|
|
||||||||||||||||||||||
1° Corso di Giardini GiapponesiAffascinante, spettacolare, meraviglioso e suggestivo sono solo alcuni degli aggettivi usati per esprimere l'emozione di chi per la prima volta vede un giardino giapponese. Pochi elementi naturali, sapientemente collocati, sono in grado di creare giochi prospettici e trucchi visivi che danno l'illusione di uno spazio illimitato. Acqua, pietre e alberi, sono i tre semplici elementi caratteristici del giardino giapponese, che si rincorrono, che si specchiano, annunciando le stagioni e segnando il passare del tempo, ma soprattutto si fondono in un magico scenario, creando suggestive atmosfere che rendono sorprendente ogni scorcio visivo. L'Università del Bonsai - Crespi Bonsai, dal 5 al 7 settembre, presso la sede di Parabiago (Mi), organizza il primo Corso teorico-pratico sul giardino giapponese, tenuto dal Maestro Masao Kobayashi che prevede il rilascio da parte dell'Università del Bonsai di un attestato di partecipazione. Un'occasione unica dove imparare e scoprire i segreti dell'antica arte giapponese di progettare e realizzare giardini in maniera professionale. Durante il corso, gli allievi avranno l'opportunità di creare un proprio giardino giapponese sotto la guida del maestro. ![]() Obiettivi del corsoIl corso affronta tutte le tematiche, tecniche ed estetiche, che abbracciano l'arte del giardino giapponese, approfondendone i principi fondamentali legati specificatamente alla progettazione e alla conoscenza dei materiali; offre, inoltre, la possibilità agli studenti di applicare concretamente quanto appreso durante le lezioni con un'esperienza diretta. Esso mira a formare persone che, attraverso una cultura interdisciplinare delle componenti che caratterizzano il giardino giapponese, siano in grado di fornire consulenze, progettazioni e realizzazioni sia per progetti legati alla sfera privata, sia per progetti legati alla sfera pubblica. La formazione è orientata a preparare tecnici in grado di elaborare la progettazione, curare la realizzazione e la gestione di impianti a verde orientali. Peculiarità del corso è di far conoscere il processo multidisciplinare di progettazione di sistemi giapponesi, comprendendone l'organizzazione ed il funzionamento, e di contribuire a valutarne e risolverne i problemi attraverso interventi di trasformazione sostenibili in rapporto ai caratteri insediativi e ambientali del contesto in cui si va ad operare. Perchè partecipareIl corso è orientato alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere i caratteri fisico-spaziali ed organizzativi di un sistema ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche, come quello giapponese, capace di rapportarlo al contesto socio economico e territoriale occidentale, rilevandone le caratteristiche geomorfologiche, vegetazionali e insediative. Chi non deve mancareIl 1° corso di giardini giapponesi si rivolge a: architetti, architetti del paesaggio, paesaggisti, giardinieri e lori diretti collaboratori. Appassionati di bonsai e del verde. Metodo di lavoroVerranno trattati argomenti e temi strettamente attinenti all'architettura dei giardini giapponesi, analizzandone sia l'evoluzione storica, i materiali utilizzati, le metodologie di intervento, sia l'approccio tecnologico, botanico e sensoriale. Lo svolgimento della didattica sarà caratterizzato da momenti di confronto reale con elementi strutturali che contraddistinguono la progettazione. Durata e orariIl corso si svolge nelle giornate di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre. Gli orari sono dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Materiale didatticoAd ogni studente verrà consegnata una dispensa riassuntiva completa del programma svolto durante il corso, block notes e penna. Utilizzo da parte degli allievi di materiali originali, forniti direttamente dalla scuola, per la prova pratica: alberi, pietre, erbacee, sabbia, ecc. Quota d'iscrizione700,00 Euro + I.V.A. 20%: quota totale 840,00 Euro. La quota comprende: dispensa, block notes, penna, materiale in uso per prova pratica e colazioni presso un ristorante di Parabiago (Mi). Modalità d'iscrizioneIl corso accoglierà un massimo di 35 studenti. In caso non si raggiungesse il numero minimo di 12 partecipanti il corso non sarà effettuato. Per iscriversi è necessario inviare il modulo di iscrizione, allegando la quota d'iscrizione (860,00 Euro). Le iscrizioni si chiudono il 9 agosto 2003. RinunciaÈ possibile rinunciare all'iscrizione entro e non oltre il 20 agosto 2003, comunicando per iscritto la disdetta; in tal caso verrà restituita l'intera quota d'iscrizione versata trattenendo un 5% per spese di segreteria. Se pervenuta successivamente a tale data verrà trattenuto l'intero importo. In ogni caso è sempre possibile sostituire la persona iscritta oppure scegliere di frequentare il corso nell'edizione successiva. Per la scarsità dei posti disponibili, si prega di comunicare al più presto l'eventuale rinuncia. |
|
|
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |