BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura della fotografia a colori di nuna stufa ad accumulo intonacata della azienda Biofire

Stufe ad accumulo Biofire

autore: buildlab.com
pubblicato il : 8-11-2001
Il sistema originale Biofire, di stufe a recupero completamente in ceramica.

La sede di Biofire si trova a Salisburgo in Austria, il paese della tradizione delle stufe ad accumulo.
I visitatori italiani, oltre che venire a vedere le bellezze architettonica della città, possono anche visitare gli show room e la sede di questa società. In sede, in Via Bayernstrasse 15 (tra aeroporto e città storica), troveranno persone qualificate che parlano italiano e che potranno accompagnarli nella visita agli show room.
Biofire lavora in tutt'Europa e in Nord America con centinaia di collaboratori. E' possibile quindi trovarne una sede vicino a casa senza andare necessariamente in Austria. Il team Biofire in Italia è costituito da collaboratori giovani e ambiziosi e da collaboratori presenti da molto tempo sul mercato che possono trasmettere la loro esperienza ai più giovani. I progettisti e i venditori rappresentano il meglio dal punto di vista della creatività e della specializzazione. I fumisti, istruiti e seguiti da quelli austriaci, possono vantare la realizzazione di centinaia di stufe assimilabili a veri e propri "capolavori".
Il desiderio dell'azienda è quello di conciliare la conoscenza nel campo delle stufe e dei camini con i desideri del cliente, in modo da creare un prodotto degno del già splendido catalogo Biofire.

Differenze tra Stufa Biofire e stufa in ceramica

Il mattone Biofire (brevettato) in refrattario. Un materiale rivoluzionario che pone nuovi criteri nella costruzione delle stufe in ceramica.

disegno a colori del mattone di chamotte biofire (fonte: Superfire srl)Un sistema brevettato in tutto il mondo. Con il mattone Biofire in ceramica di alta qualità si è riusciti per la prima volta a combinare i vantaggi tradizionali di una vera stufa in ceramica con i vantaggi della tecnica moderna.
Costruito in chamotte, accumula il calore in maniera ideale: la chamotte infatti è un materiale naturale, costituito da una miscela di argilla cotta e rimacinata ad altissima densità e resistenza. Non bisogna inoltre dimenticare l'importanza della maggiore superficie, della massa specifica apparente superiore e del punto di fusione elevato. Le superfici interne maggiorate consentono di assorbire meglio e di trasportare più rapidamente il calore. Una stufa in ceramica Biofire si scalda più rapidamente e mantiene il calore più a lungo.
Questi aspetti danno una qualità ai mattoni chamotte Biofire che altrove trova impiego soltanto negli alti forni.
Il mattone brevettato Biofire combina i vantaggi tradizionali della vera stufa in ceramica con le scoperte innovative della tecnica moderna. Massima resa termica grazie alla composizione in formato ridotto con capacità elevata di accumulo: ecco perchè anche dopo 10 anni di servizio continuo il mattone sembra ancora nuovo.

Biofire stufa ad accumulo con maioliche
Il sistema sofisticato del mattone brevettato Biofire ermetizza completamente la camera di combustione, creando un blocco monolitico. La seconda parete in ceramica smaltata (maiolica) garantisce un funzionamento costante e duraturo nel tempo. Il nucleo di accumulo può così dilatarsi senza formare delle crepe sulle maioliche.

disegno a colori di della stufa base con piastrelle di maiolica Biofire (fonte: Superfire srl)

Stufa ad accumulo intonacata
Anche il Biofire "bianco" presenta una struttura a doppia parete. Il nucleo con mattone brevettato Biofire e la seconda parete in refrattario intonacata. Anche questa soluzione ha gli stessi vantaggi termo-tecnici della stufa in maiolica.

disegno a colori della stufa base impregnata Biofire (fonte: Superfire srl)

Camino con tecnologia da stufa ada accumulo
I camini Biofire offrono il design del camino e la piacevole vista del fuoco non togliendo nulla alla resa termica della stufa ad accumulo. Unisce tutti i vantaggi: combustione pulita, il massimo rendimento, il piacere del calore radiante, la comodità di riscaldare una sola volta e beneficiare per 12 ore di un gradevolissimo tepore.

disegno a colori dell camino con tecnologia della stufa base Biofire (fonte: Superfire srl)

Domande frequenti Biofire

Qual'è la differenza fra un Biofire e altre stufe tradizionali?
L'interno di un Biofire è esclusivamente di materiale refrattario (chamotte). Quindi non viene usato un prefabbricato di acciaio o elementi prefabbricati in refrattario. Un Biofire viene caricato con legna solo 1-2 volte al giorno. La cenere viene rimossa al massimo due volte in una stagione di riscaldamento. Biofire è il frutto di decennale esperienza con 40.000 stufe già costruite in tutto il mondo. Continue ricerche nei nostri laboratori che sono all'avanguardia nella tecnologia informatica fanno del Biofire un prodotto unico e sicuro. La sicurezza di aver scelto il no. 1 nelle stufe ad accumulo di calore.

disegno a colori di un detaglio della stufa base con piastrelle di maiolica Biofire (fonte: Superfire srl)disegno a colori di un detaglio della stufa base impregnata Biofire (fonte: Superfire srl)disegno a colori di un detaglio dell camino con tecnologia della stufa base Biofire (fonte: Superfire srl)

