|
|
|
progettisti: progettiVangelo come progetto |
|
|
|
|||
data: 2002-04-10 07:57:12 autore: Carlo |
Vitruvio, nell'età dell'impero romano, nel suo trattato "Dell'Architettura" sentenziò che qualsiasi opera architettonica ha tre requisiti fondamentali: la firmitas (la statica) , la utilitas (la utilità) , la venustas (la bellezza). Con l'avvento della Parola di Gesù Cristo possiamo aggiungere alle tre categorie classiche una quarta che le completa e le finalizza ad un progetto creativo di respiro universale: la Caritas (l'amore). L'amore rende partecipe l'architettura della vita divina , la libera, la proietta in una dimensione sovrastorica sebbene ancorata ai bisogni della collettività: una vera architettura è lievito per la civiltà. Frank Lloyd Wright citava Gesù nel suo libro Testamento sull'architettura organica ammonendo gli architetti che la Luce di Dio è dentro di noi e che noi, in quanto architetti, dovevamo far brillare questa Luce nella vera Architettura. La buona architettura, la vera architettura è espressione di buoni sentimenti, promuove l'amore come partecipazione alla vita in tutte le sue forme, diffonde la vera libertà, è congruente con il buon vivere ed il buon abitare. Il nostro vero progetto è di costruire un mondo migliore fondato sul vero amore, ed io credo che noi ce la possiamo fare!!!:-). |
||
|
|||
data: 2002-04-16 23:52:22 autore: info@sarnoarchitetti.com |
Un valido contributo alla discussione viene anche stavolta dal maestro Frank Lloyd Wright dal suo libro Architettura e democrazia: " ...oggi, nella nostra nuova libertà, con la macchina che agisce da liberatrice della mente umana e da pungolo della coscienza artistica, tocca a noi seppellire definitivamente l'architettura greca che, per noi, non è che veleno pagano. Noi dobbiamo costruire edifici più grandiosi su una base più solida, un ideale di architettura organica che si accordi con l'ideale della vera democrazia. La democrazia è un'espressione della dignità e del valore dell'individuo; questo ideale di democrazia è essenzialmente il pensiero dell'uomo di Galilea, anch'egli umile architetto, di quegli architetti che allora si chiamavano carpentieri ... ad una sincerità di vita, corrisponderà una sincerità di forme e l'individualità sarà intesa come nobile attributo di vita. Ecco l'aspetto che dovrà prendere l'architettura ... ". |
||
|
|||
data: 2002-04-17 16:29:53 autore: franco |
Perchè non scrivi un articolo sull'architettura organica? Io, che sono un vero ignorante della materia, lo apprezzerei davvero. Saluti. |
||
|
|||
data: 2002-04-17 23:48:30 autore: Carlo |
Ciao Franco, l'architettura organica non ha bisogno di essere spiegata, è come la vita, sincera, genuina, naturale, spirituale. Ascoltiamo la vita che è dentro di noi e quella fuori di noi e conosceremo(anche se credo che hai già un alto senso della vita) la vita organica da cui emerge l'architettura organica, vita che si sviluppa dall'interno all'esterno con l'amore e la verità descritti nel Vangelo. Per quanto riguarda l'articolo sull'architettura organica già l'ho promesso - tempo permettendo - alla competente responsabile dei contenuti di Buildlab, Cristina Ribeiro, al cui garbo non si poteva dire di no. Comunque Franco, ora che lo chiedi anche tu ( a me non piace essere pregato, vorrei subito accontentare tutti ! ) cercherò di prepararlo nel più breve tempo possibile e ,per me, sarà un onore collaborare a Buildlab, un interessante, sano, creativo e qualificato portale di architettura che stimo molto. Complimenti a tutto lo staff. Carlo. |
||
|
|||
data: 2002-05-19 08:37:22 autore: Carlo |
Ciao Franco, ho scritto l'articolo sull'architettura organica contemporanea pubblicato su Buildlab insieme a mio fratello Carmine e curato da Cristina, è stato chiaro ? Cosa ne pensi? Se vuoi puoi rispondermi anche nell'altro forum "nuova architettura organica" dove si discute più specificamente dell'argomento. Inoltre, a riguardo, mi è venuta anche una idea ..., cioè si potrebbe creare una nuova rubrica in Buildlab dove potrei trattare argomenti affini all'architettura organica ed ai suoi principi generali che comunque investono tutto il panorama della 'cultura' architettonica e del 'fare' architettura. Comunque ne parlerò via e-mail con Cristina quando mi sarò chiarito un po' meglio questa idea. Ciao, Carlo | ||
|
|||
data: 2002-05-21 15:48:31 autore: franco |
Spero che la tua idea possa avere un seguito perchè i temi sono davvero interessanti! | ||
|
|||
data: 2002-05-30 08:52:32 autore: Carlo |
La finalità principale dell'architettura è la realizzazione dell'amore di Dio nel mondo. Ciò significa che l'architettura è "buona" quando scaturisce da un atto di amore che concorre al buon vivere ed al buon abitare e, quindi, alla libera espressione di buoni sentimenti e buone azioni. La buona architettura si fonda sulla carità universale. Da sempre l'architettura ha avuto un dialogo con l'amore, ma adesso è giunta l'ora di porre chiaramente la carità di Dio a fondamento del "fare bene" in architettura. L'essere umano ha bisogno di vivere con Dio, di esprimere la realtà di Dio, di comunicare la realtà di Dio. Dio è inconoscibile: Gesù, parola viva di Dio ce lo ha rivelato. Noi immersi nel peccato possiamo intravedere la pura realtà di Dio mediante la grazia e la nostra fede. Nel medioevo l'arte, l'architettura e la cultura in generale contribuivano a divulgare il Vangelo. Bisogna recuperare questo ruolo perduto dell'arte e della cultura. Il vero architetto è colui che coniuga l'intuizione mistica con l'intuizione artistica e scientifica. La vera architettura è quella che ci parla del mistero di Dio. Il vero architetto opera illuminato dallo Spirito Santo. L'intuizione può pervenire ad espressioni pure che possono rappresentare la pura realtà di Dio. Occorre ricercare nell'architettura le forme, le relazioni, le funzioni, le tecnologie, le combinazioni cromatiche, le geometrie e proporzioni, i contenuti, i simboli, ecc. che possono esprimere le connessioni proprie al messaggio evangelico. L'architettura non può esistere senza Dio, è presenza di Dio, ha un solo significato: quello di esprimere la realtà di Dio. Architettura come carità significa architettura come amore verso Dio e verso il prossimo alla maniera di Gesù. Carlo Sarno |
||
|
|||
data: 2002-06-23 17:39:23 autore: conan |
tu sei un architetto o un prete,deciditi! e preferibile fare una cosa alla volta . |
||
|
|||
data: 2002-06-23 18:17:30 autore: Carlo |
Caro Conan, lo Spirito di Dio è dentro di noi, non occorre essere un prete per lasciarlo parlare... La cultura in cui viviamo ci ha allontanato dai veri valori della vita, non ascoltiamo più la nostra coscienza. Ma.. prova a visitare qualche portale più religioso e vedrai come , malgrado una società consumistica ed una intellettualità materialista ed un raffreddamento generale del cuore, sia forte la spiritualità nei laici e specialmente tra i giovani. Chiunque è cristiano, ed è stato battezzato, ha la missione di " custodire il deposito della fede " e di trasmetterla nella sua vita agli altri per quanto possibile. Inoltre, e concludo, se approfondisci la poetica dei maestri dell'architettura vedrai quanta religiosità e spiritualità è in loro, non ultimo ad esempio Gaudi che è chiamato "l'architetto di Dio" e di cui recentemente è in corso la sua beatificazione. Conan, non farti trascinare dalle mode passeggere, ascolta la tua coscienza, apri la porta della tua spiritualità !!! |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |