BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Celenit |
autore: buildlab.com pubblicato il : 24-10-2001 |
|
Il Celenit è una famiglia di pannelli isolanti termici ed acustici costituiti da fibre di abete mineralizzate rivestite da un legante minerale: il cemento Portland. | |
caratteristiche tecniche | |
reazione al fuoco: |
|
resistenza all'acqua ed al gelo: |
|
resistenza alla diffusione del vapore: ![]() |
|
temperatura limite di utilizzo: |
|
capacità di assorbimento dell'umidità ambiente: ![]() |
|
calore specifico: |
|
capacità di accumulo termico: |
|
coefficiente di dilatazione termica lineare: |
|
resistenza a trazione perpendicolare alle facce: |
|
resistenza al taglio: |
|
resistenza a compressione con 10% di schiacciamento: ![]() ![]() |
|
resistenza a flessione: ![]() |
|
potere fonoassorbente: ![]() |
|
potere fonoisolante: |
|
isolamento ai rumori di calpestio: |
|
resistenza all'attacco fungino: |
Il Celenit è costituito per il 65% di fibre di abete lunghe e resistenti e dal 35% di leganti minerali principalmente cemento Portland. Le fibre vengono sottoposte ad un trattamento mineralizzante che, pur mantenendo inalterate le proprietà meccaniche del legno, ne annulla i processi di deterioramento biologico, rende le fibre perfettamente inerti e ne aumenta la resistenza al fuoco. Le fibre vengono rivestite con cemento Portland, legate assieme sotto pressione a formare una struttura stabile, resistente, compatta e duratura.
La struttura cellulare del legno conferisce al pannello l'isolamento, la leggerezza, l'elasticità.
Gli interstizi fra le fibre sono responsabili dell'assorbimento acustico e dell'ottimo aggrappaggio a tutte le malte.
L'agglomerato legno - cemento Portland, unito sotto pressione, determina la compattezza e la robustezza, qualità sempre apprezzate in edilizia.
Queste caratteristiche fanno del Celenit un prodotto dai molteplici impieghi di elevata duttilità in edilizia, ad esempio:
- l'isolamento dei getti in calcestruzzo;
- l'isolamento dei solai;
- l'isolamento delle coperture;
- i rivestimenti interni ed esterni;
- il rivestimento di pareti resistenti al fuoco REI 120;
- il rivestimento delle strutture in legno, metalliche, ecc.;
- l'isolamento acustico tra i piani e tra i locali adiacenti;
- controsoffittature fonoassorbenti.
Le sue caratteristiche di traspiranza ed innocuità lo identificano come un materiale naturale e rispondente ai principi della bioarchitettura. Celenit è conforme alla nuova normativa europea.
Il legno di abete è il migliore per questo tipo di prodotti. Le sue fibre sono le più resistenti, le più duttili e permettono di ottenere un pannello leggero e robusto come il legno pregiato da cui deriva.
Nel campo dei pannelli in lana di legno e legante minerale quelli ottenuti utilizzando il cemento Portland presentano il migliore isolamento termico.
Inoltre il cemento Portland: Conferisce al pannello un'assoluta insensibilità all'acqua, al gelo, all' umidità rendendolo perciò adatto a tutti gli utilizzi nelle condizioni più severe. Le eccezionali prestazioni dei pannelli in cemento Portland sono testimoniate da una ricerca del Ministero dei LL PP tedesco che ne ha verificato il comportamento all'umidità in confronto con gli altri leganti minerali.
I risultati riportati sono i seguenti: i pannelli con cemento Portland sono stati gli unici a dimostrare un'assoluta integrità con spigoli vivi e fibre ben aderenti le une alle altre tramite il legante (appunto il cemento Portland). A questo proposito significativi sono stati gli studi presso I' Università di Padova condotti sui pannelli Celenit sottoposti ai cicli di gelo e disgelo (Certificato N° 213376 - Università di Padova), che hanno dato risultati ottimi.
Viene anche prodotta l'importante famiglia degli accoppiati, ottenuti dall'unione di uno o due pannelli Celenit con altri isolanti, questo per ottenere il meglio delle caratteristiche del Celenit e delle caratteristiche degli altri isolanti.
![]() | 1. Rivestimento isolante della mansarda. Fai da te 2. Cappotto interno. 3. Isolamento dei rumori di calpesto. 4. Pannelli su listelli, isolamento termico ed acustico. Fai da te 5. Fonoisolamento del pavimento in legno. Fai da te 6. Isolamento del primo solaio. 7. Isolamento del pavimento. 8. Isolamento della copertura. 9. Parete leggera fonoisolante a doppio strato. Fai da te 10. Cappotto esterno. 11. Isolamento acustico in intercapedine. 12. Cassero a perdere. 13. Isolamento tetto piano. 14. Isolamento del primo solaio. Fai da te 15. Isolamento del nucleo. |
caratteristiche tecniche | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
Il Celenit é costituito da prodotti naturali: - il legno, prodotto naturale per eccellenza - il componente minerale, cemento Portland, della stessa composizione delle rocce presenti in natura. Non si ha alcun inquinamento né in fase di produzione, né nell'impiego, né nell'eventuale riciclaggio e smaltimento dei residui che possono essere reimpiegati o riciclati. I dati confermano queste affermazioni: il prodotto non contiene metalli nocivi, non sviluppa gas tossici, non è radioattivo, non è combustibile.
Le caratteristiche fisiche del Celenit: traspiranza, assenza di cariche elettrostatiche, capacità di accumulo termico, capacità di regolare l'umidità ambiente assicurano il massimo benessere abitativo.
E' di durata illimitata perché non subisce processi di degradazione biologica o chimica, ma migliora le sue prestazioni attraverso un processo di carbonatazione che continua nel tempo.
Il Celenit è stato dichiarato ecobiocompatibile da ANAB-IBO-IBN certificato n° 02/99.
AZIENDE |
![]() Via Bellinghiera 17 35010 Onara di Tombolo (PD) Italia tel. +39(49)5993544 fax. +39(49)5993598 email: info@celenit.com indirizzo web: http://www.celenit.com/ La ditta CELENIT srl produce pannelli isolanti termici ed acustici in fibre di legno di abete mineralizzate e legate con cemento Portland. |
![]() via G. Morelli 1 20129 Milano (Mi) Italia tel. +39 02 76390153 fax. +39 02 6399798 email: info@anab.it indirizzo web: http://www.anab.it/ ANAB opera attraverso attività di certificazione dei prodotti, di formazione e qualificazione di professionisti e maestranze, di comunicazione, di ricerca, di consulenza e con l'organizzazione di convegni e viaggi studio. |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |