il Sistema Internazionale delle unità di misuraL'atto di nascita del Sistema Internazionale delle unità di misura (simbolo SI) è stato redatto nel 1960 dalla XI CGPM (Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure) e rappresenta una tappa importante del lavoro iniziato a livello internazionale nel 1948. Si tratta di una tappa, non di un traguardo, perché il Sistema Internazionale, anche se può essere considerato il miglior sistema esistente, è suscettibile di miglioramenti. Forse le unità di cui è costituito il sistema non subiranno cambiamenti a breve termine; tuttavia, certamente, nel momento in cui il progresso scientifico e tecnologico offrirà campioni più stabili e consentirà misure più precise, le definizioni delle unità verranno modificate. Oltre alle unità di base, fanno parte dell'SI anche alcune unità derivate che si ottengono combinando le fondamentali secondo regole molto semplici. unità di baseunità di lunghezza: metro (simbolo m)"il metro è la lunghezza del tragitto compiuto dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299 792 458 di secondo"; è così fissata, per definizione, la velocità della luce in 299 792 458 m/s.unità di massa: kilogrammo (simbolo kg)"il kilogrammo è l'unità di massa ed è eguale alla massa del prototipo internazionale" il prototitpo internazionale, cilindro di platino iridio, è conservato presso il BIPM (Bureau International des Poids et Mesures).unità di tempo: secondo (simbolo s)"il secondo è l'intervallo di tempo che contiene 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell'atomo di cesio 133".unità di corrente elettrica: ampere (simbolo A)"l'ampere è l'intensità di corrente elettrica che, mantenuta costante in due conduttori paralleli, di lunghezza infinita, di sezione circolare trascurabile e posti alla distanza di un metro l'uno dall'altro, nel vuoto, produrrebbe tra i due conduttori la forza di 2x10-7 newton per ogni metro di lunghezza".unità di temperatura termodinamica: kelvin (simbolo K)"il kelvin, unità di temperatura termodinamica, è la frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell'acqua". La temperatura termodinamica si indica con il simbolo T; il valore numerico della temperatura Celsius (indicata con t) in gradi celsius è data da: t/°C = T/K-273,15.unità di quantità di sostanza: mole (simbolo mol)"la mole è la quantità di sostanza di un sistema che contiene tante entità elementari quanti sono gli atomi in 0,012 kg di carbonio 12. Le entità elementari devono essere specificate e possono essere atomi, molecole, ioni, elettroni, ecc, ovvero gruppi specificati di tali particelle". In questa definizione va inteso che gli atomi di carbonio 12 sono non legati e nello stato fondamentale.unità di intensità luminosa: candela (simbolo cd)"la candela è l'intensità luminosa, in una data direzione, di una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 540 x 1.012 hertz e la cui intensità energetica in quella direzione è 1/683 watt allo steradiante".unità derivate espresse in termini delle unità fondamentaliGrandezza | Nome dell’unità SI derivata | Simbolo | Area | metro quadrato | m2 | Volume | metro cubo | m3 | Velocità | metri/secondo | m/s | Accelerazione | metri/secondo quadrato | m/s2 | Densità | chilogrammi/metro cubo | kg/m3 | Densità di corrente | ampere/metro quadrato | A/m2 | Intensità di campo magnetico | ampere/metro | A/m | Volume specifico | metri cubi/chilogrammo | m3/kg | Luminanza | candele/metro quadrato | cd/m2 |
|
unità derivate dotate di nomi propriGrandezza | Unità SI | Espressione in funzione di altre | Espressione in funzione delle unità SI | | Nome | Simbolo | unità SI | Fondamentali | Frequenza | hertz | Hz | | s-1 | Forza | newton | N | | m·kg·s-2 | Pressione | pascal | Pa | N/m2 | m-1·kg·s-2 | Energia, lavoro, quantità di calore | joule | J | N·m | m2·kg·s-2 | Potenza, flusso Energetico | watt | W | J/s | m2·kg·s-3 | Carica elettrica | coulomb | C | | s·A | Potenziale elettrico, tensione elettrica | volt | V | W/A | m2·kg·s3·A-1 | Capacità elettrica | farad | F | C/V | m-2·kg-1·s4·A2 | Resistenza elettrica | ohm | W | V/A | m2·kg·s-3·A-2 | Conduttanza elettrica | siemens | S | A/V | m-2·kg-1·s3·A2 | Flusso d'induzione magnetica | weber | Wb | V·s | m2·kg·s-2·A-1 | Induzione magnetica | tesla | T | Wb/m2 | kg·s-2·A-1 | Induttanza | henry | H | Wb/A | m2·kg·s-2·A-2 | Flusso luminoso | lumen | Lm | | cd·sr | Illuminamento | lux | Lx | lm/m2 | m-2·cd·sr | Attività (di un radionuclide) | Becquerel | Bq | | s-1 | Dose assorbita | gray | Gy | J/kg | m2·s-2 | Equivalente di dose | sievert | Sv | J/kg | m2·s-2 | Attività catalitica | katal | Kat | mol/s | mol/s |
|
unità non SI ammesseAlcune unità, pur essendo fuori dal Sistema Internazionale, sono entrate talmente nella vita di ogni giorno da non poter essere messe al bando. Si tratta di alcune unità di misura del tempo (giorno, ora, minuto), dell'angolo (grado, minuto, secondo di angolo) e di alcune altre indicate nella tabella. Tutte le altre unità non indicate nella tabella debbono essere abbandonate e sostituite con unità SI. Così si deve prendere l'abitudine di esprimere la potenza dei motori delle automobili in kilowatt e non in cavalli (si ricordi che 1 CV è eguale a 0,735499 kW) e la quantità di calore negli impianti termici in kilojoule anziché in grandi calorie (si ricordi che 1 Cal è eguale a 4186,8 kJ). Nome | Simbolo | Valore in unità SI | minuto | min | 1 min = 60 s | ora | h | 1 h = 60 min = 3 600 s | giorno | d | 1 d = 24 h = 86 400 s | grado sessagesimale | ° | 1° = (p/180) rad | minuto di angolo | ' | 1' = (1/60)° = =(p/10 800) rad | secondo di angolo | " | 1" = (1/60)'= =(p/648 000) rad | litro | l, L | 1 l = 1 dm3= 10-3m3 | tonnellata | t | 1 t = 103kg | bar | bar | 1 bar = 105Pa |
|
multipli e sottomultiplifattore di moltiplicazione | prefisso | nome | simbolo | 1.000.000.000.000.000.000.000.000 | = | 1024 | yotta | Y | 1.000.000.000.000.000.000.000 | = | 1021 | zetta | Z | 1.000.000.000.000.000.000 | = | 1018 | exa | E | 1.000.000.000.000.000 | = | 1015 | peta | P | 1.000.000.000.000 | = | 1012 | tera | T | 1.000.000.000 | = | 109 | giga | G | 1.000.000 | = | 106 | mega | M | 1.000 | = | 103 | kilo | k | 100 | = | 102 | etto | h | 10 | = | 101 | deca | da | 0,1 | = | 10-1 | deci | d | 0,01 | = | 10-2 | centi | c | 0,001 | = | 10-3 | milli | m | 0,000 001 | = | 10-6 | micro | m | 0,000 000 001 | = | 10-9 | nano | n | 0,000 000 000 001 | = | 10-12 | pico | p | 0,000 000 000 000 001 | = | 10-15 | femto | f | 0,000 000 000 000 000 001 | = | 10-18 | atto | a | 0,000 000 000 000 000 000 001 | = | 10-21 | zepto | z | 0,000 000 000 000 000 000 000 001 | = | 10-24 | yocto | y |
|
|
autore: Franco Ponticelli |
pubblicato il : 25-2-2003 |
Contiene alcuni strumenti interattivi per convertire le unità di misura nei vari formati esistenti e informazioni sui sistemi di misurazione adottati nelle culture occidentali. |
LIBRI |
SI, MKSA, CGS & Co. Dizionario e manuale delle unità di misura
Fazio Michelangelo
Il libro è articolato in tre parti: la prima consiste in una panoramica sui principali sistemi metrici con alcuni cenni storici e con un'esposizione di alcune fondamentali nozioni di calcolo dimensionale e dell'errore; nella seconda parte sono elencate in ordine alfabetico con una breve definizione tutte le unità di misura, la terza parte comprende una serie di appendici dedicate alle costanti fisiche, ai sistemi metrici fondamentali e ad alcune utilissime tavole di conversione. |
|