Celenit
|
pagina 3 di 3 [ printer
friendly
] |
caratteristiche tecniche |
reazione al fuoco: |
Classe 1 - Omologazioni Ministero dell'Interno. |
|
resistenza all'acqua ed al gelo: |
nessuna alterazione e mantenimento della resistenza a flessione dopo 20 cicli di gelo e disgelo in acqua. |
|
resistenza alla diffusione del vapore: |
= 4-6 |
|
temperatura limite di utilizzo: |
200°C |
|
capacità di assorbimento dell'umidità ambiente: |
2 3,5 lt/m2 |
|
calore specifico: |
2,1 kJ/kgK |
|
capacità di accumulo termico: |
840 kJ/m3K |
|
coefficiente di dilatazione termica lineare: |
0,01 mm/mK |
|
resistenza a trazione perpendicolare alle facce: |
0,05 N/mm2 |
|
resistenza al taglio: |
0,28 N/mm2 |
|
resistenza a compressione con 10% di schiacciamento: |
0,9 1,16 N/mm2 spessori pannelli 20 75 mm |
|
resistenza a flessione: |
3,33 1,16 N/mm2 |
|
potere fonoassorbente: |
fino a m=0,87 tra 125 e 4000 Hz |
|
potere fonoisolante: |
fino a 56 db - DIN 4109 - suppl.1 |
|
isolamento ai rumori di calpestio: |
riduzione di 22 db con pannello di 25 mm |
|
resistenza all'attacco fungino: |
inibizione del degrado biologico: le muffe naturalmente presenti nel legno sono assenti nei pannelli Celenit |
|
|
caratteristiche tecniche | reazione al fuoco: | Classe 1 - Omologazioni Ministero dell'Interno. |
| resistenza all'acqua ed al gelo: | nessuna alterazione e mantenimento della resistenza a flessione dopo 20 cicli di gelo e disgelo in acqua. |
| resistenza alla diffusione del vapore: | = 4-6 |
| temperatura limite di utilizzo: | 200°C |
| capacità di assorbimento dell'umidità ambiente: | 2 3,5 lt/m2 |
| calore specifico: | 2,1 kJ/kgK |
| capacità di accumulo termico: | 840 kJ/m3K |
| coefficiente di dilatazione termica lineare: | 0,01 mm/mK |
| resistenza a trazione perpendicolare alle facce: | 0,05 N/mm2 |
| resistenza al taglio: | 0,28 N/mm2 |
| resistenza a compressione con 10% di schiacciamento: | 0,9 1,16 N/mm2 spessori pannelli 20 75 mm |
| resistenza a flessione: | 3,33 1,16 N/mm2 |
| potere fonoassorbente: | fino a m=0,87 tra 125 e 4000 Hz |
| potere fonoisolante: | fino a 56 db - DIN 4109 - suppl.1 |
| isolamento ai rumori di calpestio: | riduzione di 22 db con pannello di 25 mm |
| resistenza all'attacco fungino: | inibizione del degrado biologico: le muffe naturalmente presenti nel legno sono assenti nei pannelli Celenit |
|
Il Celenit é costituito da prodotti naturali: - il legno, prodotto naturale per eccellenza - il componente minerale, cemento Portland, della stessa composizione delle rocce presenti in natura. Non si ha alcun inquinamento né in fase di produzione, né nell'impiego, né nell'eventuale riciclaggio e smaltimento dei residui che possono essere reimpiegati o riciclati. I dati confermano queste affermazioni: il prodotto non contiene metalli nocivi, non sviluppa gas tossici, non è radioattivo, non è combustibile. Le caratteristiche fisiche del Celenit: traspiranza, assenza di cariche elettrostatiche, capacità di accumulo termico, capacità di regolare l'umidità ambiente assicurano il massimo benessere abitativo. E' di durata illimitata perché non subisce processi di degradazione biologica o chimica, ma migliora le sue prestazioni attraverso un processo di carbonatazione che continua nel tempo. Il Celenit è stato dichiarato ecobiocompatibile da ANAB-IBO-IBN certificato n° 02/99. |
autore: buildlab.com |
pubblicato il : 24-10-2001 |
Il Celenit è una famiglia di pannelli isolanti termici ed acustici costituiti da fibre di abete mineralizzate rivestite da un legante minerale: il cemento Portland. |
AZIENDE |
Celenit srl
Via Bellinghiera 17
35010 Onara di Tombolo (PD)
Italia
tel. +39(49)5993544
fax. +39(49)5993598
info@celenit.com
homepage
La ditta CELENIT srl produce pannelli isolanti termici ed acustici in fibre di legno di abete mineralizzate e legate con cemento Portland. |
ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
via G. Morelli 1
20129 Milano (Mi)
Italia
tel. +39 02 76390153
fax. +39 02 6399798
info@anab.it
homepage
ANAB opera attraverso attività di certificazione dei prodotti, di formazione e qualificazione di professionisti e maestranze, di comunicazione, di ricerca, di consulenza e con l'organizzazione di convegni e viaggi studio. |
|