logo Buildlab.com
miniatura della fotografia a colori di Giorgio Armani (fonte: cnn.com)

Armani, Giorgio

nato/a nel 1934 a Piacenza, nazionalità Italiana.

Giorgio Armani è il Presidente del Consiglio di Amministrazione e l'unico azionista della Giorgio Armani S.p.A., attualmente una delle case di moda leader a livello mondiale. La Giorgio Armani S.p.A. ha avuto, per l'esercizio 2001, ricavi netti consolidati in crescita del 23% pari ad Euro 1,272 milioni ed impiegato 4319 persone.

Giorgio Armani è cresciuto con la sorella e il fratello nella città di Piacenza dove ha frequentato le scuole locali e due anni dell'Università di Medicina. Ha iniziato a interessarsi al mondo della moda nel 1957, dopo aver lasciato l'Università di Piacenza per accettare una posizione di "buyer" per i grandi magazzini La Rinascente. In seguito Armani ha lavorato per Nino Cerruti e successivamente come stilista "free-lance" per diverse società. La combinazione di queste esperienze ha permesso l'evoluzione eccezionalmente ricca e varia del suo stile.

Trascorsi diversi anni come stilista free-lance, Armani, pronto a dedicare le sue energie al proprio marchio, ha seguito il consiglio del suo socio Sergio Galeotti e hanno fondato una società assieme: il 24 luglio 1975 nasce la Giorgio Armani S.p.A. e viene lanciata una linea di "prêt-à-porter" maschile e femminile.

La sua lungimiranza e la visione di eleganza e stile, associate alle sue capacità imprenditoriali sono state alla base del successo della Giorgio Armani S.p.A. Il Sig. Armani è personalmente coinvolto in tutte le decisioni gestionali e strategiche del gruppo, sovrintendendo a tutti gli aspetti del design, del marketing e dell'attività della società. Oltre alle collezioni, una parte consistente del suo tempo è dedicata all'incontro con i media e ai contatti con i licenziatari di tutto il mondo.

Sotto la guida di Giorgio Armani, il fine della Giorgio Armani Spa è di creare abiti e accessori che aspirano a una sorta di perfezione che trascende la moda. L'abbigliamento Armani possiede un carattere elevato, una qualità che trasmette un senso di permanenza in un mondo infatuato dalla temporaneità. Giorgio Armani valuta il futuro attraverso una visione che cristallizza il suo rapporto con la moda senza costrizioni di tempo, eppure sempre al passo coi tempi. Giorgio Armani è impegnato in una visione di lungo termine, che si riflette nella creazione di nuove linee e divisioni e negli investimenti in nuove tecnologie e infrastrutture.

Giorgio Armani ha rivoluzionato il mondo della moda con la creazione della giacca destrutturata, la demistificazione dell'abito da sera, accostandolo a scarpe con il tacco basso o perfino a scarpe da ginnastica, e la traduzione di disegni orientali in uno stile accessibile, ma mai teatrale. Nel corso della sua carriera Armani ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, come il titolo di Gran Cavaliere della Repubblica, Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica, l' Award for Best International Designer da parte del CFDA, il Lifetime Achievement Awards per l'abbigliamento maschile e per arte e moda (CFDA). Inoltre gli è stato conferito l' Honory Doctorate della Royal College of Art di Londra, il premio Man of the Year (GQ) e numerosi altri riconoscimenti.

ARTICOLI CORRELATI
miniatura dell'immagine grafica di un interno di Armani Casa, a Milano (fonte: http://www.armanicasa.it/) Giorgio Armani e la Casa [19-4-2002]
«Pensando alla casa mi sono chiesto: che cosa posso fare che non sia troppo garbato, con riferimento ad epoche trascorse, o troppo design e preciso; che sia nuovo - nel senso che non c'è - ma che mi rassomigli? E mi sono risposto: devo fare qualcosa che sembri un vestito armani. Basic, ma che non si é mai visto fino a oggi.» Giorgio Armani
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.