logo Buildlab.com
miniatura della fotografia in bianco e nero dell' architetto Perraudin ritratto in primo piano.(fonte:http://www.rahul.net/arctour/fr97/html/fran_oise_jourda___gilles_perraudin.html)

Perraudin, Gilles

nato/a il 18-06-1949 a Lione, nazionalità Francese.

Architetto francese che ha lavorato molto nel suo paese caratterizzando i suoi edifici di un raffinato contenuto tecnologico unito a strutture leggere e moderni sistemi bioclimatici.

Gilles Perraudinè nato nel 1949 e si è diplomato nel1977. Ha intessuto un lungo sodalizio professionale con l'ex consorte Françoise Jourda (1955). Ha realizzato in Francia numerosi edifici, in particolare nell'area di Lione, caratterizzati da un contenuto tecnologico raffinato che unisce alla leggerezza delle strutture l'attenzione verso i moderni sistemi bioclimatici. Le ultime opere dell'architetto francese (che non vedono più la partecipazione di Françoise Jourda) si distinguono per la loro tecnica costruttiva che riprende il tema tipologico delle antiche costruzioni ciclopiche, sviluppando pareti in pietra di notevole dimensione utilizzando un accurato studio ergonomico.
Alcuni tra gli edifici più interessanti sono l'Entrèes de Station de Metro a Lyon (1990), Citè internationale a Lyon (1993), l'Universitè de Marne la Vallèe (1997), il Centre de formation des apprentis de N"mes Marguerites (1998) e l'Acadèmie de Formation a Herne Sodigen in Germania (1998).

ARTICOLI CORRELATI
miniatura della fotografia a colori notturna "vista d'insieme esterna dell'Accademia dell'Emscher Park" a Herne - Sodigen in Germania fatta dagli architetti francesi Francoise Jourda e Gilles Perraudin.(fonte: Architecture in Germany, Ed. Prestel, 2000) Accademia dell' Emscher Park, Herne - Sodigen , Arch. Francoise Jourda e Gilles Perraudin [18-6-2001]
Concorso Internazionale del 1992 per la realizzazione dell'Accademia dell'Emscher Park a Herne, vinto dagli architetti francesi Francoise Jourda e Gilles Perraudin. Edificio progettato secondo i principi dell'Architettura Bioclimatica.
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.