BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Santo Stefano di Carisolo, in Trentino |
autore: Chiara Garroni [email:
kgikwv@tin.it] pubblicato il : 18-2-2002 |
|
Nel Trentino occidentale, all’imbocco della val di Genova e visibile da tutta l’alta val Rendena, sorge la chiesa di Santo Stefano, immersa in una natura meravigliosa e impreziosita dalle pitture dei maestri Baschenis di Averara, riportati all’antico splendore dai recenti restauri curati dalla Provincia autonoma di Trento. |
Anche se poco noti a molti dei turisti che la frequentano, vi sono alcuni gioielli artistici che meritano una sosta, e che sono facilmente raggiungibili. Oltre alla famosa chiesa di San Vigilio a Pinzolo, con la Danza macabra dipinta da Simone Baschenis sul lato esterno meridionale, ed alla chiesetta di Sant’Antonio nel cimitero di Pelugo, affrescata da Dionisio Baschenis, all’imbocco della val di Genova, suggestiva laterale della Rendena, sorge la chiesetta di Santo Stefano, recentemente restaurata dalla Provincia autonoma di Trento.
![]() | ![]() |
Imboccata a Carisolo la strada per la val di Genova, ad un paio di chilometri oltre il paese si trova l’indicazione per l’antica chiesetta, che sorge fra i boschi, sopra uno sperone di roccia granitica da cui si domina tutta l’alta Rendena. Santo Stefano, da cui si gode uno splendido panorama verso il Brenta, non solo è luogo bellissimo per la natura circostante, ma racchiude anche alcuni affreschi pregevoli, resi vividi dai recenti restauri.
Forse risalente all’epoca longobarda, la prima menzione documentata risale al 1244. La decorazione pittorica ad opera dei Baschenis ebbe inizio nel 1461. La chiesetta originaria è stata successivamente ampliata, e sul lato ovest è stata costruita dopo il 1530 una grande scala che ha coperto e parzialmente distrutto gli affreschi preesistenti, datati 1519.
Sulla parete nord dell’interno, Simone Baschenis realizzò nel 1534 il grande affresco di Carlo Magno. Ed è proprio questo affresco che dà grande pregio artistico alla chiesetta. Rappresenta il battesimo di un catecumeno da parte di papa Urbano I. Sulla sinistra Carlo Magno con la corona imperiale, circondato da sette vescovi e da soldati in arme, ed ancora vescovi col pastorale ed una schiera di catecumeni che sembrano attendere anch’essi il battesimo.
Il dipinto è assai elegante, sono molto curati i vestiti, le armature, e lo sfondo con la bella architettura di una chiesa al centro, ed il paesaggio con prati, alberi, cespugli e tanti fiori sul terreno dove si muovono i personaggi. Alcuni di questi sono talmente ben raffigurati da fare pensare ai ritratti di personaggi storici contemporanei di Carlo Magno, come papa Adriano I, lo storico Alcuino, il vescovo di Reims Turpino ed Eginardo, il biografo che scrisse “Vita Caroli Magni” subito dopo la morte dell’imperatore nell’814. L’affresco fa riferimento ad un avvenimento storico che ha interessato le vallate trentine nell’anno 800, ovvero la discesa di Carlo Magno in Italia per farsi incoronare a Roma, la notte di Natale, primo imperatore del Sacro Romano Impero.
A ricordo del passaggio del Re dei Franchi in Trentino c’è la toponomastica della località sopra Madonna di Campiglio che ancora porta il suo nome (passo Campo Carlo Magno), e la lunga didascalia sotto l’affresco di cui stiamo parlando, che narra i fatti miracolosi che avrebbero accompagnato il passaggio di Carlo Magno attraverso il Trentino per Roma. Pur arricchito di particolari fantasiosi, è comunque un documento di grande interesse storico, che rivela chiaramente la mentalità della popolazione locale all’epoca del Rinascimento.
La struttura architettonica della chiesa è di stile gotico, mentre mancano fondamenta interrate in quanto l’edificio poggia direttamente sulla roccia di granito, chiaramente visibile sia lungo la parete di sinistra guardando l’altare che sul pavimento. Vi è un’unica navata, il soffitto è in legno ed il presbiterio ha una bella volta a crociera con piccole finestre. Vi sono raffigurati i 4 evangelisti con i rispettivi simboli (leone, aquila, bue e angelo), ed un Cristo “Pantocrator” con il libro della legge e la mano benedicente.
![]() | ![]() |
Sul frontale fra arco dell’abside e soffitto vi è l’Annunciazione. Ben conservata solo la parte a destra, con la Vergine a braccia incrociate, su un grande trono decorato, inserito in un elegante ambiente architettonico, sovrastata da angeli.
Pregevoli affreschi, probabilmente di Simone Baschenis, sono situati sopra gli altari laterali: San Vigilio a sinistra, ed i santi Sebastiano e Giuliano sulla parete della torre campanaria, mentre sopra l’altare di destra si riconoscono Santa Caterina d’Alessandria, Santo Stefano con una ricca tunica e San Giacomo maggiore con la veste da pellegrino.
