logo Buildlab.com

Villard3

pagina 1 di 1 [ printer friendly stampa ... ]

fotografia a colori di alcuni dei progetti realizzati durante lo svolgimento del terzo seminario itinerante di progettazione Villard, a Roma (fonte: Elisabetta Lupo)In questi giorni si è concluso a Roma il terzo seminario itinerante di progettazione Villard, che trae il suo nome dall'architetto e chierico itinerante del XIII secolo, Villard de Honnecourt. Proveniente dalla regione di Cambrai nella Francia del nord, viene oggi ricordato come l'inventore e il promotore di un particolare tipo di didattica basata sull'osservazione diretta e sull'esperienza personale. Nel suo "Livre de Portraiture", manuale o piuttosto libro di appunti, scritto intorno al 1235, Villard riporta una selezione attenta e voluta di ciò che gli
"piaceva sopra tutto". Questo taccuino da viaggio, rivolto ai suoi allievi, è diventato una chiara testimonianza di valore inestimabile, quale fonte di informazione sulla cultura, sullo spirito e sui metodi costruttivi della sua epoca. Villard, benché architetto, nel suo quaderno di schizzi, si presenta come un attento e curioso osservatore del mondo in cui vive, non limitandosi ad annotare solo le nuove tecniche costruttive ma anche scene sacre (Crocifissioni, Discepoli dormienti…) e mondane (lottatori, cavalieri, animali…).
È su tale posizione verso l'architettura, o meglio verso le arti in genere (letteratura, storia, cinema, arte contemporanea, fotografia…) che nasce Villard: seminario itinerante di progettazione, nel quale la figura del monaco diventa il simbolo di un modo di intendere e di vedere il nostro presente, uno scambio culturale, un continuo confronto tra realtà socio – culturali appartenenti a 8 facoltà di architettura italiane (Venezia, torino2, Genova, Ascoli, Pescara, Roma3, Napoli, Palermo).
Partendo da questi presupposti è nato un corso composito della durata di un anno, basato sulla possibilità di poter mettere i partecipanti in contatto e a confronto tra loro, attraverso degli incontri mensili, durante i quali conferenze, visite guidate alla scoperta delle varie città e dibattiti sulle questioni riguardanti l'attuale panorama architettonico, sono di supporto al lavoro progettuale, altrimenti sterile e fine a se stesso. La possibilità di dialogare, non solo tra studenti, ma anche con quei docenti, che in questi anni stanno scrivendo la storia dell'architettura italiana, permette di arricchirsi di un'esperienza altrimenti irraggiungibile.
La scoperta dell'architettura come un'arte molteplice che si avvale di infiniti contributi, la possibilità di riavvicinarsi alle bellezze italiane, forse per troppi anni dimenticate, la gioia di poter condividere una tale esperienza con persone apparentemente diverse, ma unite dalla voglia di sapere e di conoscere, sono gli elementi fondatori di questo seminario. Ugualmente come icona del workshop appare una lumaca, simbolo della conoscenza nel linguaggio alchemico medioevale, in quanto indice implicito di una entusiastica curiosità morfologica. Bisogna essere curiosi, convinti osservatori e interrogarsi sui perché delle cose superando i limiti delle nostre paure alla ricerca della conoscenza.
È all'interno di un tale ambito che si è concluso Villard, dimostrando nuovamente come sia possibile unire la mera didattica alla vita.

fotografia a colori di alcuni partecipanti al terzo seminario itinerante di progettazione Villard, a Roma (fonte: Elisabetta Lupo)fotografia a colori di alcuni partecipanti al terzo seminario itinerante di progettazione Villard, a Roma (fonte: Elisabetta Lupo)fotografia a colori di alcuni partecipanti al terzo seminario di architettura Villard a Roma (fonte: Elisabetta Lupo)

autore: Elisabetta Lupo
pubblicato il : 3-9-2002
miniatura di una fotografia a colori di alcuni partecipanti al terzo seminario itinerante di progettazione Villard, a Roma (fonte: Elisabetta Lupo) Bisogna essere curiosi, convinti osservatori e interrogarsi sui perché delle cose superando i limiti delle nostre paure alla ricerca della conoscenza.

COLLEGAMENTI
miniatura del logo di channelbeta (fonte: http://www.channelbeta.net/) ChannelBeta.net
Articolo Villard2 - Laboratorio itenerante di architettura di Matteo Falcone.
Landscape Versus City - Il Seminario itinerante di progettazione Villard, giunto quest'anno alla sua terza edizione, ha messo a confronto i migliori studenti delle 8 Facoltà partecipanti sul tema delle fermate della linea FM1 a Roma. Tra i progetti più interessanti segnaliamo quello di Francesca Guerrucci e Massimo Tocco riguardante la fermata Nomentana. Landscape versus City, come esigenza per far convivere il fiume Aniene, la città con le sue infrastrutture e l'impianto ferroviario (scarica il video www.channelbeta.net).
miniatura del logo a colori del IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia (fonte: http://web.iuav.it/) Bando di selezione IUAV di Villard3
Sezione news del sito IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia - dove descrive bando di selezione del terzo seminario itinerante di progettazione.


Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.