Il boom economico ed il nuovo minimalismo (viaggio organizzato)
|
pagina 1 di 1 [ printer
friendly
] |
|
Lo stage sarà coordinato da un partner di Design Net World, architetto di origine italiana, che risiede e svolge la professione ad Amsterdam. Sono in corso le trattative per le visite interne e di cantiere, nonché per gli incontri con gli architetti, in base all’ottenimento dei quali il programma sarà aggiustato.Amsterdam e Rotterdam dal 2 al 6 ottobre 2002Programma: Mercoledì 2 ottobrePartenze individuali dall’Italia in mattinata con voli di linea. Arrivo nel primo pomeriggio. Transfer aeroporto/hotel in pullman Incontro in hotel con il partner di Design net World, architetto professionista. Conferenza di apertura: introduzione storico-urbanistica; presentazione del programmaGiovedì 3 ottobre: Amsterdam, gli insediamenti residenziali, le nuove isole (pullman tutto il giorno) - Zuidekerk (1603-11) Situata a sud della stazione centrale sulla St Anthonies Breestraat, e’ la prima chiesa protestante (Riforma olandese) costruita in Amsterdam. Oggi svolge la funzione di centro informativo sui nuovi progetti in Amsterdam. - IJburg (nuovo cantiere) Sulla laguna dell’IJmeer nella parte orientale di Amsterdam, e’ situato l’IJburg, un’area composta da sette isole, questo quartiere è stato completamente creato nell’acqua. In 12 anni verranno costruiti 18.000 abitazioni per 45.000 persone. Ogni anno verranno costruiti tra i 1500 e 2000 abitazioni. Iniziato nel 1996 questo progetto verrà seguito da un team di esperti chiamato “kwaliteitsteam”, composto dagli architetti; Kees Rijnboutt, Jaap van den Bout, dagli architetti paesaggisti Michael van Gessel e Dirk Sijmons, dallo storico d’arte Aart Oxenaar ed infine dall’urbanista Frits Palmboom. - Borneo Sporenburg (1993-99) Progetto urbanistico: West 8, Adriaan Geuze, Daniel Jauslin, Rudolph Eilander. (Da Claus en Kaan a Rem Koolhas, 13 progetti per 13 architetti) Nella zona orientale di Amsterdam si assiste da anni ad una vera e propria metamorfosi. L’Oostelijke Havengebied (la zona portuale) viene completamente edificata. Il cambiamento incomincia con la ristrutturazione dei magazzini (pakhuizen) sull’ Entrepothaven in appartamenti, seguito successivamente dallo sviluppo dell’isola KNSM in un vero e proprio quartiere. Vicino e’ situata l’isola di Java (Java-eiland). Lo sviluppo edile più recente si è concentrato nella zona orientale delle penisole Borneo e Sporenburg. Le nuove tipologie abitative sono costituite da blocchi di 3 piani con accessi sulla strada e con l’altezza del soffitto di 3,5 m al piano terra. - Java-eiland ( 1995-98) Sjoerd Soeters - KNSM Sumatrakade (1990-96) Jo Coenen, Venetiahof (Architektenburo Wintermans) Sulla KNSM en Java-eiland sono stati realizzati blocchi di edifici molto alti. La caratteristica di questo piano urbanistico e’ la forma massiva degli edifici, 1257 appartamenti per 2500 abitanti. - Cafe’ Amsterdam Pakhuis (pausa pranzo) - Entropotdok, interessante ristrutturazione di un vecchio magazzino ai Docks (1988) - New Metropolis (1990-97) Renzo Piano Building Workshop Il Nuovo Museo della Scienza e della Tecnica è situato nella parte sud dell’IJ-tunnel. Ricoperto completamente di rame verde, con una terrazza a gradini come copertura dell’edificio, da cui si puo’ammirare una magnifica veduta di Amsterdam. - Silos, nuovo insediamento residenziale in ex granaio e Silodam (2002) MvRvD - GWL-terrein (1993-98) Kees Christiaanse, DKV, Liesbeth van der Pohl, Meyer & Van Schooten - Amsterdam Cafe’ (cena)Venerdì 4 ottobre Mattino: La Scuola di Amsterdam- Osdorp WoZoCo’s, 100 abitazioni sociali (1997) MvRvD - Museumplein: (1999) Sven Ingvar Andersson, l’area dei musei da Rembrand a Van Gogh - National Museum Vincent van Gogh, (1963-1973) Rietveld, van Dillen, van Tricht L’ampliamento del museo (Kisho Kukokawa 