Gli affreschi della parete sinistra, di notevole valore, sono stati una interessante scoperta dei lavori di restauro, poiché erano in gran parte coperti da intonaco bianco e dalle strutture in legno degli altari. Sotto l’arcata figure di profeti e re d’Israele, sopra una Annunciazione. A sinistra un bellissimo affresco della Madonna con Bambino: una pittura elegante, con i lineamenti di Maria delicati, che ricordano le finezze rinascimentali, ed una cornice particolarmente ricercata.
Sempre sulla parete sinistra si trova la parte superiore di un affresco “mutilato” per fare posto ad una nicchia, con i santi Sebastiano, Fabiano, Rocco ed Antonio abate, col maialino ai piedi.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
I dipinti della parete esterna, dove c’è la scala di accesso alla chiesa, sono di epoche diverse. Quelli a sinistra sono posteriori al 1530, e vi sono raffigurati i santi Michele, Stefano, Giacomo e un gigantesco san Cristoforo. A destra vi sono dipinti precedenti il 1519, e si distinguono tre cicli tematici: dall’alto la leggenda di Santo Stefano, su due fasce in 20 riquadri, la Danza macabra e i Sette peccati capitali. Quelli in basso, esposti alle intemperie, sono in cattive condizioni ed in parte irriconoscibili, mentre quelli in alto sono piuttosto ben conservati.
La Danza macabra è motivo ricorrente all’epoca dei pittori Baschenis, che la ripresero in varie chiese del Trentino e del Bergamasco. E’ il tema della morte che fa giustizia, non distingue ricchi e poveri, potenti e umili, ma che è vista non solo come spauracchio, bensì come premio dopo una esistenza di privazioni e dolori.
Il recente restauro, finanziato dalla Tutela dei Beni culturali ed artistici della Provincia autonoma di Trento, ha risanato e consolidato le murature, i pavimenti e il tetto, ha ridato vita alle splendide pitture dei maestri Baschenis di Averara, e ha risanato le parti in legno degli altari rimasti dopo i furti. Un lavoro assai complesso e delicato, che ha fatto rinascere Santo Stefano, un piccolo gioiello dell’arte tardo medioevale, di grande valore affettivo per la popolazione locale. Per visitare la chiesa, normalmente chiusa, rivolgersi alla Pro loco di Carisolo.
L’ampliamento e l’abbellimento dell’attiguo cimitero ha completato l’opera. Pensiamo che pochi paesi abbiano il cimitero in un luogo così suggestivo, in mezzo al verde dei boschi e alla vista dei ghiacciai, una vera oasi di pace e raccoglimento.
E’ consigliabile, dopo la visita a Santo Stefano, proseguire lungo la val di Genova, una delle zone più incantevoli del Trentino.
Poco dopo il laghetto artificiale si trovano le spettacolari cascate Nardis, con due rami di oltre 100 metri, ed enormi massi granitici ai suoi piedi.
Proseguendo si incontrano il rifugio Fontanabona, quindi il pian di Genova (poco oltre, a sinistra, l’imponente spettacolo della cascata di Lares), e la conca di Ragada, da cui si gode un magnifico panorama sulla più alta cima del Brenta, cima Tosa (m. 3173). A sinistra ancora cascate, quindi il bel prato di malga Caret. Infine si raggiunge il pian di Bèdole (m. 1578), dove, quasi 20 chilometri dopo Carisolo, termina la val di Genova. Ad ovest le poderose vedrette della Lobbia e del Mandrone. Per l’accesso alla valle, chiusa d’estate ai veicoli privati, rivolgersi al Parco Adamello Brenta.
Per ulteriori informazioni: Pro loco Carisolo (telefono 0465 501392).
COLLEGAMENTI |
Comune di Carisolo indirizzo web: http://www.carisolo.com/ Sito del Comune di Carisolo. |
Arcidiocesi di Trento indirizzo web: http://www.arcidiocesi.trento.it/ Sito ufficiale dell'Arcidiocesi di Trento. |
Val Brembana Web indirizzo web: http://www.valbrembanaweb.com/ Il portale della Val Brembana; informazioni sui pittori Baschenis. |
Parco Naturale Adamello Brenta indirizzo web: http://www.parcoadamellobrenta.tn.it/ Sito del Parco Naturale Adamello-Brenta, la più vasta area protetta del Trentino, situato nel Trentino occidentale. |
LIBRI |
Trentino Alto Adige
(1997) guide d'Italia ISBN: 88-365-0008-0 |
Santo Stefano di Carisolo
Giacomo F. Maturi (2001) Opuscolo a cura della parrocchia di Carisolo. Fotografie Studio Povinelli di Pinzolo, stampa Antolini Centro Stampa Tione. Edizione D. & C. Povinelli Pinzolo. |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |