|
|
|
progettisti: materiali e tecnologie dell'architetturastufe in terra cruda |
|
|
|||||||||
data: 2006-05-03 16:01:23 autore: ugopuntoferrari@libero.it |
salve a tutti, mi accingo a costruire una stufa in muratura che vorrei poi intonacare con terra cruda. quancuno sa indicarmi un manuale per l\'applicazione di tale intonaco: spessore quale argilla sabbia? paglia? come fare per evitare che crepi con il calore? c\'è chi può consigliarmi? esistono pubblicazioni specifiche? grazie mille ugo |
||||||||
|
|||||||||
data: 2006-05-25 13:25:42 autore: franco.tauceri@gmail.com |
Sei sicuro della possibilità di intonacare uan stufa in terra cruda?!?! IMHO è impossibile che non crepi. So che esistono degli intonaci speciali per stufe in muratura (che, tra parentesi, sto cercando anch'io...) con i quali non si presenta il problema delle crepe; ma con tutti gli intonaci "normali" (e tanto più con la terra cruda) il problema è ineliminabile... Tra parentesi: avete notato come tutte le tecniche di fabbricazione di stufe in muratura siano protette da un velo di riservatezza e secretezza quasi iniziatiche... anzi, massoniche? :-) Saluti Franco |
||||||||
|
|||||||||
data: 2006-05-30 19:53:17 autore: ugopuntoferrari@libero.it |
http://www.archibio.com/index.php?id=556 http://www.casestufe.it/f_panoramica.html esistono. sia gli intonaci che i segreti massonici dei maestri fumisti. possiedo un manuale russo (scritto in cirillico) che spiega dettagliatamente la costruzione di stufe in muratura con maniacali dettagli illustrativi: piante e sezioni mattone per mattone. E calcoli (ma con sistema metrico internazionale) per centinaia di giri di fumi, camini, saune, riscaldamenti eccetera. Altro che segreti italiani!! credo che l'intonaco vada messo con stufa calda ed armato con paglia: non deve crepare! indagherò ancora ciao ugo |
||||||||
|
|||||||||
data: 2006-05-31 09:51:41 autore: franco.tauceri@gmail.com |
Una nota: i "segreti massonici dei maestri fumisti" non sono una prerogativa italica. Anzi, probabilmente quelli che "se la tirano" di più sono gli americani... mai visto ad esempio il sito http://mha-net.org/ ? :-)
conosci il sito www.stove.ru ? Ti consiglio di darci una visitina... Relativamente al tuo manuale... promette bene, peccato per il cirillico... :-( Eventualmente scannerizzabile? Fotocopiabile? (risposte magari in pvt... ;-) Tra l'altro: io mi sto progettando una stufa in muratura per casa mia (rigorosamente fai-da-te...) e quindi sono interessato a qualsiasi idea/dettaglio/informazione al riguardo... Ciao! Franco |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |