logo Buildlab.com

Il Centro nazionale per le arti contemporanee: una nuova istituzione

pagina 2 di 2 [ printer friendly stampa ... ]

Tutti i numeri del Centro

immagine grafica a colori del progetto del Centro Nazionale per le Arti Contemporanee dell'architetto anglo-irakeno Zaha Hadid (fonte: http://www.beniculturali.it/elencovoci/artecontemp/centro/cifre.html)

237/99 La legge che istituisce il Centro per la documentazione e la valorizzazione delle arti contemporanee.

26.000 mq La superficie totale del Centro, al quartiere Flaminio, tra via Guido Reni e Piazza Mancini, così suddivisa:

10.000 mq Museo del XXI Secolo
3.000 mq Museo di Architettura
5.600 mq Spazi per ativittà comuni del centro: Spazi per eventi dal vivo; Laboratorio per le produzioni sperimentali; Biblioteca; Polo educativo; Accoglienza generale e accoglienza speciale; Esposizioni Temporanee
3.900 mq Servizi e uffici: Arrivo e partenza opere, Magazzini. Registrazione, Labor, Fotografico; Depositi; Officine e Magazzini delle attrezzature espositive; Laboratorio di conservazione; Uffici
2.500 mq Spazi per l'intrattenimento, attività commerciali, extraistituzionali
1.000 mq Servizi Tecnici e di Sicurezza, impianti
1.300 mq L'edificio delle ex caserme recuperato finora, che comprende: due sale espositive; deposito opere; servizi per il pubblico
800 mq Gli spazi delle due nuove sale, a disposizione per le mostre.

immagine grafica a colori di un'inquadramento urbanistico del nuovo complesso del Centro Nazionale per le Arti Contemporanee dell'architetto anglo-irakeno Zaha Hadid (fonte: http://www.beniculturali.it/elencovoci/artecontemp/centro/cifre.html)

1.650.000.000 lire La spesa sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per l'intervento di manutenzione straordinaria che ha consentito il recupero dell'edificio come spazio espositivo.

fonte: beniculturali.it (http://www.beniculturali.it/elencovoci/artecontemp/centro/cifre.html)

autore: buildlab.com
pubblicato il : 13-6-2002
miniatura di un'immagine grafica a colori del progetto del Centro Nazionale per le Arti Contemporanee dell'architetto anglo-irakeno Zaha Hadid (fonte: http://www.beniculturali.it/elencovoci/artecontemp/centro/cifre.html) L'idea principale che definisce il progetto è direttamente legata alla finalità dell'edificio come espositore di arti visive.

NAVIGAZIONE
1. Il Centro nazionale per le arti contemporanee: una nuova istituzione
2. Tutti i numeri del Centro

BIOGRAFIE
miniatura in bianco e nero della foto dell'architetto Zaha Hadid Hadid, Zaha Architetto di indiscussa fama internazionale. È fra gli interpreti più significativi del decostruttivismo in architettura. Tiene conferenze in tutto il mondo.

AZIENDE
DARC Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanea
Piazza del Popolo, 18
00187 Roma
Italia
tel. +39 06 32659850
fax. +39 06 3611792
homepage



<< 1. Il Centro nazionale per le arti contemporanee: una nuova istituzione 2. Tutti i numeri del Centro
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.