1991-99) è costituito da un edificio ovale collegato tramite il seminterrato al museo del Rietveld. - Rijksmuseum (1885) Cuypers Uno dei musei più grandi del mondo, Il Rijksmuseum (il museo statale), contiene la più grande collezione d’arte dei pittori olandesi del periodo d’oro. Il museo fu fondato da Luigi Bonaparte nel 1808. L’opera di Rembrandt datato 1808 (La ronda notturna), costituisce la maggiore attrazione del museo. - Stedelijk Museum (1895) A.W.Weissman Il Museo di arte moderna fu costruito sullo stile dell’architettura rinascimentale del XVI sec. L’ampliamento del museo è stato progettato da Alvaro Siza in collaborazione con A+D+P architecten (1998), non’e’stato ancora realizzato. - Berlage plan, (1900-1907/1915-1917) H.P.Berlage Nel 1900 H.P. Berlage, ispirato dalla teoria di Camillo Sitte sull’ City Planning According to Artistic Principles, erigerà un piano urbanistico atto a sviluppare la zona sud di Amsterdam. Basato su una forma geometrica (il pentagono) il piano e’ costituito da due assi principali che racchiudono all’interno dei blocchi di edifici in mattoni, che ricordano il concetto della città giardino. Il piano fu terminato dagli architetti della Scuola di Amsterdam (1925-40).
Pomeriggio: Il centro storico e il periodo d’oro (de gouden eeuw), l’integrazione e la simbiosi- Café De Jaren (pausa pranzo) - Kalvertoren (1997) Pi de Bruijn (De Architekten Cie), Centro commerciale ricoperto al centro di Amsterdam. - Anne Frankhuis (1994-99) Bentherm Crouwel: Ampliamento del Museo e casa di Anne Frank. - Tuschinki teatro e cinema (1918) H.L.De Jong Costruito nel periodo liberty su un piccolo lotto di 13,5x57,5m , l’edificio è ricco di decorazioni ed pitture murali. - Passeggiata (canalcruise o a piedi, secondo la stagione) - Alla scoperta del Jordaan, il quartiere ebreo (cena)Sabato 5 ottobre: Rotterdam, fino a New York (pullman e a piedi) - Biblioteca TU Delft (1993-97) Mecanoo architekten La nuova biblioteca situata vicino al famoso auditorium disegnato da Van den Broek en Bakema (1959-66) accentua nella sua totale uniformità, l’atmosfera del campus universitario. - Kubuswoningen (1978-84) Piet Blom Questi cubi sono costituiti da 39 appartamenti sorretti da colonne esagonali, una scala collega l’accesso individuale dell’appartamento. - Wilhelminahof (Kop op Zuid) Centro informativo (Stieltjesstraat 21) Quest’area situata nella parte orientale della città sul Maas e collegata dall’Erasmusbrug al centro è suddivisa in 3 parti: l’edificio del tribunale di Rob Ligtvoet (1991-96), la stazione della metro di Zwart & Jansma (1991-97) e l’ufficio delle tasse di Cees Dam. - Erasmusbrug “De Zwaan”(1990-96) Ben van Berkel, UN studio - Toren op Zuid (2000) Renzo Piano L’edificio 98m d’altezza per 23 piani e’ la sede della KPN. E’ leggermente inclinato ed e’sorretto da un palo d’acciaio, sulla parte dell’edificio rivolto all’Erasmusbrug una parete alta 40m, sulla quale vengono proiettati animazioni a carattere sociale e culturale. - Complesso edilizio (1991-95) Mecanoo Sulla Rochussenstraat sorge quest’edificio per appartamenti, uffici, un ospedale per bambini e l’ampliamento dell’ufficio di polizia. - Kwadrantwoningen ( 1997-99) Meyer en Van Schooten Il confine della nuova area residenziale della Jasopark a nord di Rotterdam e’ marcato da 5 blocchi di edifici, ogni edificio e’composto da 4 appartamenti uniti in un cubo. - Museumpark, Kunsthal (1987-92) Rem Koolhas, Fuminori Hoshino: All’interno del museumpark sorge l’edificio della Kunsthal (Sala dell’arte), che unisce attraverso percorsi pedonali su pendenze il parco con la Westzeedijk. - Museumpark, ampliamento Museo Boijmans van Beuningen (1988-91) Hubert Jan Henket - Café Kunsthal (pranzo) - Museumpark, NAI (Netherlands Architecture Institute) (1988-91) Jo Coenen Il NAI è composto da un museo, una biblioteca, un’archivio e dagli uffici per la redazione della rivista di architettura ARCHIS. - Centro per la simulazione navale (1992-93) Foster and Partners - Boompjes restaurant (1989-90) Mecanoo, Erick van Egeraat, Chris de Weijer - Hotel New York Cafe’ (cena) Gia ufficio della Holland America Lijn, oggi rappresenta una delle attrazioni sulla punta del Kop op ZuidDomenica 6 ottobre - Mattinata libera. - Partenza in serata con voli di linea verso le ore 20.00
