NAP (ex Futon Company) è una nuova società italiana che propone arredamento d'interni ispirato all'Oriente, in particolar modo al Giappone. Gli ideatori e creatori di Nap (Night & Pleasure) Cesare Zago e Stefania Passera in collaborazione con giovani designer come Adrian Peach e Marco Minotti ci propongono linee di arredo per la casa e per la camera da letto sobrie, leggere e flessibilli che si rifanno a caratteri di bio-architettura. Alla base di questo tipo di approcio ci sono prodotti realizzati con materiali naturali e rinnovabili lavorati con procedimenti ecologici e quindi con il minor uso di colle, prodotti chimici e parti metalliche. L'integrazione tra culture diverse e un fantasioso design italiano fanno scaturire idee fresche e funzionali che concorrono a creare un tempio domestico dal quale farsi cullare e rigenerare. E' quindi importante lo studio del comfort del dormire perchè influisce in modo significativo sul benessere complessivo. Per dormire bene non è sufficiente dormire sdraiati. Durante il sonno entrano in gioco migliaia di sensori distribuiti per tutto il corpo. E il loro lavoro è incessante: inviano al cervello segnali continui che riguardano lo stato di comfort, la temperatura, le eventuali sensazioni di fastidio... Se questi sensori, invece di dare l'o.k., segnalano stati di disagio (per esempio: il letto troppo duro o, al contrario troppo molle), il cervello avrà bisogno di molto più tempo per abbandonarsi al sonno. La situazione ottimale è che i recettori posizionati nei tendini e nei muscoli possano comunicare che ogni parte del corpo è ben sostenuta e che non esistono zone del corpo sollecitate più di altre. Gli elementi più utilizzati da Nap per questo nuovo modo di pensare il comfort sono il futon e il tatami che migliorano la qualità del riposo grazie a una struttura dura ed elastica che permette una corretta posizione della colonna vertebrale. Entrambi derivati dalla cultura giapponese, il primo è un materasso composto da materiali naturali e fatto a mano secondo antiche tecniche, il secondo, anticamente usato come pavimento per le case, è una stuoia di paglia di riso pressata, rivestita di giunco intrecciato.  |  |
I prodotti d'arredamento che si possono trovare da Nap oltre ai futon e tatami sono letti bassi, reti di legno, divani, divani letto, armadi e comodini. Una linea di prodotti vasta che ci propone per esempio il letto Alice disegnato da Adrian Peach nel 1998, realizzato in legno con una struttura a incastri che supporta tatami e futon, completato da una testata in legno curvato o il letto Matilde disegnato da Nap nel 1999, realizzato sempre in legno massello a incastro, disponibile in tutte le misure e altezze, con una eventuale testata di cotone di vari colori. Altri prodotti interessanti sono i divani letto in tessuto e in legno come i modelli Mojo e Hidalgo caratterizzati da facilità di apertura e chiusura, possibilità di lasciare il letto semifatto, futon 100% cotone, fodera in cotone lavabile sfoderabile e rete a doghe di faggio. Il divano letto Mojo combina qualità del riposo e convenienza nel prezzo con l'impiego di materiali semplici e robusti, mentre il divano letto Hidalgo in legno di betulla di foreste di coltivazione è un modello ideale per un uso quotidiano perchè è facilmente trasformabile.  |  |
Per quanto riguarda gli accessori per il dormire e il relax, Stefania Passera ha realizzato una linea tessile raffinata ed elegante ispirata ai tessuti provenienti dall'India del sud, precisamente dalla zona di Madras. I materiali utilizzati sono il cotone naturale, il lino, la mussola, l'organza e la seta. I prodotti proposti sono copriletto, lenzuola, copripiumini, tende, copricuscini. Negli eleganti e innovativi negozi NAP di Milano (viale Piave,19 e Corso Sempione,23) e di Brescia (via dei Mille,22) si trovano accessori-idee regalo come lampade e prodotti per il bagno. |
autore: Elisa Tattoli |
pubblicato il : 3-7-2001 |
NAP (ex Futon Company) è una nuova società italiana che propone arredamento d'interni ispirato all'Oriente, in particolar modo al Giappone.
|
ARTICOLI CORRELATI |
Abita la natura - Oak
[2-12-2001]
La struttura del letto, il comodino "kinka", il comò "sui" e l'armadio "iki" sono in faggio, abete o ciliegio massello, con finiture in olio e cera d'api e senza parti in metallo ma con incastri a pettine e con spinotti in legno. |
Crespi Bonsai
[19-9-2001]
Crespi Bonsai, centro specializzato nella vendita e cura dei bonsai e di tutto quel che vi sta intorno a partire dall'arredamento dei giardini giapponesi, è stato fondato da Luigi Crespi nel 1979 alle porte di Milano, precisamente a Parabiago in Corso Sempione 35.
|
Divano Mojo - NAP
[19-7-2001]
Complemento per l'arredo di interni in materiali naturali. |
Futon - NAP
[19-7-2001]
Complemento d'arredo per la Casa in stile orientale. |
Tatami - NAP
[19-7-2001]
Stuoia di riso pressata utilizzata per l'arredo della zona notte. |
LIBRI |
Japanese Gardens: Architecture, Design
Gunter Nitschke
Libro in lingua inglese sull'Architettura dei Giardini in Giappone. |
The Inner Harmony of the Japanese House
Atsushi Ueda
Libro fotografico in lingua inglese sull'architettura delle case giapponesi. |
Creating Japanese Gardens
Philip Cave
Libro fotografico sull'arte dei Giardini Giapponesi. |
Architettura domestica giapponese
Abruzzese Patrizia, Bradanini Roberta, Rizzi Giacomo
Libro in lingua italiana sull'architettura delle abitazioni residenziali giapponesi. |
Il Giardino Zen
Francois Berthier
Secondo la dottrina Zen è importante spogliare la natura della sua scorza, eliminare tutto ciò che può essere letale. Riducendola alle dimensioni minime e riportandola alla sua espressione più semplice, si riesce a estrarne l'essenza. Ed è cogliendone l'essenza che l'uomo può scoprire in sé la sua "natura originaria". Ecco perché i monaci Zen "scorticarono" la natura, prendendone in considerazione soltanto la pietra, la sabbia e alcune piante. Così i giardini che costruirono presentavano loro un'immagine dell'universo in una forma ridotta agli elementi essenziali, nella quale potevano ravvisare la loro fisionomia. Il libro raccoglie le immagini di giardini Zen che seguono diverse correnti di pensiero e di arte. |
London Interiors
Jane Edwards
Libro fotografico sull'arredamento di interni a Londra. |
New York Interiors
Beate Wedekind
Questo libro contiene una selezione delle affascinanti case newyorchesi. |
COLLEGAMENTI |
Marco Minotti design
Sito personale dell'artista designer Marco Minotti con esposizione di opere, prodotti d'arredo e idee. |
|