BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
www.biorelais.com - Torboli.com |
autore: buildlab.com pubblicato il : 8-1-2002 |
|
I campi elettrici ed elettromagnetici influenzano la salute, www.biorelais.com è un disgiuntore che elimina automaticamente la tensione di rete quando non necessaria ... | |
caratteristiche tecniche | |
descrizione: SF 16A: monofase 16A DF 16A: bifase 16A DF 20A: bifase 20A |
|
alimentazione: |
|
potenza assorbita nominale: |
|
tensione circuito a relè aperto: |
|
protezione ausiliari: |
|
carico max: 16A per modello DF 16A 20A per modello DF 20A |
|
grado di protezione dell'involucro: |
|
peso: |
|
dimensioni: |
|
ancoraggio a parete: |
|
ingombro: 2 moduli per mod. SF 16A 4 moduli per mod. DF 16A 4 moduli per mod. DF 20A |
Facile da montare;
Possibilità di attivazione manuale;
Modelli per tutte le esigenze;
A norme CEI e VDE;
Marchio CE;
Testato in laboratorio EMC.
Tutti gli impianti di produzione, trasporto ed utilizzazione dell'energia elettrica, sia civile che industriale, sono causa di campi elettrici ed elettromagnetici, ovvero sono la fonte del cosiddetto inquinamento elettromagnetico.
L'attenzione va molto spesso ai campi generati dagli apparecchi elettrici durante il loro utilizzo, e si pone poca attenzione ai campi generati dai sistemi di trasporto dell'energia elettrica stessa.
Conosciamo bene gli effetti delle basse frequenze, i cosiddetti "Campi ELF" (Extremely Low Frequency) e la loro capacità di stimolazione dei tessuti.
Campi elettrici e campi magnetici, dipendono dalle tensioni e dalle correnti circolanti, e poiché a bassa frequenza le due grandezze possono essere considerate indipendenti, per evitare di essere sottoposti ai campi bisogna eliminare sia le correnti circolanti che le tensioni.
Il principio precauzionale suggerisce in alternativa, di stare più lontani possibile dai campi, ma quando si dorme come si può stare lontani dai cavi in tensione se questi sono posati nella parete dietro la testata del letto?
La pericolosità delle esposizioni ai campi infine è anche funzione della durata dell'esposizione. La più lunga esposizione continuata a cui siamo sottoposti durante l'arco delle 24 ore è proprio l'esposizione durante le ore del sonno!
caratteristiche tecniche | ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
| ||
|
www.biorelais.com DF 16A.
Il disgiuntore a doppia fase per garantire la totale assenza di campi elettrici ed elettromagnetici e la massima sicurezza, in quanto dotato di doppio relè per interrompere sia la fase che il neutro dell'alimentazione ed isolare completamente il circuito sorvegliato.
www.biorelais.com DF 20A.
Come il modello DF 16A garantisce il massimo di protezione e sicurezza, ed è studiato espressamente per impianti con correnti di spunto e carichi elevati.
www.biorelais.com SF 16A
Il disgiuntore a singola fase per installazioni ove l'esigenza di spazio non permetta l'installazione dei modelli DF 16A e DF 20A, ma non si vuole rinunciare ad ottenere un minimo grado di protezione dai campi elettrici ed elettromagnetici.
www.biorelais.com è predisposto per l'installazione all'interno di un quadro elettrico ed essere ancorato alla guida tramite aggancio rapido.
Verificare sempre che la sezione dei conduttori sia adeguata al carico alimentato ed in ogni caso non deve essere inferiore a 1,5 mm2.
Collegare all'uscita del www.biorelais.com la linea che si intende controllare.
Proteggere www.biorelais.com con un dispositivo di protezione da sovracorrenti (es.: fusibile o interruttore magnetotermico) con valore nominale minore o uguale al carico massimo dell'apparecchiatura: max 16A per modelli SF 16A e DF 16A e max 20A per modello DF 20A.
Collegare all'ingresso del www.biorelais.com l'alimentazione elettrica prelevandola a valle dei dispositivi di protezione già presenti sulla linea (es.: interruttori differenziali, salvavita, magnetotermici).
Serrare con forza i morsetti a vite per evitare resistenze di contatto e quindi surriscaldamento dei morsetti, bruciature o incendi.
Verificare la possibilità di apertura e chiusura dell'eventuale coperchio del quadro elettrico e la possibilità di accesso al frontale del www.biorelais.com per l'attivazione manuale.
COLLEGAMENTI |
Biorelais indirizzo web: http://www.biorelais.com www.biorelais.com è il disgiuntore che garantisce il massimo della sicurezza contro i campi elettrici ed elettromagnetici. |
IROE indirizzo web: http://www.iroe.fi.cnr.it Sito dell'Istituto di Ricerca sulle Onde Elettromagnetiche |
AZIENDE |
![]() V.le Rovereto n°43 38100 Trento (TR) Italia tel. +39 (461) 924639 fax. +39 (461) 924639 email: info@torboli.com indirizzo web: http://www.torboli.com Studio di ingegneria con esperienza nei settori industriale e civile. Si ocupa di consulenze industriali, progettazioni e impianti e commercializzazione di prodotti elettronici. |
![]() Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Panciatichi, 64 50127 Firenze (FI) Italia tel. +39 (55) 42351 fax. +39 (55) 410893 email: wwwadmin@www.iroe.fi.cnr.it indirizzo web: http://www.iroe.fi.cnr.it/index.html L'Istituto, fondato dal Prof. Nello Carrara nel 1946, fu costituito ufficialmente dal CNR nel 1947 come Centro di Studio per la Fisica delle Microonde. Ha assunto la denominazione IROE nel 1968 e dal 1994 ha aggiunto il nome del suo fondatore. |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |