logo Buildlab.com

L'architetto tra Teoria e Poesia

pagina 1 di 1 [ printer friendly stampa ... ]

Da sempre l’architettura ha avuto un duplice aspetto, uno più teorico, un altro più poetico. La sintesi di questi due momenti ha sempre dato origine ad opere di altissimo valore artistico: si pensi ad esempio al Partenone di Callicrate, alla Rotonda di Palladio, alla Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright.

fotografia a colori di uno degli edifici più famosi dell'architetto Palladio, la Rotonda di Palladio (fonte: http://www.ashmm.com/cultura/palladio/vi_23.htm)

La teoria in architettura consiste nella spiegazione sistematica, scientifica o filosofica, dei principi della progettazione, ovvero l’insieme dei ragionamenti collegati tra loro e diretti ad una spiegazione per il buon fare dell’architetto.
La poesia in architettura rappresenta l’aspetto espressivo e comunicativo, riguarda aspetti belli e nobili che ispirano alti pensieri e commuovono il cuore e l’immaginazione.
L’importanza della teoria e della poesia nell’opera dell’architetto è rilevante: nessuna opera valida di architettura può esistere senza una poetica ed una spiegazione di essa.
L’architetto è un artista-scienziato, alcuni hanno detto di lui che sarebbe l’ultima figura di umanista in questo attuale mondo che produce solo specializzazione e settorialismi, altri hanno detto che è un generalista, certo il suo fare e trasformare la natura non si può ridurre a mera tecnica, ad essere un esperto di tecnologia della costruzione.
Anche nell’architettura romanica, nel profondo medioevo, le chiese erano costruite sotto la supervisione di un ‘capomastro’ che finalizzava e coordinava tutti i contributi anonimi degli artisti alla realizzazione dell’idea di chiesa secondo la visione del clero: ciò ha dato origine a monumenti uno diverso dall’altro, seppure rispondenti ad una stessa visione del mondo, e ad opere originalissime.
Alla preparazione dell’architetto, come dice Vitruvio nel suo De Architettura, "...concorrono gli apporti culturali di molte scienze e l’esperienza delle altre arti. Esiste infatti una pratica ed una teoria dell’architettura. La pratica consiste nel continuo esercizio di una attività manuale nei confronti di un qualsiasi materiale, per plasmarlo nella forma progettata. La teoria è, invece, quella capacità tecnica e metodologica che si concreta nella progettazione dell’opera. Pertanto quegli architetti che procedettero empiricamente, senza una adeguata formazione scientifica, non poterono acquistare fama e prestigio pari al loro impegno, mentre quelli che si sono affidati unicamente alla conoscenza teorica non hanno saputo concretare la loro arte. Coloro che , invece, ebbero sicuro possesso dell’uno e dell’altra ...realizzarono i loro scopi e ottennero facilmente autorità nel loro campo...".

disegno di una vista prospettica in bianco e nero di uno degli edifici più famosi dell'architetto Palladio, la Rotonda di Palladio (fonte: www.vitruvio.ch/arc/gallery5/palladio/ g_sezionerotonda.htm)

Ancora Vitruvio continua la sua argomentazione sulle qualità che deve avere l’architetto introducendo il binomio significato/significante ed attribuendo all’ambito del significato l’opera da costruire, mentre all’ambito del significante l’illustrazione teorica e sistematica. Ciò crea un rimando alla recente ed importantissima opera nel campo linguistico-strutturale di De Saussure che approntò una metodologia nell’analisi linguistica che poi si è diffusa in varie branche del sapere.
De Saussure ipotizzò delle coppie concettuali operative : lingua-parola, sintagmatica-paradigmatica, sincronia-diacronia. Queste coppie consentono di inquadrare la verbalità, il linguaggio (letterario ma anche figurativo) in un sistema organico. Applicando la coppia lingua-parola all’architettura, dove per ‘lingua’ si intende una rappresentazione generale e razionale in riferimento alla collettività e per ‘parola’ l’atto linguistico particolare e individuale, possiamo inquadrare ad esempio due opere differenti come la villa Savoy (1928) di Le Corbusier e la casa Kaufman (1936) di Frank Lloyd Wright e dire che mentre entrambe hanno la stessa ‘lingua’ (rinunzia della monumentalità, nuovi materiali, matrice socio-culturale comune, ecc.) si differenziano nella ‘parola’ per la poetica ed una maniera particolare di esprimere la commozione in architettura.

disegno di una pianta in bianco e nero di uno degli edifici più famosi dell'architetto Palladio, la Rotonda di Palladio (fonte: www.vitruvio.ch/arc/gallery5/ palladio/g_piantarotonda.htm)

Vitruvio, ritornando al rapporto tra teoria e poesia, scrive: "...il vero architetto ... dovrà possedere doti intellettuali e attitudine all’apprendere, perché né il talento naturale senza preparazione scientifica, né la preparazione scientifica senza il talento naturale possono fare il perfetto artefice. Sia perciò competente nel campo delle lettere e soprattutto della storia, abile nel disegno e buon matematico; curi la sua preparazione filosofica e musicale; non ignori la medicina, conosca la giurisprudenza e le leggi che regolano i moti degli astri...".
Come si vede già per Vitruvio, trattatista dell’epoca romana, è importante per la formazione di un buon architetto una formazione umanistica, globale.
L’architetto affronta il problema dell’abitare, un problema che è all’origine dell’essere-nel-mondo dell’uomo, un argomento che ha le sue radici nel nucleo essenziale dell’antropologia: il rapporto dell’uomo con lo spazio, l’ambiente, il luogo che lo circonda.
Tutte le categorie astratte dell’uomo, dall’immaginario alla logica, e le conoscenza sensitive ed empiriche, concorrono alla comprensione dello spazio-tempo dell’abitare. Ed è proprio la rilevanza del ruolo dell’architetto di mediatore ed interprete del rapporto uomo-ambiente in tutta la pluralità di significati che lo rende un umanista, una figura professionale che tende ad unire nella sua attività teoria e poesia, una persona che opera nel mondo con la ragione e con il cuore per la comprensione dei veri bisogni dell’umanità.

autore: Carlo Sarno
pubblicato il : 4-6-2002
miniatura della fotografia a colori di uno degli edifici più famosi dell'architetto Palladio, la Rotonda di Palladio (fonte: http://www.goldnet.it/servizi/vicenza/rotonda.htm) L’architetto deve avere una formazione umanistica se vuole rispondere bene ai bisogni dell’umanità, agire con la ragione e con il cuore.

LIBRI
miniatura a colori della copertina del libero 'De Architectura' (fonte: internetbookshop.it) De architectura Vitruvio Pollione Marco
Dedicato ad Augusto, scritto tra il 27 e il 23 a.C., e diviso in dieci libri, il De Architectura è al tempo stesso un libro di bottega, un riferimento teorico ideale, un canone incontrastato del classicismo architettonico, che fonde nella sua trattazione elementi tratti dalle discipline più svariate: aritmetica, geometria, disegno, musica, astronomia, ottica, medicina, giurisprudenza, filosofia. In questa edizione la traduzione italiana è accompagnata dal testo latino a fronte, dalle note e da un commento archeologico e architettonico.
miniatura della copertina del libro 'Architettura e Amore' (fonte: sarnoarchitetti.com) Architettura e Amore Carlo Sarno
Critica e arti figurative dal positivismo alla semiologia Mormone Raffaele

COLLEGAMENTI
Sarno Architetti
Sito ufficiale dello Studio d'Architettura Sarno Architetti.


Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.