un'auditorium di circa 80 posti, sale adibite a scuola di musica, ed infine un zona bar per il relax.
All'interno dell'edificio, caratteristica è la composizione delle zone espositive permanenti che ricordano le vecchie Case do Fado di Lisbona, o la macchina presente nella sala sopra l'auditorium che pompava, raccoglieva e distribuiva l'acqua del fiume Tejo, in memoria del tempo passato. Dal piccolo auditorium il pubblico ha la possibilità di vedere al di fuori creando così un immediato contatto visivo con la città. Per giungere poi alla zona bar di relax che si affaccia sull'immenso patio antistante il Museo. E' una zona coperta ma studiata in modo che ci sia la sensazione di stare completamente all'aperto.
Mentre in tutte le parti interne del Museo predomina il colore rosso, caldo, caldo come Lisbona, le sue notti e il suo Fado, sono riconoscibili importanti contrasti come quello del metallo e del legno o il basilare concetto che regna in tutto il progetto del contrasto tra costruzione nuova e preesistenza storica.
Questo tipo di approcio all'architettura da parte di João Santa Rita, è dato dalla sua esperienza in campo architettonico e dall'interesse dell'architetto nei confronti di chi studia, analizza e comprende l'architettura della città come Rem Koolhaas, o le grandi innovazioni tecnologiche nel processo di produzione come i due architetti svizzeri Herzog e De Meuron.
Immagini che ritraggono parte dell'interno dell'edificio, dove è ben visibile il sistema di arredi adottato nella zona libreria. I mobili - librerie in legno , sono costruiti su i pilastri portanti dell'edificio, e creano una piccola area espositiva di oggetti tipici portoghesi. Particolare è il controsoffitto in metallo rosso perforato presente in tutto l'edificio.
![]() | ![]() |
Altre zone di distribuzione interna dell'edificio, una il passaggio di accesso alle aule di musica e l'altra la scala che porta alla zona relax bar. Entrambe caratterizzate da materiali contrastanti quali il ferro dipinto di grigio opaco e il legno chiaro.
Immagini esterne dell'edificio che ritraggono la zona patio antistante il bar e l'area di acesso laterale al museo, dove il materiale utilizzato è il cemento bianco ben associato a una struttura di pilastri inclinati di ferro che regge delle vetrate.
![]() | ![]() |
BIOGRAFIE |
![]() indirizzo web: http://www.buildlab.com/bio/6 Giovane ed emergente architetto portoghese si fa strada con nuovi ed interessanti edifici nel panorama internazionale. |
LIBRI |
![]() José Manuel das Neves Lisboa (1998) Desenhos e Projectos ISBN: 972-8095-52-X |
![]() Paulo Santos (1998) Guida completa in lingua inglese sulle recenti architetture di Lisbona. ISBN: 3829004737 |
![]() Francisco Gentil Berger, Luis Bissau, Michel Toussaint (1994) Guida completa in lingua portoghese sulle architetture di Lisbona. |
![]() J.Wilkinson (2001) Guida turistica su Lisbona...tutto quello che si deve sapere in ogni occasione. Storia, geografia, cultura, soldi, attrazioni, attività... ISBN: 8870635309 |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |