logo Buildlab.com

Massa Marittima nobile cittadina medioevale fra le Colline Metallifere e la Maremma

pagina 1 di 2 [ printer friendly stampa ... ]

Fra le Colline metallifere e la Maremma sorge, a 380 metri di altitudine, Massa Marittima, nobile cittadina di straordinaria bellezza, ricca di monumenti del periodo medioevale, quando fu prospero Comune. Posta ad una ventina di chilometri dal mare di Follonica, deve il suo nome a “Marittima regio”, l’appellativo che dal IX secolo assunse la fascia costiera da Cecina a Civitavecchia.

fotografia a colori del panorama della cittadina medioevale Massa Marittima (fonte: opuscolo "La Maremma e il suo territorio" della Azienda di Promozione turistica di Grosseto)

Le sue origini sono incerte, ma acquistò importanza quando vi fu trasferita da Populonia, distrutta dai pirati nella prima metà del IX secolo, la sede vescovile. Nel 935 Massa Marittima fu distrutta dai Saraceni, ma risorse più ricca di prima e nel Medioevo fu fiorente Comune, soprattutto per lo sfruttamento delle vicine miniere di rame e d’argento. Nel 1225 la cittadina assunse un nuovo assetto istituzionale con lo Statuto che diede vita alla Repubblica massetana sottraendo le residue prerogative vescovili. A questo aspetto politico amministrativo corrispose un piano urbanistico di grande respiro, che integrò la ristrutturazione della città vecchia, baricentro dei poteri civici, e la pianificazione della espansione urbana nella città nuova. Massa Marittima prese parte alle lotte fra le città toscane finché nel 1335 fu incorporata stabilmente dai Senesi nel loro Stato. Passò poi, con Siena, sotto il dominio mediceo, ma a causa della malaria decadde per risorgere solo nel XIX secolo, dopo le bonifiche delle paludi maremmane volute dal granduca Leopoldo II.
Il figlio più illustre di Massa Marittima è Bernardino Albizzeschi, il frate predicatore nato nel 1380 che divenne santo col nome di San Bernardino da Siena. In suo onore il 20 maggio di ogni anno, o la domenica successiva, si svolge il Balestro del Girifalco, gara in costume medioevale con balestrieri, armigeri e sbandieratori. I giovani di Massa, appartenenti ai terzieri di Città vecchia, Città nuova e Borgo, scagliano dardi sulla sagoma di legno del falco reale, predatore un tempo presente nella zona in numerosissimi esemplari. Il premio per il vincitore è un dardo d’oro, un palio va al terziere cui appartiene. La manifestazione viene ripetuta la seconda domenica di agosto.
Il centro artistico della città vecchia è piazza Garibaldi, di forme irregolari ed in leggero pendio, costituita da elementi assai innovativi. Nell’evoluzione urbanistica medioevale è la prima volta che uno spazio urbano ordina, al suo interno ed intorno, l’intera serie di edifici che sostengono la vita pubblica: nella piazza infatti sorgono la cattedrale, il campanile, il palazzo vescovile, il palazzo pretorio, il palazzo del Comune con la torre, la loggia.

fotografia a colori della cattedrale romanico gotico pisana, nella cittadina Massa Marittima (autore: Giorgio Visconti)fotografia a colori della facciata della cattedrale romanico gotico pisana, nella cittadina Massa Marittima (autore: Giorgio Visconti)

Sul lato meridionale spicca il duomo, magnifico esempio di arte romanico gotica, che si eleva sopra un’alta gradinata, disposto diagonalmente rispetto agli altri edifici dei due lati della piazza. Il risultato è una visione molto dinamica, una ricchezza di visuali, un intreccio di angolature che rendono il luogo unico, straordinario e indimenticabile.
Il duomo, dedicato a San Cerbone, è uno dei massimi capolavori dell’architettura romanico gotica pisana. Iniziato nel XII secolo, fu ampliato fra il 1287 ed il 1304 con la costruzione del presbiterio e dell’abside.
La maestosa facciata presenta nell’ordine inferiore 7 archi ciechi con decorazione di rombi e tre oculi. Gli archi di destra sono leggermente più stretti di quelli a sinistra, per aumentare l’effetto prospettico della fronte, obliqua rispetto alla piazza, e per lo stesso motivo il portale appare un po’ spostato a sinistra rispetto al culmine dell’arco centrale. L’architrave del portale è ornato di rilievi che rappresentano alcuni episodi della vita di San Cerbone, vissuto nel VI secolo: da sinistra il corpo del santo trasportato in barca dall’isola d’Elba a Populonia, la liberazione del santo esposto agli orsi per ordine di Totila, i legati pontifici dissetati col latte di cerva, il santo accompagnato da oche si presenta al papa Vigilio, la celebrazione della Messa in presenza del papa. Sopra ai capitelli vi sono mezze figure di leoni.
L’ordine superiore della facciata è costituito da un loggiato a 5 arche ornate, le cui esili colonne poggiano in parte sui simboli degli Evangelisti.

fotografia a colori dei bassorilievi sul portale della cattedrale romanico gotico pisana, nella cittadina Massa Marittima (autore: Giorgio Visconti)fotografia a colori della parte alta della facciata della cattedrale romanico gotico pisana, nella cittadina Massa Marittima (autore: Giorgio Visconti)

