logo Buildlab.com

progettisti: progetti

Progettazione e sperimentazione tecnologica

Progettazione e sperimentazione tecnologica
data: 2002-07-27 08:59:27
autore: Carlo
Uno dei compiti dei progettisti è quello di proporre nuove soluzioni ad un problema e dove possibile anche nuove tecnologie.
La storia dell'architettura ci insegna che molte opere dei maestri dell'architettura sono innovative ed originali non solo per il loro contributo stilistico e spaziale, ma anche per l'utilizzo di nuove tecnologie.
Ad esempio all'inizio del novecento l'architettura di Frank Lloyd Wright fu chiamata architettura tecnologica perché per allora l'utilizzo di grandi sbalzi in cemento armato e l'apertura di grandi vetrate erano inconcepibili.
Oggi, abbiamo Norman Foster, Renzo Piano ed altri che tentano un nuovo uso dei materiali e sperimentano nuove tecnologie ad hoc per nuovi progetti.
Io credo che tutti noi progettisti, malgrado i vincoli economici e di qualsiasi altro genere non dobbiamo perdere il carattere sperimentale dell'architettura.
Sperimentazione, poi, che non significa solo l'uso di nuove tecnologie, ma anche il recupero di vecchie tecniche che ancora oggi possono essere utilizzate validamente. Che ne pensi ?
Cordialmente, Carlo
Sperimentazione come gioco
data: 2002-10-13 09:24:26
autore: Carlo
"...Spetta perciò a noi combinare il lavoro di studio con lo spirito del gioco, e viceversa. Solo quando le parti costruttive dell'edificio, le forme che logicamente ne derivano e le nostre conoscenze empiriche sono trasmesse in ciò che possiamo seriamente chiamare arte del gioco, allora saremo sulla giusta strada. La tecnologia e l'economia devono essere costantemente combinate con questo fascino che rende ricca la vita...".
Tratto da "Idee di Architettura" di Alvar Aalto.
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.