logo Buildlab.com

Terra.Trema

miniatura a colori di una immagine rappresentativa della mostra Terra.Trema (fonte: http://www.gemonahomepage.it/home.htm)
news inserita il
18-02-2002
È il titolo di una mostra di architettura digitale che sarà liberamente visitabile a Palazzo Elti di Gemona del Friuli (UD) dal 21 Marzo 2002 al 1 Aprile 2002. 41 gli architetti invitati, 11 i critici di caratura nazionale.
È recentemente comparso e si sta diffondendo anche in Italia un nuovo paradigma architettonico che non è più geometrico, strutturale, metaforico: ci troviamo di fronte alla nascita e allo sviluppo di quello che viene denominato "paradigma informatico" e che ha fatto nascere una nuova e vitale corrente di architettura digitale. Il computer non è più un mero strumento di disegno, sostituto del pantografo, mezzo per accelerare operazioni grafiche, ma creatore di nuovi inediti stimoli creativi per la progettazione di territori formali e concettuali finora inaccessibili.

Questa mostra espone i lavori di alcuni dei giovani gruppi più significativi del panorama italiano che sperimentano l’avanguardia digitale e si pone anche come importante momento di verifica del percorso di questa nuova architettura.

Il nord est italiano, una terra che ha tra le prime capito e sentito le grandi trasformazioni della globalizzazione, sembra essere una valida palestra per gli esercizi di questi giovani architetti. Gemona vuole essere un simbolo, non solo perché è una città così marcata dalla tragedia del terremoto, ma per essere quel centro che ha saputo rinascere e ricostruirsi. Questa Gemona coraggiosa e vitale si presenta come il luogo di un nuovo epicentro.

La mostra verrà inaugurata ufficialmente nella giornata del 22 Marzo, in occasione di un incontro di presentazione alla presenza degli architetti invitati e dei critici Luigi Centola, Giovanni Damiani, Marialuisa Palumbo e Matteo Zambelli che, moderati da Luca Molinari, terranno una singolare tavola rotonda.

È stato allestito un apposito spazio web nel quale saranno presenti i materiali espositivi ed i saggi critici, raccolti anche in un catalogo redatto per l’occasione.

Il sito è raggiungibile all’indirizzo http://www.architecture.it/terratrema

Gruppi invitati:
+Ma
[Raffaele Chiandussi, Francesco D'Asero, Tommaso Michieli, Marcelo Palozzo, Maurizio Varagnolo]
5+1
[Paola Arbocò, Pierluigi Feltri, Alfonso Femia, Gianluca Peluffo, Maurizio Vallino]
Altr.a
[Roberta Albiero, Valter Tronchin, Gaetano De Napoli, Antonella Indrigo, Sara Merizzi, Adriano Venudo]
Esa Studio
[Giovanni Vaccarini]
Ghigos
[Davide Crippa, Pier Luigi Gelosa, Evaristo Iori, Matteo Corno, Matteo Esposto, Barbara Di Prete]
Nicole_fvr
[Tommaso Arcangioli, Gianfranco Bombaci, Domenico Cannistraci, Lorenzo Castagnoli, Pietro Chiodi, Matteo Costanzo, Valerio Franzone, Angelo Alessio Grasso]
Science-Architecture
[Gianluca Milesi]
Spin+
[Filippo Innocenti e Maurizio Meossi]
TomA2
[Thomas Bisiani, Stefano Antonello, Giuseppe Bisiani, Caterina Zaccaria, Stefano Zanardi, Carlo Zanchetta]

Critici invitati:
Marco Brizzi
Luigi Centola
Giovanni Damiani
Paolo G.L. Ferrara e Sandro Lazier
Luca Molinari
Marialuisa Palumbo
Luigi Prestinenza Puglisi
Maurizio Unali
Gustavo Vilariño
Matteo Zambelli

Organizzazione

Promozione evento:
Proloco ProGlemona

Produzione evento:
+Ma
Collaboratorio
Next01

In collaborazione con:
Galleria d’arte Babele
architecture.it
gemonahomepage.it
2a+p
ProVe

Con il sostegno di:
Enaip F.V.G.
Fantoni S.p.A.

Con il contributo di:
Tipografia Menini
Strizzolo Costruzioni

Con il Patrocinio di:
Comune di Gemona del Friuli
Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno
Circolo di architettura di Gorizia
Museo Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires argentina

Responsabile culturale:
Furio Barzon
Coordinatore:
Tommaso Michieli
Immagine grafica:
Next01
Comunicazione:
gemonahomepage.it
architecture.it

Per qualsiasi comunicazione contattare:

Next01 s.r.l.
via XX Settembre 37
33013 Gemona del Friuli tel/fax +39.0432.970232
e-mail info@next01.it

Arch. Furio Barzon
voce/sms +39.3802621972
fax +39.02700444302
e-mail furio@architecture.it

vai all'archivio delle news e vip