Sul muro di fondo si apre un grande rosone. In alto il timpano, con una elegante loggia a 10 arcate su colonne. Le tre colonne centrali poggiano su un cavallo, un uomo inginocchiato ed un grifone. Il muro di fondo è ingentilito da una quadrifora ogivale, che è stata aggiunta successivamente come i tre pinnacoli che incoronano la facciata. Nel fianco destro continua la decorazione con tre arcate cieche, quindi 18 metri di muro liscio, con portale chiuso, poi ancora 4 arcate con un secondo portale. Nel fianco sinistro, visibile dalla piazza, 13 archi ciechi con due portali. In alto il muro è a righe bianche e verdi, con decorazione ad archetti. In fondo vi è il campanile quadrangolare , aperto da bifore, trifore, quadrifore e pentafore. Attorno al cono di copertura vi sono 4 esili pinnacoli. Il campanile è stato in gran parte ricostruito intorno al 1920.
L’interno, maestoso e luminoso, è a tre navate su colonne di travertino di altezza disuguale, con capitelli finemente scolpiti e variamente ornati. Nella facciata interna si possono vedere resti di affreschi del XIII-XIV secolo ed una vetrata policroma nel rosone.
All’inizio della navata destra si trova il battistero, vasca rettangolare in un solo masso di travertino con splendidi rilievi di Giroldo da Lugano (1267), che rappresentano scene del Nuovo Testamento e della vita di San Cerbone. Dal centro del fonte battesimale si alza un tabernacolo di marmo del 1447, con 12 nicchie contenenti statuette di Profeti e Patriarchi, e sormontato dalla statua di San Giovanni Battista. In un angolo, bella ed originale acquasantiera in marmo, della fine del XIII secolo. Altre opere d’arte di grande importanza sono un bassorilievo dell’XI secolo, un crocifisso ligneo policromo di Giovanni Pisano, una pala raffigurante la Madonna delle Grazie, opera di alta qualità attribuita, almeno per i volti, a Duccio di Buoninsegna.
Sotto l’abside si trova l’Arca di San Cerbone, capolavoro della scultura trecentesca.

fotografia a colori del battistero all'interno della cattedrale, nella cittadina medioevale Massa Marittima (fonte: opuscolo "La Maremma e il suo territorio" della Azienda di Promozione turistica di Grosseto)fotografia a colori dell'Arca di San Cerbone all'interno della cattedrale, nella cittadina medioevale Massa Marittima (fonte: opuscolo "La Maremma e il suo territorio" della Azienda di Promozione turistica di Grosseto)

E’ una grande urna marmorea del 1324, scolpita da Goro di Gregorio in altorilievo. Ai 4 lati vi sono scolpite 8 scene della leggenda di San Cerbone, mentre il coperchio a 4 spioventi è decorato da 10 medaglioni a rilievo, con il santo morto vegliato da Angeli, Profeti e Santi.

autore: Chiara Garroni
pubblicato il : 20-1-2002
miniatura della fotografia a colori del panorama della cittadina medioevale Massa Marittima (fonte: opuscolo "La Maremma e il suo territorio" della Azienda di Promozione turistica di Grosseto) Massa Marittima è un capolavoro di urbanistica, con una piazza originale, irregolare, dove si affacciano veri gioielli di architettura medioevale, primo fra tutti il duomo romanico gotico pisano.

NAVIGAZIONE
1. Massa Marittima
2. Il palazzo pretorio ed il palazzo comunale

ARTICOLI CORRELATI
miniatura della fotografia a colori di Porta Urbica in Maremma (autore: Giorgio Visconti) Castiglione della Pescaia [14-1-2003]
Sul litorale grossetano, nel cuore della Maremma, fra Punta Ala, i monti dell'Uccellina e l'Argentario, sorge Castiglione della Pescaia; attorniato dal paese basso si erge l'antico borgo medioevale, racchiuso da mura possenti sovrastate dall'imponente castello aragonese a picco sul mare.

LIBRI
miniatura della copertina del libro 'Toscana' del Touring Club Italiano Toscana
Una guida per capire e approfondire la varietà del paesaggio toscano e della sua natura; la sua lunga storia e il suo ricco patrimonio letterario; le sue tradizioni e le sue realizzazioni architettoniche. Infine, la Toscana vista da pittori e scrittori. Il volume propone 11 itinerari di visita: dal suo capoluogo, Firenze, attraverso grandi e piccole città d'arte di cui la regione è ricca, alle vaste foreste appenniniche, ai paesaggi di tufo del Sud, agli scenari dell'arcipelago toscano. In più, tutte le informazioni utili per preparare il viaggio e il soggiorno e 12 pagine di atlante cartografico.
Guida d'Italia dell'Istituto geografico De Agostini
Italia da scoprire, viaggio nei centri minori

COLLEGAMENTI
Girando nei borghi italiani
Sito amatoriale costruito da un ammiratore degli stupendi paesaggi che l'Italia ci offre. Questo sito vuole offrire una descrizione sintetica, anche fotografica, di alcuni luoghi, soprattutto di quelli poco conosciuti.
Regione Toscana
Sito della Regione Toscana.
Portale Cerca in Toscana
Cerca in Toscana è un elenco di risorse territoriali organizzato in categorie e sottocategorie.


1. Massa Marittima 2. Il palazzo pretorio ed il palazzo comunale >>
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.