|
|
|
Vinci votando il nome per il nuovo Centro Nazionale per le Arti Contemporanee |
![]() news inserita il 13-05-2002 |
La DARC, Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee, ha promosso un concorso internazionale on line per trovare il nome o l'acronimo del nuovo Centro nazionale per le Arti contemporanea, progettato dall'architetto anglo-irakeno Zaha Hadid e destinato a diventare uno dei maggiori punti di riferimento nel mondo della cultura contemporanea. Le proposte pervenute dall'apertura delle iscrizioni (lo scorso 20 marzo) fino al loro termine, prorogato al 30 aprile per le numerose adesioni, sono state oltre 500. Fino al 15 giugno 2002 è attiva la seconda fase del concorso che permette a tutti gli interessati di votare on line www.darc.beniculturali.it il preferito tra i nomi registrati e vincere. Infatti, oltre ai premi per i vincitori, altri 6 premi (fotocamere digitali) saranno sorteggiati tra il pubblico votante e 6 tra coloro che hanno inviato una proposta creativa. I primi dieci nomi della graduatoria risultante dalla votazione popolare saranno trasmessi ad una giuria di esperti, che deciderà i cinque finalisti, a cui verranno assegnate altre fotocamere digitali di valore superiore. La valutazione sarà fatta sulla base di alcuni criteri preferenziali: capacità di evocare la funzione del Centro; concisione; facile leggibilità/pronunciabilità anche nelle principali lingue di lavoro della comunità internazionale (inglese, spagnolo e francese); originalità; rispetto del decoro e delle sensibilità culturali. «Crediamo sia molto importante che il nome del Centro sia condiviso dai cittadini e da tutti gli appassionati di arte – ha dichiarato l'Architetto Pio Baldi, Direttore generale della DARC – Il Centro immaginato da Zaha Hadid, oltre ad essere un progetto di altissimo valore architettonico, sarà la maggiore struttura destinata al mondo dell'arte e dell'architettura realizzata in Italia dal dopoguerra ad oggi». Attraverso il concorso, la DARC ha inteso informare tutti i cittadini sulla costruzione del Centro, la cui apertura definitiva è prevista tra la fine del 2005 e primi mesi del 2006. Nel frattempo, negli spazi espositivi temporanei del Centro, hanno già preso il via le attività culturali che condurranno all'apertura definitiva del museo e che intendono stimolare il senso di condivisione per un progetto che diventerà patrimonio della collettività nazionale e internazionale. Ufficio stampa |
vai all'archivio delle news e vip |