Massa Marittima nobile cittadina medioevale fra le Colline Metallifere e la Maremma
|
pagina 2 di 2 [ printer
friendly
] |
|
Il palazzo pretorio ed il palazzo comunaleTornando sulla piazza, lungo il lato ovest sorgono il palazzo pretorio ed il palazzo comunale. Il primo è un severo edificio del 1230 in travertino, è aperto da bifore e decorato da 30 stemmi, 20 dei quali quattrocenteschi. Il palazzo comunale è un edificio romanico che ingloba la duecentesca Torre del Bargello e due case-torri trecentesche.  |  |
E’ a tre piani di bifore, con merlature aggiunte di recente. In basso, fra i due archi del pianterreno, vi è un bassorilievo rappresentante la lupa senese, di Urbano da Cortona (1468). All’interno affreschi del ‘500, ed altri precedenti, fra cui uno dei più puri capolavori della pittura senese, la Madonna col Bambino in trono fra Angeli e Santi (fra i quali, ovviamente, San Cerbone), di Ambrogio Lorenzetti (1330). Fra la città vecchia e quella nuova vi è la Porta alle Silici, cui si giunge da via Moncini, che nel tratto terminale si impenna in erta salita a gradoni. La Porta alle Silici è unita alla duecentesca Torre dell’Orologio da un ardito arco, e tutt’intorno si snodano le costruzioni della fortezza senese. Ma come in tutte le cittadine toscane non è il singolo monumento, pure mirabile, che rende indimenticabile la visita. Quello che resta negli occhi e nel cuore è l’atmosfera particolare che si respira camminando nelle strade animate, fra le case medioevali, le botteghe artigiane, gli oggetti raffinati nelle piccole vetrine, gli archi, le piazzette, che offrono sempre scorci deliziosi ed angoli incantevoli.  |  |
Massa Marittima in particolare ha preservato una suggestione unica dell’antica immagine urbana, e paradossalmente è stata la malaria che ha contribuito a farlo. Come si dice, non tutti i mali vengono per nuocere! |
autore: Chiara Garroni |
pubblicato il : 20-1-2002 |
Massa Marittima è un capolavoro di urbanistica, con una piazza originale, irregolare, dove si affacciano veri gioielli di architettura medioevale, primo fra tutti il duomo romanico gotico pisano. |
NAVIGAZIONE |
1. Massa Marittima |
2. Il palazzo pretorio ed il palazzo comunale |
ARTICOLI CORRELATI |
Castiglione della Pescaia
[14-1-2003]
Sul litorale grossetano, nel cuore della Maremma, fra Punta Ala, i monti dell'Uccellina e l'Argentario, sorge Castiglione della Pescaia; attorniato dal paese basso si erge l'antico borgo medioevale, racchiuso da mura possenti sovrastate dall'imponente castello aragonese a picco sul mare. |
LIBRI |
Toscana
Una guida per capire e approfondire la varietà del paesaggio toscano e della sua natura; la sua lunga storia e il suo ricco patrimonio letterario; le sue tradizioni e le sue realizzazioni architettoniche. Infine, la Toscana vista da pittori e scrittori. Il volume propone 11 itinerari di visita: dal suo capoluogo, Firenze, attraverso grandi e piccole città d'arte di cui la regione è ricca, alle vaste foreste appenniniche, ai paesaggi di tufo del Sud, agli scenari dell'arcipelago toscano. In più, tutte le informazioni utili per preparare il viaggio e il soggiorno e 12 pagine di atlante cartografico. |
Guida d'Italia dell'Istituto geografico De Agostini
|
Italia da scoprire, viaggio nei centri minori
|
COLLEGAMENTI |
Girando nei borghi italiani
Sito amatoriale costruito da un ammiratore degli stupendi paesaggi che l'Italia ci offre. Questo sito vuole offrire una descrizione sintetica, anche fotografica, di alcuni luoghi, soprattutto di quelli poco conosciuti. |
Regione Toscana
Sito della Regione Toscana. |
Portale Cerca in Toscana
Cerca in Toscana è un elenco di risorse territoriali organizzato in categorie e sottocategorie. |
|