logo Buildlab.com

Shark

pagina 1 di 1 [ printer friendly stampa ... ]

immagine a colori realizzata in computer grafica del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni (fonte: Andrea Perroni)

L'idea che struttura il progetto della barca nasce dall'esigenza di rispettare da un lato i requisiti di comfort riscontrabili in imbarcazioni di questa tipologia (24 mt) e dall'altro di offrire elevate prestazioni sportive spesso richieste dagli stessi armatori: il risultato è quello di ottenere imbarcazioni adatte ad una comoda crociera e nello stesso tempo a competizioni più impegnative come le regate.

immagine a colori realizzata in computer grafica del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni (fonte: Andrea Perroni)immagine a colori realizzata in computer grafica del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni (fonte: Andrea Perroni)

Gi spazi fondamentali dell'imbarcazione sono dati dalla coperta e dagli ambienti interni.
L'elemento dominante del design della coperta è dato dal pozzetto ospiti sul quale si sono concentrati i maggiori sforzi progettuali; l'obiettivo è stato quello di creare uno spazio avvolgente capace di offrire agli ospiti la possibilità di intrattenersi piacevolmente e contemporaneamente assistere all'affascinante spettacolo delle manovre di regata. Le forme fluide e continue che disegnano l'intero piano di coperta penetrano e determinano il disegno del pozzetto creando relazioni molto forti e continuità spaziali fra i diversi ambiti funzionali, permettendo una più comoda mobilità in coperta specie nei momenti di navigazione.

disegno tecnico della pianta e di una sezione longitudinale del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni con resa realistica al computer (fonte: Andrea Perroni)

Il motivo della "linea fluida", caratteristico del piano di coperta, attraverso la scala plasma il disegno degli ambienti di sottocoperta. Qui è possibile distinguere due aree principali: la prima, situata a poppa, ospita le funzioni di servizio quali carteggio, sala macchine, cabine equipaggio e cucina; la seconda caratterizzata da un disegno simmetrico degli ambienti rispetto all'asse principale di distribuzione, prevede come spazio principale il quadrato ,salotto nel quale si svolge la maggior parte della vita in barca, e le cabine degli ospiti. A sottolineare l'immagine e l'importanza dell'armatore la sua cabina è stata sistemata a poppa dove è stato possibile garantire servizi,comfort e riservatezza caratteristici di questo spazio.

disegno tecnico della pianta e di una sezione longitudinale del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni con resa realistica al computer (fonte: Andrea Perroni)

disegno tecnico di alcune sezioni trasversali del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni (fonte: Andrea Perroni)

Il Progetto è realizzato in occasione del corso di Disegno Industriale per la Nautica, tenuto dal prof. Andrea Vallicelli nell'anno accademico 2000/2001 presso la facoltà di Architettura di Pescara.

immagini a colori realizzate in computer grafica del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni (fonte: Andrea Perroni)

L'articolo è stato cortesemente messo a disposizione da channelbeta.net
In Channelbeta news:
concorsi, eventi, mostre, conferenze

autore: Andrea Perroni
pubblicato il : 30-7-2002
miniatura di un'immagine a colori realizzata in computer grafica del progetto 'Shark' dell'arch. Andrea Perroni (fonte: Andrea Perroni) Le forme fluide e continue che disegnano l'intero piano di coperta penetrano e determinano il disegno del pozzetto creando relazioni molto forti e continuità spaziali fra i diversi ambiti funzionali, permettendo una più comoda mobilità in coperta specie nei momenti di navigazione.

COLLEGAMENTI
Nautica.it
Sito italiano dedicato alla Nautica.


Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.