BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura di una fotografia a colori di un tecnico che installa un sistema di pannelli solari (fonte: Manager Zen)

Dalle parole ai fatti: primo corso teorico e pratico sull’uso dell'energia solare per la produzione di acqua calda

autore: Federica Ghetti [email: fghetti@managerzen.it]
pubblicato il : 13-1-2002
Il progetto di formazione e informazione relativo all'uso dell'energia solare per la produzione di acqua calda, si inserisce nel contesto della Campagna "pannelli solari contro la guerra".

Uso dell’energia solare per la produzione di acqua calda e nei sistemi multifunzionali

fotografia a colori della reception dell'istituto Alcatraz (fonte: Manager Zen)Il progetto di formazione e informazione relativo all'uso dell'energia solare per la produzione di acqua calda, si inserisce nel contesto della Campagna "pannelli solari contro la guerra". Si svolgerà dal 6 al 10 Febbraio 2002.

La guerra nasce essenzialmente dagli interessi petroliferi.
Lavorare per la pace per noi oggi è prima di tutto lavorare per ridurre il consumo di petrolio e gas.

E d’altra parte questa è anche la prima campagna da condurre per difendere l’ambiente dall’aumento selvaggio di anidride carbonica, la minaccia ecologica più immediata anche per la specie umana.

Ma, nonostante i bei discorsi abbondino, non si sta realizzando quasi niente per diminuire concretamente i consumi petroliferi. L’uso dell’olio di colza (biodiesel) è bloccato anzi per il crollo del prezzo del petrolio e ancora l’Enel non si è decisa a comprare (pagando) l’energia autoprodotta dai cittadini in modo ecologico.

L’Italia ha molti meno pannelli solari della Germania e molto più sole.

Il gruppo di Alcatraz si è impegnato in questi mesi per avviare una grande campagna per il risparmio energetico incentrata su pannelli solari e caldaie ad alto rendimento.
Abbiamo fatto un’inchiesta, un convegno di tecnici, architetti, ingegneri, abbiamo confrontato prodotti e sistemi di organizzazione e abbiamo deciso che era necessario importare la tecnologia tedesca della Solvis, un’azienda pluripremiata, all’avanguardia come qualità, garanzie, prezzi e anche dal punto dell’eticità del processo produttivo. Solvis è un’azienda che basa il suo funzionamento su meccanismi paritari di retribuzione. Ma ha anche brevettato nuovi sistemi di accumulo del calore e di utilizzo anche dei più fiochi raggi di sole in inverno. Analizzando il sistema di distribuzione e di assistenza Solvis in Germania (un gioiello) ci siamo resi conto della centralità dei servizi prima e dopo la vendita sia per i pannelli solari che per altre tecnologie innovative. Ci siamo anche resi conto che è necessario creare una vera e propria rete di installatori e promotori, per promuovere veramente questa cultura del risparmio e del rispetto dell’ambiente, politico e ecologico. Quindi il nostro primo passo è quello di formare persone in grado di garantire che questi impianti di nuovo tipo siano scelti correttamente e montati in situazioni appropriate. Garantiremo consulenza e assistenza, oltre a qualità eccelsa. Solo le persone entusiaste del proprio impianto solare possono convincerne tante altre a godersi il caldo del sole per tutto l’anno, come sarebbe possibile e auspicabile.

fotografia a colori di una abitazione dotata di pannelli solari (fonte: Manager Zen)

Abbiamo costruito un grande progetto con i nostri amici della Solvis, una rete di contatti, un’idea di struttura, e ora siamo pronti a partire.
Cerchiamo architetti, ingegneri, geometri, termotecnici, installatori, grossisti di materiale edile e termosanitario. Cerchiamo persone e associazioni che vogliano collaborare ad una possente rete di informazione, distribuzione, installazione e assistenza, che garantisca l’efficienza degli impianti solari e la soddisfazione di chi fa questa scelta.
Cerchiamo anche persone che siano interessate non solo a installare un sistema solare nella propria abitazione ma anche a diventare un punto di informazione e dimostrazione sull’efficienza energetica delle tecnologie dolci.
Il primo corso teorico e pratico sui sistemi multifunzionali ad energia solare si terrà ad Alcatraz e comprenderà anche una parte di informazione sul progetto globale e sulla possibilità di collaborare in vari modi allo sviluppo del progetto stesso, che vuole coinvolgere non solo singoli e aziende ma anche cooperative sociali e associazioni in un rapporto di partnership e di collaborazione anche commerciale.

Durante il corso verrà anche realizzata un’installazione dimostrativa di un sistema solare multifunzionale Solvis.

Per informazioni +39(075)9229911 oppure Maria Cristina [Alcatraz]

Calendario attività

Dal 6 al 10 febbraio 2002 ad Alcatraz.
Corso di formazione teorico-pratico su: "Uso dell’energia solare per la produzione di acqua calda e nei sistemi multifunzionali".
Nella parte pratica verrà installato in una abitazione privata un impianto solare multifunzionale per la produzione di acqua calda e il riscaldamento di ambienti.

