|
Marzano, Paolo
nato/a nel 1967
a Nardo' (LE),
nazionalità Italiana.
Appassionato di Architettura, in particolare dei fenomeni di trasformazione metropolitana e mutazione dei luoghi collettivi, nell'ambito delle nuove tecnologie.
1993 - Esperienza da grafico pubblicitario e appassionato della teoria della forma; 1993 - Forma il gruppo di lavoro e di progettazione "Altre Quinte" dove continua la ricerca formale e la pratica costruzione di forme illuminati e creazioni di segni "materiali" sfruttando la componente strutturale e comunicativa della luce, inserita in ambientazioni sia private che pubbliche con lo scopo di evidenziare il valore dello spazio; 1994 - dal 12 al 20 Marzo, partecipa con il suo gruppo di design e progettazione, Altre Quinte, per selezione, alla Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato tenutasi a Monaco di Baviera. Pubblicazione sul catalogo Talentbörse Handwerk; 1994 - dal 22 Marzo al 1 Maggio, partecipazione per selezione alla 58ª MIA, Mostra Internazionale dell'Artigianato a Firenze; il gruppo Altre Quinte vince il primo premio nell'ambito dell'iniziativa "Giovani e Materia-ricerca e tendenza" alla quale partecipano trenta artigiani, organizzata dall'architetto Benedetta Spadolini e da Bruno Gambone presidente per l'Artigianato Artistico dalla C.N.A. La giuria è presieduta da Gian Carlo Bojani e costituita da Gilda Cefariello Grosso, Domenico Viggiano, Aldo Contini e Antonio Felice Botta. Segue la pubblicazione sul catalogo "Giovani e Materia"; 1994 - partecipazione alla IV Edizione Internazionale del concorso biennale Interieur tenutasi Kortrijk (Belgio). Segue la pubblicazione sul catalogo partecipanti; 1994 - recensione e pubblicazione su D'A, settembre n° 16/17 anno V, prima rivista di artigianato e arte applicata italiana a pag. 16-17 sulla iniziativa "Giovani e Materia - Ricerca e tendenza" a Firenze; - recensione e pubblicazione sulla stessa rivista di artigianato e arti applicate dell'esposizione al Talentbörse Handwerk nell'ambito del Sonderschau der International Handwerksmesse I.H.M. a Monaco di Baviera a pag. 20-21 dove il gruppo Altre Quinte, dopo la selezione, viene scelto come rappresentante per l'Italia di nel campo di design e artigianato; 1994 - dal 15 al 22 settembre il gruppo Altre Quinte organizza una mostra di design e artigianato con la collaborazione del comune di Nardò e l'Istituto statale d'arte nel Sedile in piazza Salandra presso il Circolo Cittadino in Nardò (Lecce); 1995 - dal 21 Aprile al 1 Maggio, partecipazione per selezione alla 59ª MIA, Mostra Internazionale dell'Artigianato a Firenze nell'ambito dell'iniziativa "Fifth Avenue", il gruppo Altre Quinte presenta il progetto per il suo stand con le proprie realizzazioni. Segue la pubblicazione sul catalogo dei partecipanti; 1996 - dal 18 al 31 Ottobre, il gruppo Altre Quinte, partecipa alla V Edizione Internazionale del concorso biennale Interieur tenutasi a Kortrijk (Belgio) nell'ambito dell'iniziativa "Design for Europe". Segue la pubblicazione sul catalogo dei partecipanti; 1997 - dal 24 Aprile al 4 Maggio il gruppo Altre Quinte partecipa per selezione alla 61ª MIA, Mostra Mercato Internazionale dell'Artigianato a Firenze nell'ambito dell'iniziativa "Trend 2000 - il gioco delle tendenze". Segue pubblicazione sul catalogo dei partecipanti; 1997 - pubblicazione su D'A, Giugno n°.28 anno VII, prima rivista italiana di artigianato e arte applicata, a pag. 55 recensione sulla iniziativa "Trend 2000 - Il gioco delle tendenze", nell'ambito della 61ª M.I.A. di Firenze; 1997 - dal 5 al 13 luglio, il gruppo Altre Quinte partecipa per selezione su sessanta artisti, ai ventuno espositori scelti nel padiglione espositivo della città di Lisbona nell'ambito della Fiera Internazionale dell'Artigianato, FIA - Lisboa 97; 1998/1999 - il gruppo Altre Quinte, espone alcune creazioni nell'ambito di manifestazioni e fiere, in alcuni stand o servizi commerciali sperimentando l'unione tra oggetti d'arte e il design inserito, in spazi adibiti a servizi miltimediali e verificandone la qualita ambientaleche derivava da questa unione; 1999 - Collaboratore alla redazione del progetto per il concorso nazionale di idee per la riqualificazione urbana e la sistemazione funzionale di Piazza dei Martiri e delle aree adiacenti nel Comune di Caltignaga (NO), con attibuzione del sesto posto sui quaranta selezionati; 1999 - Collaboratore alla redazione del progetto per il concorso nazionale di idee per la sistemazione dell'area relativa alla Piazza del Tempio d'Ercole nel Comune di Cori (LT); 2000 - dal 13 al 22 Ottobre, il gruppo Altre Quinte, partecipa alla XVII Edizione Internazionale del concorso biennale Interieur tenutasi a Kortrijk (Belgio) nell'ambito dell'iniziativa "Design for Europe". Segue la pubblicazione sul catalogo dei partecipanti; 2000 - Scrittore di soggetti e testi per fumetti pubblicati in collaborazione