Pomeriggio: Amsterdam , l’altra faccia della medaglia (la tolleranza) (a piedi o con i mezzi pubblici) - Amsterdam Zuidoost (una realta’ difficile da dimenticare), la zona del Bijmermeer - Café Schipol - Amsterdam Café (cena) - Schipol Terminal West (1986-05) Benthem Crouwel - Museum Niew land nell’aereoporto di Schipol.Condizioni Generali Il costo è diviso in due quote:Organizzazione Professionale: sono a cura e a carico di Design Net World tutti gli aspetti culturali e professionali dell’iniziativa, e comprende tutto ciò che attiene alla scelta e organizzazione del programma di visite, (con pullman o mezzi pubblici ove previsto), assistite da professionisti qualificati, scelta e organizzazione di incontri professionali, dossier informativo sul viaggio. Quota individuale di partecipazione €.500,00 + Iva 20% = € 600.00 Organizzazione logistica a cura dell’agenzia viaggi tutto ciò che riguarda l’organizzazione del viaggio, e quanto altro è di esclusiva competenza dell’agenzia viaggi. Comprende: voli aerei di linea a/r; tasse aeroportuali, 4 pernottamenti presso hotel 3 stelle; colazione a buffet; assicurazione medica Viaggi Sicuri; trasferì da per per gli aeroporti. Non comprende: i pasti; mance, extras e quanto non specificatamente indicato in “comprende”. Per questo viaggio è stata scelto: Legend Viaggi di Fabio Lionetti, Via Cavalieri 15, Rimini,tel. 0541 52094, fax 0541 54364- Licenza n° 28206 rilasciata il 30.11.90 da Reg. E.R., Assicurazione RC Cea 55754. Quota individuale di partecipazione € 950,00 in camera doppia (IVA non imponibile, art. 74ter) Extra per camera singola: € 160.00 I prezzi sono subordinati alla effettiva disponibilità al momento della prenotazione. Suggeriamo di controllare la deducibilità dell'importo. Pagamenti: entro il 30 luglio, con bonifico bancario (i dettagli saranno comunicati agli iscritti). Il viaggio è condizionato al raggiungimento di minimo 20 partecipanti, entro il 25 luglio. Per ulteriori info: Lucia Ferrini, Design Net World – Tel 0541 742483 Adesione da inviare via fax, entro il 25 luglio a: - Design Net World con copia bonifico bancario Fax. 0541 742167 - Legend Viaggi, con copia bonifico bancario Fax. 0541 54364 Qualifica professionale; Nome e cognome (come da documenti); Indirizzo per fattura; Indirizzo per invio documentazione; Tel./fax; Data nascita; Camera singola o doppia; Aeroporto di partenza; Partita IVA; codice fiscale; Firma. |
autore: Design Net World |
pubblicato il : 4-7-2002 |
Sulla laguna dell'IJmeer nella parte orientale di Amsterdam, è situato l'IJburg, un'area composta da sette isole; questo quartiere è stato completamente creato nell'acqua. |
ARTICOLI CORRELATI |
Olanda: un'esperienza davvero interessante ...
[7-1-2003]
Con le nuove infrastrutture saranno migliorati i collegamenti tra la terra e l'acqua, sembra la scena di un matrimonio mitologico, Poseidone e Atena si uniscono in un legame eterno. |
LIBRI |
Amsterdam
Una città unica, descritta in 256 pagine, con oltre 150 foto, numerose carte della città che evidenziano i bellissimi itinerari da percorrere in bicicletta, una ricca rubrica di Appunti per il Viaggio, con proposte per dormire, mangiare, trascorrere il tempo libero fra mercatini rionali, negozi di antiquariato, teatri, cinema, scoprire caratteristici pubs e i tipici bruine kroegs, i "caffè bruni", dove vivere il cuore di Amsterdam. |
|