Programma del corso

Arrivo ad Alcatraz alle ore 19.00 di mercoledì 6 febbraio
Ore 20.00 cena
Ore 21.30 Breve presentazione di Alcatraz e del programma del corso.

disegno a colori di un esempio di installazione di pannelli solari su di un tetto in tegole (fonte: Manager Zen)

Parte teorica

Giovedì 7 febbraio


Mattina
- Cenni introduttivi sulla diffusione dell’energia solare in Italia e in Europa.
- Perché usare l’energia solare per la produzione di acqua calda.
- La radiazione solare: riflessa, assorbita, diretta, diffusa.
- Analisi dei diversi tipi di impianti solari per la produzione di acqua calda.
- Collettori solari piani.
- Collettori solari sottovuoto
Pannelli solari per piscine.

Pomeriggio
- Impianti solari a circolazione naturale con serbatoio integrato.
- Impianti solari a circolazione forzata con serbatoio separato
Eventuale integrazione dell’impianto di riscaldamento con i collettori solari.
- principi di funzionamento e prestazioni di una caldaia a condensazione.
- Presentazione del sistema integrato multifunzionale SOLVISMAX, che integra all’interno di un innovativo serbatoio di accumulo una caldaia a condensazione.

Venerdì 8 febbraio


Mattina
- La radiazione solare sul collettore solare.
Analisi dei componenti di un impianto solare.
- La struttura di contenimento del collettore, l’isolamento, gli assorbitori e i trattamenti selettivi, il vetro, i tubi.
- Serbatoio, scambiatore di calore, centralina di controllo, gruppo pompa e sicurezza, isolamento dei tubi, componentistica varia.
- Presentazione della filosofia costruttiva, degli standard qualitativi dei sistemi solari Solvis e dei serbatoi di accumulo ad elevata stratificazione del calore.

Pomeriggio
- Progettazione e dimensionamento di un impianto solare per quattro persone, per il riscaldamento di acqua calda sanitaria, al nord, centro e sud Italia.
- Calcolo dell’efficienza e curve di rendimento.
- Costi di un impianto.
- Tempi di ammortamento della spesa.
- Detrazioni, incentivi e finanziamenti regionali e nazionali
Regolamentazioni, richiesta di permessi e autorizzazioni.
- Analisi dei fattori che rendono economicamente conveniente integrare con l’energia solare i sistemi di riscaldamento di ambienti.

fotografia a colori di un tecnico intento a posare un sistema di pannelli solari (fonte: Manager Zen)

Parte pratica


Installazione di un sistema solare multifunzionale a circolazione forzata Solvismax per il riscaldamento dell’acqua sanitaria su un complesso ricettivo di 5 camere e per il riscaldamento integrato con produzione di acqua calda dell’abitazione privata di Jacopo Fo.

Sabato 9 febbraio


Mattina
- Installazione collettore solare sul tetto.
- Sistemi di ancoraggio del collettore al tetto.
- Posizionamento del sistema multifunzione Solvismax.

Pomeriggio
- Collegamento delle tubazioni di mandata e ritorno fra collettore solare e Solvismax.
- Collegamento del Solvismax con utenza.
- Ulteriori collegamenti e isolamento tubi.

Domenica 10 febbraio


Mattina
- Messa in esercizio dell’impianto.

Pomeriggio
- Conclusioni e partenza.

Il costo del corso è di 500 euro comprensivo di vitto, alloggio, lezioni tecniche teoriche e pratiche, documentazione e traduzione.

Il corso è rivolto a tutti. Per gli installatori e i termotecnici che volessero partecipare solo alla parte pratica è possibile farlo pagando 250 euro con arrivo il venerdì sera ad Alcatraz.

Relatori del corso: Thomas Krause, Heribert Fabry, Peter Hinterreger, Paolo Ermani, Jacopo Fo, Mario Carfagna

COLLEGAMENTI
miniatura del logo in bianco e nero del sito web Manager Zen Manager Zen
indirizzo web: http://www.managerzen.it/
"Questo luogo nasce per voi: persone, uomini e donne prima che manager, non vi parleremo di obiettivi, nuovi traguardi, nuove sfide. Ci interessa un nuovo modo di vivere e di lavorare: un modo più umano. Crediamo che ora sia possibile realizzarlo. Come?..."
JacopoFo.it
indirizzo web: http://www.jacopofo.it/
Sito web del "pensatore" Jacopo Fo.

AZIENDE
Libera Università di Alcatraz
località S. Cristina
Gubbio (PG)
Italia
tel. +39(075)9229911
fax. +39(075)9229938
email: info@alcatraz.it
indirizzo web: http://www.alcatraz.it/
miniatura del logo a colori dell'azienda Solvis SOLVIS Energiesysteme GmbH&Co KG
Marienberger Str. 1
38122 Braunschweig
Germania
tel. 0531 28904-0
fax. 0531 28904-44
email: info@solvis-solar.de
indirizzo web: http://www.solvis-solar.de/
Società produttrice di sistemi di produzione di energia solare.

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.