C'è una differenza fra una stufa in maiolica e quella in muratura (intonacata)?
La struttura è in ambo i casi in doppia parete e quindi la differenza sta solamente nel design. Tecnicamente hanno tutti e due la stessa resa termica secondo la filosofia del Biofire. La massa specifica non cambia dunque e le temperature sulla superficie radiante rimangono pressoché uguali. Nel design si ha un margine più largo con le stufe in muratura. Per quanto riguarda lo stile tradizionale della stufa è sicuramente la stufa in maiolica quella che dà il tono. Tuttavia la scelta del design rimane una questione di gusto individuale.
Scegliendo la stufa con sportello in vetro (camino) mi comporta delle perdite nella resa termiche?
Questa è senz'altro una delle domande che ci vengono rivolte più frequentemente. Sono molti i clienti che apprezzano il fuoco del caminetto che però hanno un basso rendimento termico e spesso funzionano solo con bocche di ventilazione dall'esterno con un consumo elevato di legna con frequente pulizia di cenere.
Tutti questi fattori non sono nemmeno da immaginare con un Biofire. Il camino Biofire è sempre una vera stufa ad accumulo con l'aggiunta di uno sportello in vetro che permette di ammirare la magia del fuoco con l'ulteriore vantaggio di sentire il caldo quasi immediatamente. Con lo sportello classico chiuso questa sensazione si ottiene dopo ca. 2 ore di accensione. Quindi il caldo ottenuto quasi subito ovviamente abbrevia il tempo nella durata che si calcola non più di 12 ore ma di ca. 10 ore. Matematicamente quindi si ottengono gli stessi risultati con la differenza che una inizia quasi subito a rendere e l'altra 2 ore dopo.
Che tipo di combustibile è adatto a un Biofire?
Come principio: con legna; preferendo legna di buona qualità con alto rendimento. Parliamo di faggio, acacia, quercia, betulla che sono legno duro e per accendere si può aggiungere un pò di legna morbida oppure del legno pressato. Una buona stagionatura della legna di 2 anni consigliabile per avere legna bella asciutta. Se quindi qualcuno ha intenzione di decidersi per un Biofire, farebbe bene ad acquistare in tempo la sua scorta di legna. Con un consumo medio di ca. 20 chili al giorno non avrà bisogno di una quantità eccessiva.
La manutenzione del Biofire è difficile?
Come tutte le stufe in refrattario anche il Biofire ha delle ispezioni di pulizia sul nucleo. Queste aperture sono segnate su un modellino in legno in scala a:10, che viene costruito per ogni stufa da installare, che rimane al cliente. Se i nostri consigli di usare legna dura e asciutta vanno seguiti, questa pulizia avviene solamente ogni 15-20 anni. Ovviamente siamo a vostra disposizione anche per questi interventi di pulizia.
Quanto mi costa un Biofire?
Un Biofire è senz'altro un buon investimento. Si deve prendere in considerazione una media di una settimana di lavoro artigianale sul cantiere usando materiali che non sono prefabbricati e non tralasciando che il Biofire è percepito con una tecnologia informatica all'avanguardia. Questo comporta ovviamente una differenza con altri prodotti sul mercato. Un Biofire può costare da 15 a 20 milioni di lire a lavoro terminato. La spesa iniziale si ammortizza grazie al basso consumo di legna.; anche le altre spese si riscaldamento si abbassano notevolmente.
Posso riscaldare tutta la casa con un Biofire?
Una stufa ad accumulo è principalmente concepita per riscaldare la zona giorno dove serve il caldo maggiore e quindi la spesa di riscaldamento incide in questa zona. Noi non cosigliamo la combinazione con tubi con aria ventilata e riscaldamento integrato per l'acqua nella stufa in quanto hanno degli svantaggi notevoli che non compensano i vantaggi apparenti. Nella fase di progettazione della casa si può comunque intervenire in tempo per posizionare la stufa centralmente per ottenere più risultati per più ambienti. In questo caso è consigliabile contattarci appunto nella fase di progettazione della casa.
Ci sono dei vantaggi fiscali per ammortizzare la spesa del Biofire?
Sì: l'I.V.A. al 4% se viene installata nella prima casa, al 10% se viene installata in fase di ristrutturazione. Inoltre si può chiedere l'agevolazione del 36% sull'I.R.P.E.F., in quanto la stufa Biofire corrisponde alle norme di impianto ad alto rendimento energetico e supera quindi il 70% di rendimento. Informazioni più dettagliate possono dare anche i nostri progettisti o il nostro commercialista.

AZIENDE
miniatura a colori del logo della azienda Biofire Superfire Produzione e vendita s.a.g.l.
Produzione e vendita
Casella postale 7, Bayernstrabe 15
A-501 Salisburgo
Austria
tel. 0662 833438
fax. 0662 833444
email: zentrale-salzburg@biofire.at
indirizzo web: http://www.biofire.it
Produttore e distributore di stufe e camini.
miniatura a colori del logo della azienda Biofire Superfire Camini s.a.g.l.
Camini
Casella postale 1185
D-833 Freilassing
Germania
tel. 0043/662/833438
fax. 0043/662/833444
indirizzo web: http://www.biofire.it
Produttore e distributore di stufe e camini.

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.