logo Buildlab.com

Celenit

pagina 1 di 3 [ printer friendly stampa ... ]

cos'è

Il Celenit è costituito per il 65% di fibre di abete lunghe e resistenti e dal 35% di leganti minerali principalmente cemento Portland. Le fibre vengono sottoposte ad un trattamento mineralizzante che, pur mantenendo inalterate le proprietà meccaniche del legno, ne annulla i processi di deterioramento biologico, rende le fibre perfettamente inerti e ne aumenta la resistenza al fuoco. Le fibre vengono rivestite con cemento Portland, legate assieme sotto pressione a formare una struttura stabile, resistente, compatta e duratura.

fotografia a colori di Celenit wall - parete leggera in pannelli Celenit e cartongesso (fonte: celenit.com)

La struttura cellulare del legno conferisce al pannello l'isolamento, la leggerezza, l'elasticità.

Gli interstizi fra le fibre sono responsabili dell'assorbimento acustico e dell'ottimo aggrappaggio a tutte le malte.

fotografia eseguita al microscopio elettronico di una sezione di una lamella di abete prelevata da un pannello Celenit di normale produzione. Università di Padova, febbraio 1995 (fonte: celenit.com)

L'agglomerato legno - cemento Portland, unito sotto pressione, determina la compattezza e la robustezza, qualità sempre apprezzate in edilizia.

Queste caratteristiche fanno del Celenit un prodotto dai molteplici impieghi di elevata duttilità in edilizia, ad esempio:

- l'isolamento dei getti in calcestruzzo;
- l'isolamento dei solai;
- l'isolamento delle coperture;
- i rivestimenti interni ed esterni;
- il rivestimento di pareti resistenti al fuoco REI 120;
- il rivestimento delle strutture in legno, metalliche, ecc.;
- l'isolamento acustico tra i piani e tra i locali adiacenti;
- controsoffittature fonoassorbenti.

Le sue caratteristiche di traspiranza ed innocuità lo identificano come un materiale naturale e rispondente ai principi della bioarchitettura. Celenit è conforme alla nuova normativa europea.

Le fibre di abete - perché

Il legno di abete è il migliore per questo tipo di prodotti. Le sue fibre sono le più resistenti, le più duttili e permettono di ottenere un pannello leggero e robusto come il legno pregiato da cui deriva.

Il cemento Portland - perché

Nel campo dei pannelli in lana di legno e legante minerale quelli ottenuti utilizzando il cemento Portland presentano il migliore isolamento termico.
Inoltre il cemento Portland: Conferisce al pannello un'assoluta insensibilità all'acqua, al gelo, all' umidità rendendolo perciò adatto a tutti gli utilizzi nelle condizioni più severe. Le eccezionali prestazioni dei pannelli in cemento Portland sono testimoniate da una ricerca del Ministero dei LL PP tedesco che ne ha verificato il comportamento all'umidità in confronto con gli altri leganti minerali.
I risultati riportati sono i seguenti: i pannelli con cemento Portland sono stati gli unici a dimostrare un'assoluta integrità con spigoli vivi e fibre ben aderenti le une alle altre tramite il legante (appunto il cemento Portland). A questo proposito significativi sono stati gli studi presso I' Università di Padova condotti sui pannelli Celenit sottoposti ai cicli di gelo e disgelo (Certificato N° 213376 - Università di Padova), che hanno dato risultati ottimi.

Impedisce il degrado biologico


inibendo lo sviluppo di muffe sui pannelli anche nelle condizioni peggiori. Pannelli prelevati da vecchie costruzioni a contatto con il suolo contengono meno muffe di quelle presenti nel legno sano! Lo ha dimostrato una ricerca condotta presso un qualificato laboratorio (Certificato N° 352/ALMAT).

Rende le fibre resistenti al fuoco


non sviluppando né gas tossici né fumi, non gocciolando, impedendo la propagazione della fiamma in caso d'incendio. E' classificato di classe 1 ma la severa normativa svizzera classifica il prodotto in fibre di legno e cemento Portland quasi incombustibile classe VI q. 3.

Assicura una pietrificazione progressiva


del prodotto grazie alla carbonatazione della calce contenuta nel cemento Portland che si protrae nel tempo. E' il processo che ha consentito al nostro patrimonio architettonico, dagli antichi borghi ai monumenti più insigni, di arrivare ai nostri giorni!

Consente di produrre


grazie alla bassa temperatura, tutti i pannelli a più strati (accoppiati ad altri isolanti ) che costituiscono i prodotti più innovativi del mercato europeo.
L'agglomerato legno cemento Portland forma una struttura porosa e leggera costituita da innumerevoli cavità che provocano lo smorzamento delle onde sonore caratterizzando il pannello come un ottimo fonoassorbente e fonoisolante quando venga inserito tra le pareti, sotto i pavimenti ecc.

Viene anche prodotta l'importante famiglia degli accoppiati, ottenuti dall'unione di uno o due pannelli Celenit con altri isolanti, questo per ottenere il meglio delle caratteristiche del Celenit e delle caratteristiche degli altri isolanti.

autore: buildlab.com
pubblicato il : 24-10-2001
miniatura di una fotografia a colori di un dettaglio del pannello isolante Celenit NB (fonte: celenit.com) Il Celenit è una famiglia di pannelli isolanti termici ed acustici costituiti da fibre di abete mineralizzate rivestite da un legante minerale: il cemento Portland.

NAVIGAZIONE
1. cos'è
2. alcune applicazioni
3. caratteristiche tecniche

AZIENDE
miniatura a colori del logo dell'azienda Celenit Celenit srl
Via Bellinghiera 17
35010 Onara di Tombolo (PD)
Italia
tel. +39(49)5993544
fax. +39(49)5993598
info@celenit.com
homepage
La ditta CELENIT srl produce pannelli isolanti termici ed acustici in fibre di legno di abete mineralizzate e legate con cemento Portland.
miniatura a bianco e nero del logo dell'ANAB ANAB - Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
via G. Morelli 1
20129 Milano (Mi)
Italia
tel. +39 02 76390153
fax. +39 02 6399798
info@anab.it
homepage
ANAB opera attraverso attività di certificazione dei prodotti, di formazione e qualificazione di professionisti e maestranze, di comunicazione, di ricerca, di consulenza e con l'organizzazione di convegni e viaggi studio.



1. cos'è 2. alcune applicazioni >>
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.