logo Buildlab.com

Il santuario di San Romedio

pagina 2 di 2 [ printer friendly stampa ... ]

il santuario


Torniamo ora all’edificio, tutto sviluppato in altezza, originalissimo insieme di scale, loggiati, archi, finestre, colonne e tetti. Nella larga facciata si apre il portale d’accesso, sormontato da una statua del 1770 di san Romedio con l’orso, e da un crocifisso ligneo del XVI secolo.

fotografia a colori della scalinata interna al cortile del Santuario di San Romedio. (autore: Giorgio Visconti)fotografia a colori dell'ingresso del Santuario di San Romedio. (autore: Giorgio Visconti)

Si entra nel cortile cui affacciano abitazioni di epoche diverse: a destra la dimora del frate priore, a sinistra il negozio bar, dietro un bel loggiato. Di fronte all’ingresso parte l’ampio scalone, formato da 131 gradini, che via via si restringe, e che passa sotto un arco del 1770. A sinistra c’è la cappella dell’Addolorata, costruita in memoria della Prima Guerra Mondia-le, a destra la chiesetta di San Giorgio, del 1487, eretta dal nonno paterno di Bernardo Clesio, affrescata, e con un altare in legno policromo del 1607. La pala mostra l’incoronazione di Maria, adorata dai santi Michele, Romedio e Giorgio, e con gli stemmi del Cles e dei Fuchs, la famiglia della madre del cardinale Bernardo Clesio. A metà della ripida scala un pianerottolo permette l’accesso alla chiesa di san Michele arcangelo, in stile gotico clesiano, con in alto gli stemmi dei committenti, i conti Thun ed i baroni Spaur. L’altare ligneo è del 1713, ai lati le statue dei santi Romedio e Francesco, in alto sulle scale il Crocifisso.

fotografia a colori del cortile del Santuario di San Romedio. (autore: Giorgio Visconti)fotografia a colori del Cristo in croce presso il Santuario di San Romedio. (autore: Giorgio Visconti)

Proseguendo si arriva infine alla chiesa maggiore di san Romedio, costruita dai conti di Thun del Tirolo nel 1536, con pietre portate dai pellegrini che in cambio ottenevano 40 giorni di indulgenza.
La pianta è irregolare, alle pareti il ciclo di affreschi del 1612 con l’Annunciazione, l’Assunzione, gli Apostoli e san Romedio con l’orso. Sulla parete millenaria c’è l’affresco della Madonna con il Bambino e dell’Ultima Cena, della prima metà del XII secolo. Lo stretto portale d’Arcadia mostra interessanti particolari, quali l’aquila (lo stemma del Principe Vescovo Adalpreto II), una testa con rosetta, ed un insolito presepio sullo stipite di sinistra, ben precedente quello di san Francesco.

fotografia a colori dell'altare del Santuario di San Romedio. (autore: Giorgio Visconti)fotografia a colori del portale d’Arcadia presso il Santuario di San Romedio (autore: Giorgio Visconti)

Oltre il portale c’è la cappella delle Reliquie, che sono raccolte in un’urna sotto un baldacchino in pietra con colonnine e capitelli scolpiti, forse di epoca longobarda. Alle pareti affreschi del XII secolo, con mostri marini e uno storione. Il piccolo campanile è del 1536.

fotografia a colori dell'urna delle Reliquie presso il Santuario di San Romedio (autore: Giorgio Visconti)

Dietro la cappella delle Reliquie un loggiato recentemente restaurato offre una vista mozzafiato, a strapiombo sulla forra del rio san Romedio.

fotografia a colori di una scala interna con ex voto alle pareti presso il Santuario di San Romedio (autore: Giorgio Visconti)

Lungo le pareti delle scale molti ex voto, fra cui numerose tavolette dipinte, con immagini di incidenti, calamità e pericoli di vario genere, risolti dall’intervento miracoloso di san Romedio.
Nel parco a fianco del santuario si trova un ampio recinto che ospita una coppia di orsi bruni. Il plantigrado, simbolo del santuario, per la prima volta fu portato in carne e ossa a san Romedio nel 1958, per un’idea del conte Gallarati Scotti che salvò l’esemplare di nome Charlie dalla prematura fine, decretata dal Circo in cui l’animale viveva. Da allora l’orso a san Romedio non è mai mancato, e nel 1996 sono nate due orsette gemelle, Cora e Cleo, dalla coppia tutt’ora presente. Le gemelle, divenute in breve le beniamine dei numerosi visitatori del santuario, ormai cresciute sono state trasferite nel Centro di Spormaggiore, in bassa val di Non, nell’ambito delle iniziative del Parco Adamello Brenta. Da due anni, grazie al progetto "Life Ursus", il parco ha reintrodotto l’orso nel Trentino per scongiurarne l’estinzione.

fotografia a colori di un orso presso il Santuario di San Romedio. (autore: Giorgio Visconti)fotografia a colori di orsi presso il Santuario di San Romedio. (autore: Giorgio Visconti)

autore: Chiara Garroni
pubblicato il : 23-10-2001
miniatura di una fotografia a colori del santuario di San Romedio Emana un fascino impagabile il santuario di san Romedio, uno dei luoghi di culto più antichi del Trentino, alto sulla roccia a strapiombo.

NAVIGAZIONE
1. introduzione
2. il santuario

ARTICOLI CORRELATI
miniatura della fotografia a colori di un panorama della diga del lago di Malga Bissina con il Carè Alto (autore: Italo Bonazza) La valle di Daone e le sue dighe, in Trentino [19-3-2002]
Nel Trentino sud occidentale ai piedi dell’Adamello si trova la valle di Daone. Negli anni ’50 furono costruite tre dighe, una centrale idroelettrica in roccia e le condotte forzate per il collegamento con le centrali a valle. Dopo quel periodo di sconvolgimento ora la valle è tornata ai silenzi di un tempo, ad una natura ancora splendida, con in più l’ attrazione delle imponenti dighe, che da quest’anno L’Enel aprirà al pubblico.

AZIENDE
miniatura a colori del logo dell'Azienda di Promozione Turistica Valle di Non Azienda Promozione Turistica Valle di Non Val di Non
Piazza S.Giovanni, 14
38013 Fondo (TN)
Italia
tel. +39(463)830133
fax. +39(463)830161
info@valledinon.tn.it
homepage
Pro loco di Cles

tel. +39(463)421376
Centro visitatori del Santuario di San Romedio

tel. +39(463)536198
Aperto solo luglio e agosto.

LIBRI
Val di Non Walter Pedrotti
miniatura a colore della copertina dell'libro Guida ai santuari d'Italia 2000 Guida ai santuari d'Italia 2000 Giustino Farnedi
Santi fondatori e patroni, manifestazioni religiose, storia, arte, tradizioni, accoglienza e prodotti tipici. Una guida completa per oltre 450 santuari regione per regione.
I sentieri dell'infinito. Storia dei santuari del Trentino Alto Adige Folgheraiter Alberto

RIVISTE
Una scala nel cielo
di Giacomo Ratti
su Meridiani n° 54 dicembre/gennaio 1996/1997
pag. 128-133; editore: Editoriale Domus s.p.a.;

COLLEGAMENTI
CIM - Centro Informatico Multimediale
Il Centro Informatico Multimediale è un'associazione "no-profit" che opera nel settore dell'informatica e della gestione delle reti civiche. Una realtà nata per promuovere nel Triveneto la comunicazione in rete attraverso servizi rivolti ai cittadini, alle associazioni, alle aziende e agli enti pubblici.
Cicloweb.net
Utilità ciclistica e turismo montano.
miniatura a colori del logo del Parco Naturale Adamello Brenta Parco Naturale Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello-Brenta è la più vasta area protetta del Trentino, situato nel Trentino occidentale, con i suoi 618 kmq comprende i gruppi montuosi dell'Adamello e del Brenta, separati dalla Val Rendena e compresi tra le valli di Non, di Sole e Giudicarie. E' interessato dalla presenza di oltre 50 laghi e dal ghiacciaio dell'Adamello, uno dei più estesi d'Europa.


<< 1. introduzione 2. il santuario
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.