|
|
|||||||||||||||||
alcune applicazioni...
L'isolamento del primo solaioE' molto importante l'isolamento del primo solaio sia per non disperdere il calore dei locali sovrastanti sia per proteggerlo dal freddo e dai rumori del locale sottostante. Se l'ambiente è piccolo, può essere alla portata del "fai da te". L'isolamento dell'ultimo solaioE' l'intervento più economico dato che consente il maggior risparmio energetico. Quando non è abitato la posa si può fare per semplice appoggio sul pavimento di pannelli adeguatamente battentati. L'isolamento dei ponti termiciE' un'applicazione molto semplice e con grande ritorno economico se eseguita in corso d'opera, disponendo all'interno del cassero i pannelli che resteranno poi conglobatí al getto. Permette di eliminare oltre il 20% delle dispersioni totali. L'isolamento acustico tra piani - L' isolamento delle tramezzeIl contatto rigido tra pareti divisorie e solaio crea un ponte acustico con trasmissione dei rumori ai piani inferiori e superiori. Si ovvia a questo fastidioso inconveniente in maniera semplice e facile erigendo le tramezze su strisce di Celenit di spessore 20 mm sufficiente per sostenere il peso della tramezza data l'elevata resistenza a compressione. La Ditta fornisce le strisce già confezionate o si possono utilizzare sfridi di cantiere. Se si appronta uno strato continuo di pannelli sul piano, oltre che evitare la trasmissione dei rumori aerei si isolano anche i rumori da calpestio. L'isolamento acustico tra locali adiacenti La massa elevata, la struttura a celle aperte, la bassa resistenza a flessione, l'elevato fattore di smorzamento interno fanno del Celenìt un ottimo isolante acustico. Si può applicare per interposizione nell'intercapedine di una parete divisoria, o per rivestimento di una superficie della parete divisoria direttamente con tasselli o con intercapedine d'aria usando montanti in legno o metallici come supporto. L'isolamento del tettoL'isolamento del tetto è l'intervento che consente il maggior risparmio energetico, spesso le operazioni sono semplici e alla portata del "fai da te". Coperture in legnoI pannelli vengono disposti sopra le travi formando un tavolato che sostituisce il tavolato in legno o le tavelle. Questa soluzione presenta molti vantaggi: non è più costosa, è molto più isolante, costituisce una barriera al fuoco, è traspirante contribuendo a smaltire l'umidità ed a mantenere sana la struttura. I pannelli Celenit per la loro massa ed il loro calore specifico presentano una elevata capacità di accumulo termico, importante ed apprezzata specie nella stagione estiva. I pannelli vengono forniti nelle dimensioni di cm 200x60 e 240x60 per meglio adattarsi agli interassi tra le travi. Per interassi maggiori vengono impiegati i pannelli Celenit R rinforzati con una listellatura in legno. I pannelli vengono lasciati a vista, intonacati o rivestiti con cartongesso (in quest'ultimo caso si possono impiegare pannelli prefiniti con cartongesso, Celenit CG/F, oppure il cartongesso viene fissato con viti ai listelli del Celenit R). Se la finitura è a perline, i pannelli vengono disposti sopra il piano perlinato ottenendo uno strato isolante continuo senza ponti termici: la resistenza a compressione dei pannelli Celenit permette di applicare gli arcarecci di sostegno del manto di copertura direttamente sui pannelli. Negli edifici esistenti i pannelli vengono disposti al disotto delle travi; nello spazio tra le travi può essere inserito un isolante aggiuntivo. Si raggiunge così un risultato ottimale: si aumenta l'inerzia termica, si migliora la regolazione dell'umidità ambiente, la protezione al fuoco, l'isolamento dai rumori provenienti dall'esterno anche di tipo meteorico (pioggia, vento, grandine), si ha quindi il massimo benessere. Coperture in laterocementoI pannelli vengono applicati all'estradosso del solaio di copertura durante il getto di completamento o successivamente, fissati con malta, con bitume, con tasselli. Si dispone quindi una membrana impermeabile all'acqua ma permeabile al vapore e sopra il manto di copertura. Nei tetti ventilati sopra i pannelli si dispongono o le orditure di sostegno del manto o gli elementi sottotegola come lastre ondulate, elementi di polistirene, ecc. |
|
|
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |