logo Buildlab.com

Salone del Mobile 2003

miniatura di una immagine a colori rapresentattiva di Cosmit 'Salone del Mobile 2003' (fonte: http://www.cosmit.it/webapp/wsh/command/site/ShowSite?site=25)
news inserita il
08-04-2003
Dal 9 al 14 aprile 2003, la città di Milano diventerà il Salone Internazionale del Mobile, insieme al Salone Internazionale del Complemento d'Arredo, al SaloneSatellite e a Euroluce.
Il 42° appuntamento doc per operatori del settore e appassionati d'arredo e design presenta due nuovi settori, il Tessile e il Bagno, e sarà affiancato da tre mostre, un convegno e alcuni seminari collaterali sul tema della luce e del benessere.

Euroluce 2003, SaloneSatellite e altre iniziative

Euroluce, l'appuntamento mondiale dell'illuminazione, anche quest'anno punta i riflettori sul rapporto - ravvicinato, diretto, personale e intimo - tra individuo e prodotto verso un ambiente costruito secondo una dimensione umana in cui la luce è sempre più un progetto preciso e mirato e sempre meno puro elemento funzionale.
Coniugando tecnologia e bellezza, Euroluce propone inoltre soluzioni nel rispetto dell'habitat e delle problematiche energetiche.
A fianco di Euroluce 2003 sono previsti tre eventi collaterali sul tema della luce interpretata attraverso altrettanti aspetti.

Immaginando Prometeo, un evento/installazione realizzato con la partnership del Comune di Milano con l'apporto di diversi artisti internazionali di diverse discipline interpreta quello metaforico ed evocativo. Scenario dell'evento è il Palazzo della Ragione e la piazza dei Mercanti dove la luce è intesa come referenza magica, archetipica, simbolica;

beLight, una mostra al padiglione 9 del quartiere fieristico milanese una mostra sulla relazione indissolubile che lega gli apparecchi di illuminazione ai luoghi che abitiamo, dove la luce si confronta con il mondo della produzione attraverso un percorso evocativo .

Colpire i sensi, stupire il visitatore ma allo stesso tempo presentare il meglio della produzione italiana di lampadari, scavalcando le più consuete distinzioni di stile o genere. È questo l’obiettivo di beLight, mostra al servizio della riconosciuta versatilità dell’intero comparto italiano della luce, dove tradizione e ricerca, tecnologia e forma, comportamenti e tipologie convivono in una continua evoluzione.

In beLight – a cura di Enrico Morteo con il progetto di allestimento dello Studio Cerri & Associati/Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo – un ingresso, un percorso centrale e un ristorante propongono l’universo del fantastico utilizzando in modo inaspettato oggetti di produzione, in un delicato equilibrio tra realtà e fantasia, tra suggestione ed emozione. A sottolineare la centralità della luce, l’attenzione della mostra è concentrata sul lampadario a sospensione, baricentro reale e metaforico dei nostri ambienti quotidiani.

Nell’ingresso, fra pareti specchianti, circa 200 lampadari – una selezione ragionata fra i migliori prodotti contemporanei – proiettano il visitatore in un vertiginoso tunnel di luce. Quattro ambienti, o Stanze delle Emozioni, ciascuno dedicato a una diversa qualità della luce, scandiscono invece il percorso centrale della mostra e rappresentano le tappe di un viaggio metaforico nell’universo della luce tra Emozione e Prestazione, sollecitando i sensi del visitatore. Ogni ambiente suggerisce con materiali, forme e superfici luoghi lontani e differenti culture, evidenziando come i prodotti made in Italy abitino con disinvoltura le case del mondo. A complemento di questa galleria luminosa, 48 emblematici lampadari italiani danno vita allo Spettacolo delle Prestazioni dando vita a un’antologia di soluzioni piuttosto che a un repertorio di stili, dimostrazione tangibile di come la cultura italiana sappia coniugare tecnologia e forma, tradizione e ricerca, emozione e progetto.

Meta finale è il salone delle feste, palcoscenico del piacere conviviale. Tra stoffe, drappeggi e grandi lampadari, la sala mette in scena con eleganza la gioia italiana del cibo e della tavola.
Evento nell’evento è il ristorante, su invito, che nelle sei giornate di manifestazione alterna la cucina preparata da due celebri chef italiani, punto di riferimento internazionale della raffinata tradizione culinaria del nostro Paese: Claudio Sadler del ristorante Sadler di Milano e Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa (Siena). Un perfetto contraltare alla migliore produzione italiana di prodotti per l’illuminazione;

il convegno onLight, ne approfondisce trasversalmente il tema con interventi di artisti, economisti, imprenditori ed esperti del settore.
Pensare la luce per progettare con la luce - la luce che illumina e rischiara le cose ma anche la luce come segnale, messaggio capace di attrarre lo sguardo e l’attenzione. Luce come condizione indispensabile e luce come colore di fondo; luce che costruisce lo spazio e luce che suggerisce atmosfere. In occasione di Euroluce 2003 e come naturale approfondimento delle due mostre allestite dal Cosmit, onLight vuole essere un’occasione per soffermarsi sulla duplicità propria alla natura stessa della luce: essere strumento e rappresentazione, funzione e linguaggio, tecnica e spettacolo. A partire da questo doppio binario, che non definisce situazioni alternative ma condizioni sempre presenti quando si progetta con la luce, il convegno affida a voci autorevoli un percorso attraverso differenti discipline ed esperienze di lavoro. Inseguendo la luce fra arte e architettura, letteratura e urban-lighting, teatro e tecnologia, poesia e ricerca il convegno non solo indaga le radici stesse di quella che comunemente chiamiamo “cultura delle immagini” ma ribadisce e conferma le migliori qualità del design italiano: essere territorio progettuale privilegiato, punto d’incontro e di sintesi fra tecnica ed emozione.

Inoltre una serie di seminari organizzati in collaborazione con gli organismi che raccolgono i progettisti della luce affrontano di volta in volta le problematiche dell'illuminazione dal punto di vista tecnico normativo a quello della progettazione, dalla produzione alla commercializzazione.

Il SaloneSatellite, alla sua sesta edizione, si presenta come collaudato trampolino di lancio per i giovani creativi e fucina di un numero sempre più crescente di progetti che faranno tendenza.

Earthly Paradise - Benvenuti nel Paradiso Terrestre! Dal 8 al 18 aprile 2003, East End Studios, via Mecenate 76, Milano.

Per la prima volta in partnership, il Salone Internazionale del Mobile e la rivista Interni presentano al “popolo del design” e al grande pubblico un evento dedicato alla nuova cultura della stanza da bagno, e non solo

Il bagno, ancora una volta è al centro dell’attenzione nell’arredo e nel design. Oltre che new entry al Salone Internazionale del Mobile (padiglione 14/1), il bagno fa parlare di sé anche al Fuori Salone. Nella sua metamorfosi di funzione, che lo ha visto trasformarsi in questi ultimi anni da luogo di servizio a oasi di benessere psico-fisico, il bagno è stato definitivamente consacrato quale palcoscenico di delizie domestiche

La mostra Earthly Paradise, organizzata dalla rivista Interni in partnership per la prima volta con il Salone Internazionale del Mobile, vuole essere una visita proprio a quel Paradiso Terrestre attraverso i progetti di 9 architetti-designer – Carlo Colombo, Jacopo Foggini, Massimo Iosa Ghini, Claudio La Viola con Mario Nanni, Claudio Monti, Marco Piva, Luca Scacchetti, Matteo Thun, Michael Young. Queste installazioni sono legate fra loro da un percorso di riferimento ideato da Alessandro Mendini con Atelier Mendini, una sorta di tragitto iniziatico alla scoperta delle nuove dimensioni del relax e del benessere. Prodotti innovativi si confrontano tra loro in una sinergia espositiva circondata da suoni, profumi, colori e immagini.

A prodotti, situazioni, proposte e variazioni d’uso si affiancano materiali ecologici, oggetti riciclabili, tecnologie innovative legate non solo al bagno ma al futuro di tutto l’ambiente casa. 3000 metri quadrati che si propongono quale stimolo per un design ecosostenibile e per una sensazione diffusa che vede il relax e il benessere al centro dell’universo domestico.

Designing Designers - Convegno Internazionale tra le scuole universitarie di design. Il 12 aprile, ore 10.00 - Sala America, padiglione 14, balconata .

Alla terza edizione di Designing Designers svoltasi durante la scorsa edizione del Salone Internazionale del Mobile hanno partecipato 110 docenti universitari provenienti da 36 università italiane ed estere di 17 Paesi.
Questi dati confermano l’importanza della collaborazione internazionale tra coloro che sono responsabili per la formazione universitaria dei giovani progettisti.
In occasione del prossimo Salone Internazionale del Mobile la Fondazione Cosmit Eventi curerà insieme alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano la quarta edizione del convegno in programma per il 12 aprile 2003 nel quartiere di Fiera Milano, padiglione 14, sala America.

Designing Designers 2003 intende approfondire lo scambio sui progetti in corso e i modi in cui le diverse scuole universitarie attuano i progetti coniugando didattica e ricerca con azioni sperimentali.
Come si incontrano offerta e domanda di design? Come si costruisce la partecipazione dei diversi attori coinvolti? Come si sviluppa il rapporto tra questi attori lungo il processo progettuale? Quali forme di didattica sperimentale possono essere utilizzate? Quali risorse possono essere messe in campo? Come le nuove tecnologie di rete possono contribuire a facilitare attività di co-design a distanza? Su questi temi si concentrerà il dibattito a cui verrà dedicata l’intera giornata del 12 aprile.

La partecipazione al convegno è riservata ai rappresentanti invitati delle scuole universitarie di design e della stampa.

Il convegno “Designing Designers” è una iniziativa di Cosmit realizzata da Fondazione Cosmit Eventi; è promossa dalla Facoltà del Design del Politecnico di Milano in collaborazione con Federlegno-Arredo (Federazione Italiana delle industrie del legno, del sughero del mobile e dell’arredamento), con il patrocinio della Fondazione ADI.

(fonte: http://www.cosmit.it/ e http://www.abitarea.it)

vai all'archivio delle news e vip