Cattelan Italia ed EremusNella primavera del 1993 Toshiyuki Yoshino si è trasferito in Italia ed ha iniziato a disegnare per diversi clienti nel mondo, alcuni dei quali italiani (Cattelan, Datalogic, etc.). Per Cattelan sono la libreria con ripiani in cristallo, sorretti da cavi (1994) e il tavolo portacomputer (1998).  Sempre del 1998 è il sistema di tavolini in cristallo, a infinite configurazioni grazie alla possibilità per i due piani più piccoli di ruotare intorno alle gambe. Del 1999 e del 2001 sono rispettivamente Chicago, libreria i cui ripiani, scorrendo su binari, sono regolabili in altezza e il porta Tv e Hi-Fi Oscar. |  |
Nel 1999, insieme ad altri professionisti Yoshino fonda Eremus s.r.l., per produrre i mobili di proprio design. Della produzione Eremus fa parte la libreria O'keeffe, il cui nome è un omaggio alla pittrice americana di inizio 900 Giorgia O'keeffe. Pioniera del modernismo nel suo paese quest'artista rappresenta, con i suoi meravigliosi acquarelli di fiori, la ricerca della "naturalità" nell'ambito dell'arte figurativa. «La maggior parte della gente - afferma Giorgia O'Keeffe - si affretta avanti e indietro per la città, non ha tempo di guardare un fiore. Io voglio che lo guardino, che essi lo vogliano o no». La libreria O'Keeffe è considerata dagli operatori del settore un prodotto High-end, ovvero un prodotto di fascia alta, dedicato ad una clientela molto selezionata ed esperta nel campo della progettazione di interni. Il legno utilizzato per la realizzazione è Palissandro Santos, un'essenza pregiata, importata solo in quantitativi limitati, direttamente dall'America del Sud. Le venature e la fiammatura sono curate in maniera tale da garantire la medesima direzione e quindi conferire al prodotto un aspetto particolarmente piacevole e naturale. Tra un cubo e l'altro sono stati realizzati quattro coppie di dischi d'acciaio che permettono una rotazione estremamente precisa dei cubi, per poterli allineare a piacere a seconda delle esigenze d'arredamento. Il logo Eremus, in rilievo tridimensionale, é realizzato in una delle più antiche fabbriche di gioielli di Valenza: è in oro 24K sulle prime venti librerie ed in argento sulle restanti.  |  |
 |  |
Anch'essi di produzione Eremus sono il tavolino Sonora e gli sgabelli Sierra e Cocoon. L'aspetto naturale di questi mobili, ottenuto attraverso avanzate tecniche produttive e un'attenta finitura, ne fa oggetti che sembrano nati, più che da macchine, dalle mani di un sapiente artigiano. Da questo excursus attraverso i progetti di Toshiyuji Yoshino, in particolare quelli realizzati da Eremus, appare evidente come tecnica e naturalità trovino, nelle proposte di questo bravo progettista, un armonico punto di contatto. Un punto di contatto, però, non sempre adatto alle tasche di tutti, purtroppo. |
autore: Gaspare Tararà |
pubblicato il : 6-1-2002 |
Tra "naturalità" e tecnica i progetti di un designer contemporaneo, conosciuto ed apprezzato in diverse aree della progettazione per l'industria: Toshiyuki Yoshino. |
BIOGRAFIE |
Yoshino, Toshiyuki
Professionista di origine giapponese, ha studiato design all'Università di Belle Arti e Musica di Tokio. Dopo due anni presso la Hochschule fur Bildende Kunste di Berlino, ha lavorato per il Pioneer Design Center di Tokio. Dal 1993 progetta e disegna per diversi clienti nel mondo tra cui alcuni presenti anche in Italia (Cattelan, Datalogic, etc.). Nel 1999 ha fondato, insieme ad altri professionisti, l'azienda Eremus. |
LIBRI |
Storia dell'architettura contemporanea
Renato De Fusco
L'impianto del libro si completa, nella presente edizione, con un nono capitolo relativo all'ultimo decennio del Novecento. Oltre a questo completamento, l'opera ha conservato la sua struttura originale: ogni tendenza architettonica viene rappresentata con i suoi protagonisti, inquadrata nelle condizioni storico-sociali del suo tempo e interpretata con un tipo ideale rispetto al quale sono esaminate le opere più significative. |
COLLEGAMENTI |
Giorgia O'Keefe
Pagine web dedicate all'artista americana Giorgia O'Keefe e ad altre protagoniste del '900. |
|