logo Buildlab.com

Giardini Giapponesi

pagina 2 di 2 [ printer friendly stampa ... ]

miniatura di una fotografia a colori del Maestro Masao Kobayashi in un giardino giapponese (fonte: http://www.crespibonsai.it/ita/ita.htm)

Docente: Masao Kobayashi (Paesaggista 1ª classe)
Assistenti: Masashi Kobayashi (Diplomato presso la Scuola Superiore Dipartimento Arte dei Giardini), Alessandra Bonecchi (Laureata in lingue orientali - esperta in letteratura e filosofia giapponese).

Date: 1ª sessione di lavoro (7 ore): venerdì 5 settembre - 2ª sessione di lavoro (7 ore): sabato 6 settembre - 3ª sessione di lavoro (7 ore): domenica 7 settembre.

1° sessione di lavoro

Teoria:
Benvenuti nel mondo del giardino giapponese - Visita ai giardini di Crespi Bonsai.
Evoluzione storica dei giardini giapponesi:
- i giardini di residenze aristocratiche del periodo Muromachi - 14° secolo;
- i giardini dei signori della guerra come simbolo del loro potere - 14-17° secolo;
- i giardini del tè (semplici rappresentazioni di paesaggi naturali della Wabi-tea) - 16° secolo;
- stile Sukiya-zukuri per le residenze e i loro giardini. Giardini su larga scala; palazzo (isolato o separato) Katsura e giardini - 17° secolo;
- giardini giapponesi moderni - 19° secolo.
Metodi e tecniche utilizzate nei giardini giapponesi:
- riproduzione di paesaggi;
- rappresentazione, astrazione, simbologia del paesaggio;
- paesaggio collinare;
- bellezza degli strati multipli.
Conferenza con testi scritti e proiezione di diapositive.

2° sessione di lavoro

Teoria:
Spiegazione dedicata agli elementi più importanti del giardino giapponese.
Gli elementi del giardino giapponese:
- funzione degli alberi;
- funzione delle pietre;
- cascata;
- ruscello;
- stagno;
- pietre segnapasso, gradini, pietre, passaggi in genere;
- lanterne;
- tsukubai, fontana, canale;
- barriere di contenimento del giardino;
- steccati - steccati laterali;
- sentieri di sabbia.
Conferenza con testi scritti e proiezione di diapositive.

Pratica:
Come realizzare una composizione di pietre e barriere:
- disposizione di pietre paesaggio;
- disposizione di pietre passaggio;
- costruzione delle varie barriere.
Dimostrazione a cura del maestro Masao Kobayashi.

3° sessione di lavoro

Pratica:
- Creazione di uno Tsubo-niwa (piccolo giardino approssimativamente di 90 x 180 cm).
Dimostrazione a cura del maestro Masao Kobayashi.
- Creazione di uno Tsubo-niwa (piccolo giardino approssimativamente di 90 x 180 cm), a cura degli allievi.

Per informazioni e richiedere il modulo di iscrizione:

UNIVERSITÀ DEL BONSAI
Corso Sempione, 37 - 20015 PARABIAGO (Mi)
Tel. 0331556878 - Fax 0331559410
info@crespibonsai.it

autore: buildlab.com
pubblicato il : 24-6-2003
miniatura di una fotografia a colori di un giardino giapponese (fonte: http://www.crespibonsai.it/ita/ita.htm) Subarashii, magnifico, splendido, meraviglioso, eccezionale, un termine giapponese superlativo, usato in origine per descrivere la maestosa bellezza scenica delle isole giapponesi. È stato ispirato dalla natura e va ad affiancarsi alla visione estetica universale della cultura del Paese del Sol Levante, che invade l'architettura, i giardini e il cibo.

NAVIGAZIONE
1. 1° Corso di Giardini Giapponesi
2. Programma del corso

ARTICOLI CORRELATI
miniatura della fotografia a colori di ghiaia e suiseki di un giardino giapponese del Centro Crespi Bonsai a Parabiago. (fonte: http://www.crespibonsai.com/) Crespi Bonsai [19-9-2001]
Crespi Bonsai, centro specializzato nella vendita e cura dei bonsai e di tutto quel che vi sta intorno a partire dall'arredamento dei giardini giapponesi, è stato fondato da Luigi Crespi nel 1979 alle porte di Milano, precisamente a Parabiago in Corso Sempione 35.

BIOGRAFIE
miniatura di una fotografia a colori del Maestro Masao Kobayashi (fonte: http://www.crespibonsai.it/ita/ita.htm) Kobayashi, Masao "Non è necessario puntualizzare che il giardino giapponese è universalmente riconosciuto un'eccezione nell'arte dei giardini. Prendendo spunto dalla naturale bellezza del paesaggio giapponese ed essendo in armonia con esso, il giardino giapponese va un passo oltre, diventando il luogo di residenza ideale per gli uomini." Masao Kobayashi

AZIENDE
logo crespi bonsai Crespi Bonsai
Corso Sempione, 35
20015 Parabiago (Mi)
Italia
tel. +39 0331 491850
fax. +39 0331 559410
homepage

LIBRI
miniatura a colori della copertina del libro “ Bonsai - Cultura Estetica Progetto” di Michele Andolfo, Antonio Ricchiari. (fonte: http://www.crespibonsai.com/) Bonsai. Cultura Estetica Progetto Michele Andolfo, Antonio Ricchiari
Per la prima volta un testo che affronta il tema dell'estetica e dei principi artistici applicati al bonsai. Una ricerca elaborata e sviluppata del disegno per la progettazione di un bonsai, condotta con una didattica innovativa per contenuti, argomenti trattati e metodologia.
miniatura a colori della copertina del libro “Il bonsai in Italia” di G.Genotti. (fonte: http://www.bonsaido.com/Libreria/libreria.htm) Il bonsai in Italia G. Genotti
Da più di trent'anni il prof. Genotti si dedica con passione e dedizione all'insegnamento ed alla divulgazione dell'arte bonsai.
Questo suo ultimo libro e' indirizzato a tutti coloro, sia principianti che non, che vogliono approfondire particolari aspetti e tecniche del bonsai spesso trascurati in altri testi come, per esempio, le erbe di compagnia e kusamono, gli stili mame e shoin, i tronchi morti con vene vive ...
miniatura a colori della copertina del libro “Masahiko Kimura - il grande tecnico del bonsai contemporaneo” di Masahiko Kimura. (fonte: http://www.crespibonsai.com/) Masahiko Kimura - il grande tecnico del bonsai contemporaneo Masahiko Kimura
Masahiko Kimura, il piú grande artista bonsai, svela molte delle tecniche che gli hanno permesso di realizzare spendidi esemplari di bonsai.
Creare il proprio giardino giapponese Associazione di ricerche sul giardino giapponese
Questo libro presenta alcuni dei progetti realizzati da quattro membri dell’Associazione, ciascuno con il suo stile, attraverso i quali non solo si può apprezzare la bellezza del giardino giapponese moderno, ma anche capirla e utilizzarla per la creazione del proprio giardino.



<< 1. 1° Corso di Giardini Giapponesi 2. Programma del corso
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.