logo Buildlab.com

Dalle parole ai fatti: primo corso teorico e pratico sull’uso dell'energia solare per la produzione di acqua calda

pagina 2 di 2 [ printer friendly stampa ... ]

Calendario attività

Dal 6 al 10 febbraio 2002 ad Alcatraz.
Corso di formazione teorico-pratico su: "Uso dell’energia solare per la produzione di acqua calda e nei sistemi multifunzionali".
Nella parte pratica verrà installato in una abitazione privata un impianto solare multifunzionale per la produzione di acqua calda e il riscaldamento di ambienti.

Programma del corso

Arrivo ad Alcatraz alle ore 19.00 di mercoledì 6 febbraio
Ore 20.00 cena
Ore 21.30 Breve presentazione di Alcatraz e del programma del corso.

disegno a colori di un esempio di installazione di pannelli solari su di un tetto in tegole (fonte: Manager Zen)

Parte teorica

Giovedì 7 febbraio


Mattina
- Cenni introduttivi sulla diffusione dell’energia solare in Italia e in Europa.
- Perché usare l’energia solare per la produzione di acqua calda.
- La radiazione solare: riflessa, assorbita, diretta, diffusa.
- Analisi dei diversi tipi di impianti solari per la produzione di acqua calda.
- Collettori solari piani.
- Collettori solari sottovuoto
Pannelli solari per piscine.

Pomeriggio
- Impianti solari a circolazione naturale con serbatoio integrato.
- Impianti solari a circolazione forzata con serbatoio separato
Eventuale integrazione dell’impianto di riscaldamento con i collettori solari.
- principi di funzionamento e prestazioni di una caldaia a condensazione.
- Presentazione del sistema integrato multifunzionale SOLVISMAX, che integra all’interno di un innovativo serbatoio di accumulo una caldaia a condensazione.

Venerdì 8 febbraio


Mattina
- La radiazione solare sul collettore solare.
Analisi dei componenti di un impianto solare.
- La struttura di contenimento del collettore, l’isolamento, gli assorbitori e i trattamenti selettivi, il vetro, i tubi.
- Serbatoio, scambiatore di calore, centralina di controllo, gruppo pompa e sicurezza, isolamento dei tubi, componentistica varia.
- Presentazione della filosofia costruttiva, degli standard qualitativi dei sistemi solari Solvis e dei serbatoi di accumulo ad elevata stratificazione del calore.

Pomeriggio
- Progettazione e dimensionamento di un impianto solare per quattro persone, per il riscaldamento di acqua calda sanitaria, al nord, centro e sud Italia.
- Calcolo dell’efficienza e curve di rendimento.
- Costi di un impianto.
- Tempi di ammortamento della spesa.
- Detrazioni, incentivi e finanziamenti regionali e nazionali
Regolamentazioni, richiesta di permessi e autorizzazioni.
- Analisi dei fattori che rendono economicamente conveniente integrare con l’energia solare i sistemi di riscaldamento di ambienti.

fotografia a colori di un tecnico intento a posare un sistema di pannelli solari (fonte: Manager Zen)

Parte pratica


Installazione di un sistema solare multifunzionale a circolazione forzata Solvismax per il riscaldamento dell’acqua sanitaria su un complesso ricettivo di 5 camere e per il riscaldamento integrato con produzione di acqua calda dell’abitazione privata di Jacopo Fo.

Sabato 9 febbraio


Mattina
- Installazione collettore solare sul tetto.
- Sistemi di ancoraggio del collettore al tetto.
- Posizionamento del sistema multifunzione Solvismax.

Pomeriggio
- Collegamento delle tubazioni di mandata e ritorno fra collettore solare e Solvismax.
- Collegamento del Solvismax con utenza.
- Ulteriori collegamenti e isolamento tubi.

Domenica 10 febbraio


Mattina
- Messa in esercizio dell’impianto.

Pomeriggio
- Conclusioni e partenza.

Il costo del corso è di 500 euro comprensivo di vitto, alloggio, lezioni tecniche teoriche e pratiche, documentazione e traduzione.

Il corso è rivolto a tutti. Per gli installatori e i termotecnici che volessero partecipare solo alla parte pratica è possibile farlo pagando 250 euro con arrivo il venerdì sera ad Alcatraz.

Relatori del corso: Thomas Krause, Heribert Fabry, Peter Hinterreger, Paolo Ermani, Jacopo Fo, Mario Carfagna

autore: Federica Ghetti
pubblicato il : 13-1-2002
miniatura di una fotografia a colori di un tecnico che installa un sistema di pannelli solari (fonte: Manager Zen) Il progetto di formazione e informazione relativo all'uso dell'energia solare per la produzione di acqua calda, si inserisce nel contesto della Campagna "pannelli solari contro la guerra".

NAVIGAZIONE
1. Uso dell’energia solare per la produzione di acqua calda e nei sistemi multifunzionali
2. Calendario attività

ARTICOLI CORRELATI
miniatura di un disegno a colori di un sole arancione in un fondo giallo (fonte: http://www.jacopofo.it/pannellisolari/index.html) Pannelli solari - contro la guerra e l'inquinamento [17-12-2002]
Questo tipo di impianto offre la possibilità di avere acqua calda con grande abbondanza per almeno 8 mesi all'anno e risparmiare da un terzo a due terzi della spesa energetica nel resto dell'anno.
miniatura di una fotografia a colori di pannelli solari (fonte: http://www.vitanaturale.it/bioedilizia/pannelli.htm) I pannelli solari [1-10-2002]
I pannelli solari funzionano secondo un principio molto semplice: catturare l’energia che giunge dal Sole sulla Terra e utilizzarla per produrre acqua calda a una temperatura che può arrivare fino ai 70°C.
miniatura a colori della fotografia di un pannello solare.(fonte: Tom Wooley, Green building handbook, Ed. Green building digest, London, 1997) Criterio della Sostenibilità [17-9-2001]
Dal "Rapporto Brundtland" del 1987 lo sviluppo sostenibile viene definito come "sviluppo capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni".

AZIENDE
Libera Università di Alcatraz
località S. Cristina
Gubbio (PG)
Italia
tel. +39(075)9229911
fax. +39(075)9229938
info@alcatraz.it
homepage
miniatura del logo a colori dell'azienda Solvis SOLVIS Energiesysteme GmbH&Co KG
Marienberger Str. 1
38122 Braunschweig
Germania
tel. 0531 28904-0
fax. 0531 28904-44
info@solvis-solar.de
homepage
Società produttrice di sistemi di produzione di energia solare.

COLLEGAMENTI
miniatura del logo in bianco e nero del sito web Manager Zen Manager Zen
"Questo luogo nasce per voi: persone, uomini e donne prima che manager, non vi parleremo di obiettivi, nuovi traguardi, nuove sfide. Ci interessa un nuovo modo di vivere e di lavorare: un modo più umano. Crediamo che ora sia possibile realizzarlo. Come?..."
JacopoFo.it
Sito web del "pensatore" Jacopo Fo.


<< 1. Uso dell’energia solare per la produzione di acqua calda e nei sistemi multifunzionali 2. Calendario attività
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.