logo Buildlab.com

Progettare con il Feng shui: l'antica arte del vento e dell'acqua

località: Bologna
inizio: 10-01-2003
conclusione: 25-01-2003
realizzazione: Scuola Matteo Ricci

Iscrizione entro 10/01/2003;
Dal 25/01/2003 durerà un anno, comprensivo di 8 week end cioè 104 ore complessive

Il Feng shui, non è un fenomeno esoterico giunto solo oggi alla ribalta, ma è anche una corrente sotterranea oggetto di studi che è venuta alla luce negli scritti su alcuni famosi architetti (Abercrombie, Foster, Pei, Valle, Portoghesi…) e più indietro nel tempo anche nelle determinanti progettuali di alcune loro opere.

La bio-architettura ed il Feng shui si pongono come un modo diverso di fare architettura, secondo principi che vanno diffusi e assimilati e che costituiscono le premesse di un modo diverso di "fare". Queste "nuove" discipline paragonano la casa ad un organismo e la sua struttura alla pelle: come la nostra pelle - e come i vestiti, simili in questo ad una seconda pelle – essa adempie alle funzioni vitali essenziali: proteggere, isolare, respirare, assorbire, evaporare, regolare, comunicare, rigenerare.

L'obiettivo del Feng shui è la progettazione di edifici che soddisfino le esigenze fisiche, biologiche e spirituali di chi li abita; di conseguenza la struttura, i servizi, i colori e gli odori devono interagire armoniosamente con l'uomo e con l'ambiente. Quest'interscambio costante tra interno ed esterno dipende da una buona traspirazione: la casa, come la pelle, deve mantenere condizioni interne di vita tali da garantire igiene e salute. Oggi, molte abitazioni moderne sono diventate "involucri chiusi", senza contatti con l'esterno e quindi malsane. Le esalazioni delle sostanze plastiche, i pavimenti trattati con additivi, le finestre e le porte chiuse ermeticamente, i materiali isolanti, gli strati impermeabili di vernici e collanti sintetici avviluppano tutto l'edificio e non lo lasciano respirare.

Feng shui significa proprio sfruttare il Vento e l'Acqua, capire la natura, tutelare gli ecosistemi naturali, collocare correttamente edifici e impianti, in quanto noi modifichiamo il territorio al fine di renderlo accogliente e piacevole per l'uomo di oggi e per le generazioni future.

OBIETTIVI DELLA SCUOLA
Trasferire ai partecipanti una conoscenza della cultura orientale millenaria del costruire nel rispetto della Terra e della Natura con tutti gli adattamenti e le evoluzioni necessarie per calarsi nella nostra diversa realtà occidentale. Completare questo excursus storico-culturale con un approfondito approccio scientifico a tutti quegli elementi che giocano un ruolo fondamentale nell'equilibrio uomo-ambiente-abitazione e che possono aumentare di molto il nostro "benessere" abitativo.

TARGET DELLA SCUOLA
I liberi professionisti che operano nel campo della progettazione, dell'arredamento, del design, della pubblicità; i pianificatori degli insediamenti urbani ed industriali, nonché del recupero di aree dismesse.
Gli operatori nel campo sicurezza e qualità, in particolare responsabili della sicurezza e dell'attuazione della legge 626 nelle aziende.

SVOLGIMENTO E DURATA DELLA SCUOLA
La scuola durerà un anno, comprensivo di 8 week end cioè 104 ore complessive, con moduli di docenza di 6-7 ore da tenersi nei fine settimana (sabato dalle 9.30 alle 17.30 e domenica dalle 9.00 alle 16.00).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO E CONTENUTI
La maggior parte delle ore sarà dedicata alla teoria, per conoscere gli elementi base del Feng shui e approfondire poi con rigore scientifico gli sviluppi applicati di questa teoria alle esigenze della nostra società; queste conoscenze verranno completate da un workshop dedicato alla progettazione di un centro benessere secondo i dettami del Feng shui.

DOCENTI
Interverranno figure diverse di esperti a seconda delle specifiche tematiche da trattare; professori universitari e professionisti di chiara fama per garantire all'iniziativa una valenza di mini-master a livello nazionale. Ciascuno di essi avrà a disposizione seminari di 6 -7 ore per lo sviluppo del proprio tema e per l'eventuale visita esterna.

Quota di iscrizione e modalità di pagamento:
- € 1.200 (IVA compresa) per i professionisti;
- € 600 (IVA compresa) per gli studenti e non operatori del settore, da versare entro il 10 gennaio 2003.

NB. Possibilità di acquisire crediti universitari grazie alla convenzione tra ACMA e Università.

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.