con il disegnatore Michele Benevento, diplomato alla scuola Comics di Firenze; vedi Pubblicazione sulla Rivista Experiment 2000 - la Rivista dell'immagine e della letteratura della scuola comics, autore testi de "Stone". vedi Pubblicazione del soggetto e dei testi de "Il tempo di Ned" ne Edicola di: http://members.xoom.it/_XOOM/nuvolecarta/iltempodined.htm; 2001 – Partecipazione a "Designer in cerca d'autore, 2a Edizione - 2001 Concorso Nazionale di Design on-line"; sewgue pubblicazionesulla rivista Illuminotecnica Europe Light-international lighting magazine pag.338; 2001 – Apre il suo Studio di Design a Nardò in provincia di Lecce, un laboratorio di ricerca sulle forme, sui segni i cui risultati rientrano negli argomenti trattati negli scritti che decide secondo un progetto di pubblicare continuamente in rete. Riscuotendo interesse da parte di importanti testate on-line: "segnalandosi per un taglio interpretativo ricco di saggi e genuini spunti" e per "una lettura agile, piacevole e per molti versi illuminante"; 2001- Collabora con tecnici a soluzioni architettoniche, e alla redazione di progetti d'interni ricercando una pratica e qualità ambientale e costruttiva che deriva da una "colta poetica" dell'abitare. Al sito www.altrequinte.com oppure http://www.nuovomondo.com/computerimage!/aq.htm alcuni lavori di ricerca; 2002 - Partecipazione per selezione alla mostra tenutasi a Palazzo Pitti in Firenze presso il Rondò di Bacco dal 16 novembre al 08 dicembre 2002, per i progetti del concorso internazionale di idee per le fermate della Micrometropolitana di Firenze. Laurendo in architettura, alla facoltà di Firenze, scrive articoli su riviste on-line di critica architettonica, alcuni dei suoi scritti si trovano su: http://www.antithesi.info/testi/testo_2.asp?ID=234, http://www.archimagazine.com/amarza.htm, http://www.architetturaweb.it/articoli/articolo_0013.asp, http://www.antithesi.info/testi/testo_2.asp?ID=211, http://www.architettare.it/articoli/marzano004.asp, http://www.comunicazionivisive.com/soglia.htm Appassionato di Architettura; in particolare dei fenomeni di trasformazione metropolitana e mutazione dei luoghi collettivi, nell'ambito delle nuove tecnologie; nelle ultime recensioni hanno detto di lui come autore di scritti on-line, su www.architecture.it si legge:25/07/2002 11:10 La soglia in dissolvenza, di Paolo Marzano. Paolo Marzano ha pubblicato su architettare.it un interessante articolo che parla di percezione visiva, di smaterializzazione dell'architettura, di trasparenza e minimalismo, portando a testimonianza precisi e puntuali riferimenti, bibliografici ed iconografici. Una lettura agile, piacevole e per molti versi illuminante. L'articolo su architettare.it 08/01/2003 14:32 Saggi di architettura contemporanea Nel segnalarci i suoi due più recenti scritti l'autore ci scrive: "Penso che tutto sia nascosto nelle parole e nelle sensazioni ed emozioni che esse possono creare". Paolo Marzano si occupa di critica di architettura contemporanea, segnalandosi per un taglio interpretativo ricco di saggi e genuini spunti, incorniciati da precisi riferimenti bibliografici. "L'ambito variabile" su architettare e "La soglia in dissolvenza" su AntiThesi.
|
ARTICOLI CORRELATI |
L' Uomo altrove
[23-9-2003]
Indagine sui limiti, le tensioni e gli equivoci spaziali di un'architettura probabile. |
La storia sospesa
[1-8-2003]
Attese, emozioni e quindi esperienze sono le fasi che il 'visibile' ci comunica; a volte involontariamente ed a volte organizzando spazi percettivi di ri-conoscibili. |
Prossimità di 'senso inedito'
[17-6-2003]
Se i cinque sensi ci relazionano alla fisicità del luogo, secondo parametri misurabili, come una complessa strumentazione di rilevamento radar, allora il mondo virtuale, e le sue regole (spazi illimitati per l'immaginazione e la creatività), hanno creato un confronto nuovo, un probabile ed importante "senso inedito". |
Sensibilità assonanti
[22-4-2003]
Per l'uomo primitivo il segno sulla roccia voleva dire già possedere il mondo esterno, successivamente il riferimento all'azione più raffinata e preziosa di un artista come Michelangelo o Leonardo permette di immaginare come, metaforicamente, la ghiera del grande zoom della realtà si è messa a ruotare, focalizzando meglio la composizione e rendendo più nitida la forma. |
Relazioni e segni elettivi … sottovuoto!
[25-3-2003]
"Così, la scatola tiene il ruolo di segno: come involucro, schermo, maschera, essa vale per ciò che nasconde, protegge e pertanto designa, essa dà il cambio, se si vuol intendere quest'espressione nel suo doppio senso, monetario e psicologico ..." Roland Barthes |
La soglia in dissolvenza
[18-2-2003]
Teniamo presente che la città si è sempre presentata come luogo ricco di stimoli capaci di generare conoscenza, e allo stesso tempo di evidenziare la differenza, la diversità, il mutamento e le continue metamorfosi ... |
|